Home » Contorni » Contorno mediterraneo al forno

Contorno mediterraneo al forno

contorno mediterraneo al forno

Oggi più che un post creerò una galleria fotografica!

Per questo piatto credo di aver scattato un centinaio di foto, e questo perché i colori erano spettacolari, perché mi aiutava Mia, e perché ero abbastanza incapace nel trasmettere attraverso la fotografia quello che i nostri occhi vedevano!

contorno mediterraneo al fornocontorno mediterraneo al forno

 

I più attenti tra di voi, avranno notato che spesso lo sfondo delle mie fotografie è lo stesso. Questo tavolo antico con delle farfalle argentate stampate sopra che non si capisce bene con che difficilissima tecnica siano state applicate sul legno.

Vi svelo un segreto: è la cerata che ho comprato per coprire il mio tavolo in veranda 🙂

Mi da una resa fotografica stupefacente perché riflette la luce… un po’ come quei triangoli di carta argentata che si reggono con le mani tenendoli sotto il mento quando si prende il sole per riflettere alla grande e per avere l’abbronzatura più uniforme che si può? Li avete mai visti? Andavano alla grande intorno agli anni ’90 🙂 (per chi di voi potrebbe far dipendere da questa informazione la continuazione della lettura del mio post, o peggio ancora, del mio blog, sappiate che non l’ho mai usato hihihihih).

Sono lontani quei momenti in cui tutti i miei cartoncini provocavano turbamenti :-). cari lettori miei, so che voi andrete oltre e accetterete ugualmente le mie fotografie scattate durante questa mia fase “take it easy” 🙂
contorno mediterraneo al forno

Detto questo parliamo subito della ricetta di oggi.

Questa è decisamente una ricetta: apro il frigo e trovo. Oggi prepariamo un contorno!

Ovviamente in qeusto periodo dell’anno in frigo trovo: peperoni (gialli, perché a Gp piacciono di più), melanzane, pomodori, zucchine e… insolitamente, quel giorno stazionavano anche due patate novelle grosse e lesse, avanzate la sera prima. Dovevo sistemarle al forno, ne ero convinta! E a fargli compagnia ho aggiunto un po’ di compagni di frigo…

La ricetta è davvero semplicissima, e potrebbe anche essere decisamente dietetica dato che i grassi utilizzati possono ridursi a piacimento. Avendo due mozzarelle in scadenza ho aggiunto anche quelle, voi scegliete il formaggio o i formaggi che più preferite.

Ed ecco Cosa ti preparo per Cena la ricetta del Contorno mediterraneo al forno!

Contorno mediterraneo al Forno

2 patate lesse di grosse dimensioni

1 peperone

1 melanzana tonda

2 zucchine

un grosso pomodoro

2 mozzarelle (o formaggi a vostro gusto)

olio extra v.

qualche fiocchetto di burro (io ho usato un burro salato)

timo

basilico

sale e pepe

La ricetta passo passo

Pulite e tagliate tutte le verdure a fette, più o meno dello stesso spessore. Tagliate anche i formaggi a fettine.

In una teglia leggermente imburrata, posizionate tutte le fette in piedi, una accanto all’altra, andando a intervallarle tra di loro (oltre che le verdure, intervallate anche il formaggio).

Spennellate con un po’ d’olio extra vergine, spolverate di sale, di pepe, se volete mettete qualche fiocchetto di burro e guarnite con steli di timo e qualche fogliolina di basilico.

Cuocete in forno caldo a 200° ventilato per 30/40 minuti, ovvero fino a quando vi sembreranno tutte cotte e dorate.

SalvaSalva

Iscriviti alla mia Newsletter

Conferma l'iscrizione e ricevi subito un PDF con un delizioso Menù in regalo!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

6 commenti su “Contorno mediterraneo al forno”

  1. Proprio venerdì scorso ho preparato per cena una teglia simile… Ed anche io ho scattato un sacco di foto, tanto erano belli i colori delle fettine tutte colorate di verdure!
    Buona con la mozzarella, io ho preparato invece tutto per una cena vegana, per cui ho omesso la parte proteica. Presto pubblicherò la ricetta…
    Un abbraccio,
    Rubina.

  2. Ma guarda, abbiamo in frigo le stesse cose! Ha! Ha! Ha! Peperoni a parte – che io adoro, ma non tutti digeriscono – questa ricetta te la copio subito subitissimo e me la mangio oggi per contorno! Bravissima (come sempre) Vivi-tesoraaa!!! :-*

  3. anch’io facio una teglia simile….ma non avevo mai sentito parlare di quella roba argentata 😛 poco male, continuerò a leggere il tuo blog adorata amichetta mia!!!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto