Quando trovo un bel trancio di pesce spada fresco, scatta immediatamente l’operazione pesce spada in padella alla mia maniera. È un modo semplicissimo per prepararlo, e soprattutto la cosa meravigliosa è che a casa mia piace ai grandi e ai bambini! Questa ricetta si chiama “alla mia maniera” per il semplice fatto che uso tutti gli ingredienti che, da brava siciliana, amo. Inoltre, si crea un sughetto fantastico, che permette anche l’operazione scarpetta…. uno dei piaceri della vita!
Come e quando comprare il pesce spada?
Quando scegliete il pesce spada, assicuratevi che sia fresco, che non sia sottovuoto (a Verona spesso lo trovo con sopra un cartello in cui indica che è stato messo sottovuoto, il colore è roseo, sembra fresco, ma cucinato ha una consistenza completamente differente dal fresco). Il colore deve essere roseo, quindi non grigiastro. E poi… il profumo, quello non può mancare, il pesce spada fresco profuma di mare.
Siamo abituati a vedere il Pesce Spada tutto l’anno nelle Pescherie. Ma anche il pesce ha una stagionalità, e quindi se volete acquistare il pesce spada fresco, proveniente dai nostri mari, il consiglio è quello di comprarlo da Maggio a Ottobre.
In questi giorni in cui sono in Sicilia, ne sto mangiando tanto. Ero così contenta quando ho comprato a Verona questo bel trancio di pesce spada che vedete in foto. Non avendo più l’occhio abituato mi sembrava molto fresco. Lo era abbastanza. Quando la mia mamma mi ha comprato 4 fette di pesce spada qui a Palermo, ho ricordato bene il colore di quello freschissimo. È un rosa molto intenso, e la carne sembra quasi essere trasparente.
Come si prepara il pesce spada in padella?
In questi giorni estivi, prediligo le cotture in padella per evitare di accendere il forno.
Innanzitutto come vedete dalla fotografia, bisogna disporre di tutti gli ingredienti: i capperi, il pomodoro, l’aglio, mezzo bicchiere di vino… le olive. Se nei paraggi si aggirano i miei figli, sarà difficile usare tutte le olive che volete per la ricetta, dato che spariranno sotto ai vostri occhi in men che non si dica!
E poi mi raccomando, la cottura deve essere breve. Il pesce spada, come il pesce in generale, se cuoce troppo, diventa stopposo. Quindi una decina di minuti in padella sono più che sufficienti per un trancio di queste dimensioni.

Pesce spada in padella alla mia maniera
un modo semplice per preparare il pesce spada
Ingredienti
- 800 g pesce spada in tranci
- 15 olive nere
- 30 capperi sotto sale
- 200 g polpa di pomodoro
- mezzo bicchere di vino bianco secco
- un ciuffetto prezzemolo
- uno spicchio d'aglio
- sale e un pizzico di peperoncino
- olio extra vergine
La ricetta passo passo
Pulisci il pesce spada, togliendo la pelle.
Sbuccia lo spicchio d'aglio e tritalo finemente. In alternativa, puoi tenerlo intero e toglierlo quando ha fatto insaporire l'olio. attenzione a non farlo colorare troppo.
Metti un generoso giro d'olio in una padella, accendi la fiamma, aggiungi l'aglio e abbassa la fiamma. Fallo sfrigolare leggermente se l'hai tritato, e aggiungi il pesce spada. Se hai tenuto intero l'aglio, non appena inizia a dorarsi toglilo e aggiungi il pesce spada.
Aggiungi adesso il pomodoro, le olive, i capperi sciacquati in acqua tiepida, il vino bianco e metà del prezzemolo tritato.
Copri con un coperchio e fai cuocere una decina di minuti. Scuoti la padella di tanto in tanto per evitare che si attacchi e per mescolare bene il sugo.
Togli il coperchio, assaggia il sughetto e aggiusta di sale (i capperi e le olive sono già salati, quindi è meglio non salare inizialmente, ma alla fine)
Spolvera di prezzemolo tritato e servi tiepido
Bella e buona questa ricetta, davvero utili le informazioni sul pesce spada!
Questa ricetta mi ha sempre attirato! Devo provarla!
Che voglia che mi hai messo amicaaa!!! Mega Slurp!!
Ottima idea per la cena di stasera!
Mi hai dato una grande idea per domani…mi ispira un casinoooo!! E poi che foto*_*
Sono certa che alla tua maniera mi piacerebbe
beh solo da te mi faccio insegnare a fare lo spada!
Bbbbbuonoooo …
La provo per la nostra cena di fine anno 2018, a tutti buon 2019
Ciao Mirella, fammi sapere ?
Una goduria la tua ricetta, perfetta! Grazie
Mi fa davvero piacere! Grazie per avermelo scritto! Auguriii