Ho scoperto pochissime settimane fa che il martedì mattina nell’ iperipermercato che più detesto arriva il pesce… è supersuperfresco, e quindi, mio malgrado… il martedì pomeriggio faccio finta di niente, mi stampo un bel sorrisone e vado a scegliere il pesciolino che più ho voglia di mangiare! Ieri ho visto un filettone di tonno strepitoso… deciso: questa sera ti preparo la tagliata!!! Pesava uno sproposito per due persone, così, giusto per essere un po’ ripetitiva con gli ingredienti base, ho preparato anche una tartare di tonno come antipasto. La foto di questa non la vedrete mai perchè non l’ho fatta, dato che l’unico modo per far sembrare invitante quella cosa lì era utilizzare il giochetto vedo non vedo con mano davanti :D! ho sbagliaaatoooo… c’ho strizzato il succo di un lime e mi si è cotto!! accidentaccio!! vabbè… Mi sono comunque complimentata con me stessa per la tagliata, che è venuta niente niente male!!
Preparare una tagliata di Tonno in tutta sicurezza.
È importante che il tonno, così come tutti gli altri tipi di pesce, sia abbattuto prima di consumarlo in preparazioni come questa, quindi in tartare, o in carpacci, o anche in tagliate se il cuore rimane crudo e pesce marinato. Questo per eliminare il rischio dato dalle larve della Anisakis. Molte pescherie offrono il servizio dell’abbattimento. In casa si può congelare il pesce per almeno 96 ore. Si procede poi a scongelarlo lentamente passandolo nel frigo.
Ed ecco Cosa ti preparo per cena, la ricetta della Tagliata di Tonno all’aceto balsamico

Tagliata di tonno all’aceto balsamico
500 g di tonno fresco abbattuto, a pensarci bene meglio freschissimo2 cucchiai di olio extra di quello buono
2 cucchiai di aceto balsamico
1/2 cucchiaio d’olio
il succo di mezza arancia
sale
pepe bianco
Ho fatto scaldare i cucchiai d’olio in una pentola col fondo alto e col bordo alto (si può dire la marca?? sììì io uso le meravigliose pentole imco!!). appena sarà caldo mettere il tocco di tonno, io appoggio il coperchio, ma non lo chiudo completamente. Ho fatto rosolare un 3 minuti per lato, poi ho spento ho chiuso il coperchio è l’ho lasciato ancora per un paio di minuti. i tempi di cottura però dipendono dalla grandezza del tonno e da quanto vi piace il pesce crudo. Per la salsina ho sbattuto con una forchetta tutti gli ingredienti… è stata la parte più difficile in effetti! la prossima volta però la scalderò sul fuoco con la punta di un cucchiaio di maizena per farla diventare + densa. Ho tagliato il tocco di tonno a fette di un cm, le ho messe sui piatti e poi le ho decorate con delle briciole di pistacchi di bronte… accidenti, stanno per finire!
Il colore di quel tonno è strepitoso! Viviana: ti devo ringraziare perchè ogni volta che leggo i tuoi post mi faccio due risate di cuore!!
Baci, Alex
Alex, e tu mi apri il cuore dicendomi questa cosa!!! in determinate circostanze far ridere è una mia missione…
Che bontà: io il tonno lo mangerei anche a colazione. Poi, è pratico e basta una cottura semplice (proprio come questa), e poi è versatile… vabbè ho finito. Voglio vedere anche la tartare, però!
baci e buona giornata 🙂
Se questo è il risultato dell’acquisto all’ipermercato, vale la pena tapparsi il naso ogni tanto 😉
Ciaoo,
Aiuolik
eh eh K.. gironzolando sul tuo blog ho visto delle ricettine fatte col tonno che questa tua preferenza l’avevo intuita!!! facciamo che preparo una delle tue goduriose tartare, seguendo alla lettera la ricetta che se prendo iniziative mi sa che sbaglio… e poi ti faccio vedere il risultato!!
aiuolik!!! io ero sul vostro blog a commentare quello splendido gaspcho e i bicchierini e voi eravate qui… ah ah ah
sì, comprerò solo il pesce in quel supermercato però giuro!!!
buoonissimo! voglio farlo anch’io ma non so a Roma dove acquistare un bel tonno fresco e del buon pistacchio di Bronte. Chi mi aiuta?
Non c’è che dire il tonno è uno spettacolo!
Oggi la schiena va bene, sarà stato il plumcake o quello che mi sono messa in testa di sfornare questo week-end?
Sei carinissima a chiederlo, grazie!
Marika
Franc, i pistacchi di Bronte li ho comprati da Castroni a Roma quest’estate. Per il tonno non saprei , stando in Germania sono poco aggiornata. Ciao, Alex
E’ vero Ale,Vivi ha una carica che traspare anche in ciò che scrive ;-)))Bella questa preparazione!
P.S Bellissimo l’alancio…ahahahahaha ;-)))
ooohhhh il tonno, mi ricorda la sardegna, mannaggia… non ho mai il coraggio di farlo perchè lo so com’è quando una cosa ti ricorda le vacanze, non avrà mai lo stesso sapore, e non sarà mai così fresco, e poi non sono sicura di essere capace di capire se è fresco, ecc…
ciao vivi,
è vero, la tua ironia mette di buon umore
mia cara mi sti facendo venire proprio voglia di mettermi in cucina, sei contagiosa… in questo momento sto facendo una mega torta al cioccolato (uso il Bimby!) lo so che tu non apprezzi così tanto i dolci ma…. io si ;-D
–> le franc, sono solo 7 anni che cerco qui un pescivendolo di fiducia… sono sicura che a roma lo troverai più facilmente! Per i pistacchi se li trovi dove ti ha detto Alex bene, secondo me puoi anche girare il tonno sui pistacchi tritati grossolanamente e poi tagliarlo.. altrimenti fa niente… comanda il tonno!! 😀
–> marika, mamma mia… chissà che manikartto sfornerai!!! lunedì lo posti vero?? 😀
–> Lory, sei tloppo folte!! mii gassie!!
–> Stella, dici che è un azzardo provarlo col salmone? Comunque la freschezza del tonno la stabilisco in base al colore… dev’essere rosso rosso rosso 😀
–> Lula…. ma le torte al cioccolato fanno eccezione!!! avevo in mente di preparare quella che ha fatto mari (clicca su alex e mari per vederla)… se mi di la tua ricetta le provo tutte e due!!! 😀
Miiii… sono io che vi devo ringraziare… in questo post ho ricevuto dei complimenti bellissimi che mi hanno commossa e dato il buon umore!!! grazie!!
posso fare una domanda tecnica?
allora, non ho capito bene, ma il trancio lo cuocio intero giusto? e poi lo taglio a fette dopo..vero?
ehm. forse è una domanda stupida..
isabella, hai ragione, non l’ho scritto!!! sì, si cuoce il tocco intero, e dopo si taglia a fette, in questo modo l’interno del pesce (o della carne se lo fai con del controfiletto) rimane al sangue…
grazie per l’osservazione ! 😀 correggo la ricetta!
un bacio
capito, grazie!
che fame… 🙂
a me non piace particolarmente il pesce crudo..ma le tue ricette sono sempre strepitose!
Ciao Viviana, il tonno è strepitoso, io lo adoro anche crudo alla giapponese su un letto di riso all’aceto (l’ho mangiato e mai fatto…). Proverò a fare la tua ricetta, ma se non metto i pistacchi va bene lo stesso? Non li amo molto!
E avevo anche bisogno di ridere un po’, oggi è una giornata triste, a volte capita…
un bacio grande!!! Giulia
–> Elisa, puoi cuocerlo un po’ di più… sì, ma perchè poi? facciamo che presto posto una ricetta di ctonno ben cotto… lo preparo alla siciliana… ma purtroppo potrò farlo solo martedì prossimo ah ah ah
–> Giulia, parli del cirashi??? è buonissimooo!!! i pistacchi glieli ho messi dopo aver fatto una fotografia… ho pensato a loro per l’effetto cromatico, a me piacciono poi, quindi ci sono andata a nozze, ma puoi assolutametne non metterli, oppure sostituirli con ciò che + ti piace! mi dispiace per il tuo umore, spero non ci sia niente di grave dietro! un abbraccio!
viviana, aggiungo i miei ai complimenti degli alri per la tua vitalità, si sente proprio la tua grinta. Che bella questa ricetta, anch’iosono appassionata di tonno. un bacione
Ps: grazie per il voto a squisito :***
Diciamo che il pesce crudo non è tra i miei preferiti ma presentato così.. beh mi fa venir voglia di assaggiarlo!! Curiosità da neo veronese,oramai è 1 anno, quasi che ci vivo ma una pescheria buona ancora non l’ho trovata (ehm ne ho provate 2) .. qualche suggerimento?!?!
Questo piatto farebbe la gioia del mio papi ^__^. Continua a parlarmi della famosa tagliata di tonno… Un bacione Vivi. Vi
@Giovanna!!! Ma che piacere la tua visita!! grazie mille per i complimenti!
@Elisa, mi sa che il pesce crudo o si ama o si odia… 😀 beh… davvero… devo fare pubblicità al quel posto?? un mezzo un po’ + intimo non possiamo usarlo?? ah ah ah lo detesto proprioooo!!!
@Gata… sarebbe anche l’ora di far contento il tuo papi allora!!
baciiiii
mmmm beh si potrebbe anche usare un mezzo piu initimo .. ti passo la mail?!?! Sono proprio interessata .. mi piacerebbe qualche volta mangiare pesce ma .. ho rinunciato non trovando nulla che mi convincesse..
accipicchia.. mi devo dare una smossa ed imparare a cucinare… ieri sera per preparare un piatto di pasta ed un’insalata ho perso più tempo!!! Vi, sei rtoppo favolosa! Baci, Drì!
Elisa, se vai sul mio profilo, e clicchi sulla mia mail… 😀
drì… spetta una settimana e ti faccio vedere cosa ti combino!!!!
Viviana, una combinazione che più fresca non si può: balsamico e arance…sicuramente da provare!!!
E poi il pistacchio finale un tocco di classe!
Bravissima!!! ^_^
kusje ^.^
ciao Viviana, faccio un giro per vedere se avevi già sfornato qualcosa di nuovo e cosa vedo? il link alle mie Schegge!!!! Grazie mi hai davvero emozionata!!!! Queste si che sono gioie!!! Un bacio grande anzi meglio grandissimo!!!! Giulia
@ fabdo… sono conetnta che ti sia piaciuta!! ma sai che mi è piaciuta proprio! 😀
@giulia, ma certo!!! passo ogni giorno anche io!!
Bella questa ricetta, adoro il tonno e non avevo mai pensato di abbinarlo al balsamico, appena trovo un bek trancio proverò sicuramente la tua ricetta!!
Ho preparato questa ricetta per una cena ad un’amica chic..ho fatto un figurone!! Grazie. Emanuela
Ciao Viviana, ho provato questa tua ricetta, e’ fantastica! Grazie mille dell’idea!!! Complimentoni per il blog!