Il nostro dolce di Carnevale per eccellenza: la Cicerchiata Abruzzese
“A Carnevale ogni scherzo vale”…oppure a Carnevale ogni dolce vale?
Tra coriandoli, mascherine e stelle filanti in Abruzzo si prepara la Cicerchiata, un dolce tipico del periodo di Carnevale. In cucina ci vuole fantasia e la ricetta della Cicerchiata in Abruzzo è l’occasione giusta per portare in tavola creatività e gusto.
Secondo la ricetta originale esistono diverse varianti del dolce sia per la forma che per gli ingredienti usati nelle decorazioni finali a patto che ci sia un miele di ottima qualità.
Pochi ingredienti e un pizzico di pazienza: si impasta, si taglia, si frigge e poi c’è chi li finisce prima di decorarli.
E dopo averle scolate, queste piccole cicerchie si trasformeranno in vera e propria cicerchiata, facendo il bagnetto nel miele… che dev’essere di ottima qualità, come quello Abruzzese.

Cicerchiata Abruzzese
Ingredienti
- l Per 'impasto per le cicerchie
- Per 5 persone
- gr . 240 Farina
- gr . 20 burro
- gr . 20 Zucchero
- 2 uova
- 1 cucchiaio di vino bianco secco
Per l'amalgama
- 200 gr di miele
Altri ingredienti
- Olio d'oliva per la frittura
- Decorazioni: noci mandorle, confettini di zucchero colorato.
La ricetta passo passo
- Impastare bene farina, burro, zucchero e uova aggiungendo il vino bianco.
- Una volta pronto l'impasto realizzate dei bastoncini lunghi da tagliare a gnocchetti.
- Scaldate abbondante olio d'oliva e tuffatevi i pezzettini d'impasto fino a doratura.
- Prelevate le cicerchie con un mestolo forato ed adagiateli su dei fogli di carta assorbente per rimuovere l'olio in eccesso.
- In una padella capiente far caramellare il miele, quando sarà dorato versare le cicerchie e mescolare velocemente in modo da amalgamare bene il tutto.
- Prima che il miele si raffreddi, riempite gli stampi con la cicerchiata o in alternativa trasferite il composto sul piatto da portata dandogli la forma di ciambella.
- Decorate infine con dei confettini di zucchero colorati oppure noci, mandorle, frutta candita.
Mary Pantone, abruzzese spesso in giro per l’Italia.
Per natura multitasking con uno smartphone sempre in mano. Amante del mondo digitale, delle relazioni e dei sorrisi.
Da studentessa amava cucinare, da freelance ama mangiare bontà ma prima di scegliere un ristorante controlla se sono presenti sui social e come si presentano online. Deformazione professionale? 😉
Toglietele tutto tranne il wi-fi e i dolci.
Scrivi la tua ricetta del cuore è una Rubrica di Cosa ti preparo per Cena
Hai una ricetta del cuore, una storia da raccontare e vorresti vederla pubblicata? E’ semplicissimo!
Scrivimi la tua storia, la tua ricetta, fai una fotografia al tuo bel piatto e mandamene anche una tua se ti va. Inviami tutto via mail oppure compilando il Form che trovi cliccando su “Scrivi la tua ricetta”.
Ti contatterò per ringraziarti e per farti sapere il giorno in cui potrai vederlo online.

Non li ho mai mangiati… sempre visti in internet e sui vari blog.!!
da fare… io l’ho assaggiata taaaaanti (troppi) anni fa….
buona la cicerchia!!!
Claudia -di Natura e altri Incanti-
ci piace assai 😛
Ah ah ah… Credevo che la cicerchiata fosse un piatto fatto con le cicerchie che mi pare siano dei legumi!
<3
buonissime le cicerchie! le trovo con difficoltà ma quando le ho preparate sono state un successone!
Sono davvero golose quelle belle palline.. :-* buon w.e.
Ciao Claudia! fanno venir voglia di friggere 🙂