Ci sono ricette che nascono per caso e poi diventano quelle che prepari senza pensarci troppo, quasi a occhi chiusi. Il salame alle fragole è una di quelle.
È nato da un momento di ispirazione improvvisa, mentre cercavo di capire cosa preparare per cena in una giornata calda, in cui oltre alla voglia di un buon secondo e di verdure primaverili, aumentava di ora in ora anche la voglia di qualcosa di dolce e fresco.
Mi guardavo intorno: c’erano delle fragole un po’ mature, il mascarpone avanzato da un dolce del weekend, dei biscotti secchi.

Nessun piano preciso, solo la voglia di provare. E così è nato questo dolce semplice e fresco, che oggi voglio condividere con te qui su Cosa ti preparo per cena.
In apparenza ricorda un classico salame di cioccolato, ma l’anima è completamente diversa: niente cacao, niente uova crude (anche se nella mia versione non ci sono né il cacao, né le uova), solo frutta, biscotti e una crema morbida, da tenere in freezer.
La cosa che mi ha fatto dire “sì, lo rifaccio” è stata la sua semplicità. Pochi ingredienti, nessuna attrezzatura particolare, niente forno da accendere.
È un dolce che puoi fare in 10 minuti (più il tempo di attesa), perfetto se sei alla ricerca di che dolce preparare quando hai poco tempo ma tanta voglia di qualcosa di buono.
Semifreddo, gelato o dolce ghiacciato? Chi se ne importa. È buono.
Da un punto di vista tecnico, il salame alle fragole non è proprio un gelato, ma nemmeno un semifreddo nel senso classico.
È un ibrido riuscitissimo: ha la freschezza del gelato e la morbidezza del semifreddo, ma non richiede né gelatiera né uova montate.
La base è una composta di fragole cotte brevemente con lo zucchero, a cui si unisce il mascarpone. A questo si aggiungono biscotti secchi sbriciolati grossolanamente e gocce di cioccolato bianco.
Poi si compatta tutto su un foglio di carta forno, si chiude come una caramella e si congela. Fine. Semplice, vero?
Ed è proprio questo che lo rende uno dei miei dolci preferiti da tenere in freezer: un dolce facile alla frutta, che conquista tutti.
Lo tiri fuori quando arrivano ospiti all’improvviso, quando vuoi qualcosa di speciale dopo cena, o anche solo per premiarti a merenda. Lo lasci ammorbidire qualche minuto e poi lo tagli a fette: la consistenza è perfetta, tra il cremoso e il croccante. E ogni morso sa di estate.
È il tipo di dolce che non ti stressa, non ti complica la vita e ti fa sentire soddisfatta, anche quando hai cucinato poco o niente.
Ed ecco cosa ti preparo per cena: Salame alle fragole

Salame alle fragole
Ingredienti
- 500 g fragole
- 500 g mascarpone
- 3 cucchiai colmi di zucchero
- 120 g biscotti secchi
- 2 cucchiai di gocce di cioccolato bianco
La ricetta passo passo
Cuoci le fragole tagliate con lo zucchero per circa 15 minuti poi falle raffreddare.
Mescola le fragole al mascarpone, aggiungi le gocce di cioccolato e i biscotti sbriciolati.
Metti su un foglio di cartaforno e chiudi a caramella.
Tieni in freezer qualche ora, e riprendilo 20 minuti prima di servirlo.
Videoricetta del salame alle fragole in pochi step
Un dolce che si fa amare (e che conquista tutti)
Uno dei motivi per cui ho deciso di scrivere questo articolo è che il salame alle fragole è diventato il mio dolce “di emergenza” per eccellenza.
Di quelli che hai già pronti, che non chiedono nulla e che ti danno tutto.
Puoi giocare con gli ingredienti, cambiare i biscotti, usare altri tipi di frutta se vuoi. È una base versatile e generosa, che non ti giudica e ti lascia improvvisare. E diciamolo: ogni tanto è bello anche solo non dover seguire le regole.
Mi piace pensare che questo salame alle fragole sia perfetto per tutte le volte in cui ti chiedi “cosa preparare per cena” e poi arrivi alla fine del pasto con quella voglia di dolce improvvisa. È fresco, colorato, si fa in anticipo e piace a grandi e piccoli.
È il tipo di dolce che puoi portare anche a una cena tra amici, che ti fa fare bella figura pur essendo nato dalla voglia di semplicità. E in fondo è questo che cerchiamo, no? Ricette che non ci complicano la vita, ma che ci scaldano un po’ il cuore.
Se anche tu stavi cercando che dolce preparare senza passare ore ai fornelli, forse la risposta è proprio qui.
Un dolce nato quasi per caso, che oggi non manca mai nel mio freezer.