Home » Secondi di carne » Involtini di Tacchino con radicchio e gorgonzola

Involtini di Tacchino con radicchio e gorgonzola

Qualche sera fa ho preparato gli involtini di tacchino con radicchio gorgonzola e noci e sono stato un successone. Del resto con gli ingredienti che ho usato non poteva che essere altrimenti.

involtini di tacchino

L’abbinamento tra radicchio, gorgonzola e noci, spesso mangiato in una pasta o in un antipasto, non l’avevo mai usato come ripieno per degli involtini. Io li ho preparati di tacchino, ma chiaramente possono farsi con altre carni adatte agli involtini, come il pollo, il manzo o il vitello. Per il tacchino trovo sia importante usare un ripieno goloso dato che la sua carne è molto delicata.

La cosa importante affinché vengano bene gli involtini ripieni di tacchino è che le fettine siano tagliate bene: devono essere sottili, non sfilacciate, non eccessivamente grandi, ma neppure troppo piccole. La giusta dimensione è di circa 15 cm, per due/tre millimetri.

Involtini di tacchino cotti in padella

Questi involtini di tacchino li ho cotti in padella. Li ho leggermente infarinati, fatti sigillare con dell’olio a fuoco vivace, e poi li ho portati a cottura.

Ma gli involtini di tacchino puoi anche cuocerli in forno! In questo caso ti consiglio di ungerli con l’olio e passarli successivamente nel pangrattato. In questo modo resteranno più morbidi.

involtini di tacchino ripieni

Ho scelto di cuocerli in padella perché trovavo perfetta la possibilità di sfumarli con del vino, per rilasciare una leggera nota di acidità alla carne di tacchino, e perché con la cottura in padella si può ottenere quel bel sughetto cremoso (reso tale dalla leggera infarinata) che mi paice tanto col pane! 

Il ripieno degli involtini

Se uno di questi ingredienti non ti piace, puoi chiaramente toglierlo, oppure sostituirlo con qualsiasi altra cosa. Ad esempio, se non ami il gorgonzola puoi sostituirlo con un altro formaggio, come ad esempio l’Asiago, la Fontina, il Taleggio… 

Puoi arricchirli anche con della pancetta, avvolgendoli al loro esterno, oppure puoi mettere nel loro ripieno delle speck. Come vedi questa ricette può essere adattata, e arricchita, dando così vita a tante varianti!

involtini di tacchino in padella

Ed ecco cosa ti preparo per cena: la ricetta degli involtini di tacchino con radicchio e gorgonzola

Involtini di tacchino con radicchio e gorgonzola

Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 500 g fettine di tacchino sottili 2/3 millimentri
  • Mezzo radicchio
  • 10 noci
  • 80 g di gorgonzola
  • 1 fetta di pane raffermo
  • Olio extra vergine
  • Sale
  • Pepe
  • Mezzo bicchiere di vino
  • Un ciuffo di salvia
  • Qualche foglia di prezzemolo.

La ricetta passo passo

  1. Lava e asciuga il radicchio e taglialo a striscioline. In una padella antiaderente fai saltare il radicchio a fuoco vivace insieme ad un giro d’olio.
  2. Per fare un ripieno morbido invece del pangrattato usa una fetta di pane, o due di pancarrè frullate in un mixer. A questo punto ho aggiungi il radicchio cotto, il gorgonzola, le noci spezzettate, sale, pepe e qualche foglia di prezzemolo tritato. Mescola bene il ripieno degli involtini di tacchino.
  3. Stendi le fette di tacchino, spolvera di sale e metti una cucchiaiata di ripieno in alto al centro. Rimbocca i lati e giralo su se stesso, poi fermalo con uno stuzzicadenti.
  4. Spolvera gli involtini di tacchino ripieni con della farina, poi fai scaldare un bel giro d’olio in una padella antiaderente e sigillali bene da tutti i lati.

  5. Sfuma con del vino bianco, e quando è evaporato aggiungi mezzo bicchiere di acqua calda. Sala, aggiungi la salvia e fai cuocere 15 minuti.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta





Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: