Home » Dolci veloci » Frittelle di Glicine per un dolce speciale

Frittelle di Glicine per un dolce speciale

Questa primavera il glicine del mio giardino è particolarmente bello, ha tantissimi fiori e sta regalando polline prezioso a tantissime api. Qualche fiore l’ho preso e ne ho preparato delle deliziose frittelle di glicine. Sì i fiori di Glicine si possono mangiare e sono deliziosi!

Che alcuni fiori si potessero friggere l’ho scoperto grazie ad una mia lettrice, Loredana De Michelis, che anni fa mi regalò la sua ricetta del cuore, le frittelle di acacia.

 

frittelle di glicine

L’anno scorso Lisa Fregosi fece le frittelle di glicine e da allora guardo i meravigliosi fiori di Aprile con degli occhi diversi!

Finalmente quest’anno li ho raccolti e posso parlarne anche io! É vero: le frittelle di fiori sono spettacolari! 

Le tante proprietà del glicine

Oltre ad essere bellissimi, i fiori di Glicine hanno anche molte proprietà. Ecco perché se ne ricava addirittura una tisana. 

I fiori oltre che nelle frittelle possono anche mangiarsi crudi ad esempio nelle insalate.

Su questo Blog di fitoterapia energetica il glicine aiuta a curare alcune disarmonie come l’insonnia, le infiammazioni muscolari, le verruche, la sinusite e alcune patologie dell’intestino.

Come si preparano le frittele di Glicine

Se hai a disposizione dei fiori di glicine appena raccolti, questa ricetta è assolutamente da provare. Il risultato è aromatico e particolarmente goloso.

Io non li ho lavati. Li ho nel mio giardino e so che non hanno subito nessun trattamento. Se le frittelle non sono destinate ai bambini si possono mettere a macerare un’oretta nel rum o nel cognac, poi si scolano e si passano nella pastella. 

frittelle dolci di glicine

Per prepararle ho fatto una pastella dolce con ingredienti semplici: uova, latte, farina e uova. 

Puoi prepararle in due modi: immergendo i fiori tagliati a metà, oppure staccando tutti i fiori dal gambo e immergendoli nella pastella. Nel primo caso l’aspetto finale sarà come quello nelle mie foto, nel secondo friggerai l’impasto a cucchiaiate e quindi potrai fare delle frittelle più piccole.

Ed ecco cosa ti preparo per merenda: la ricetta delle frittelle di glicine

frittelle di glicine
5 da 1 voto
Stampa

Frittelle di glicine

Ingredienti

  • 6 fiori di glicine
  • 200 g farina 0
  • 200 ml latte
  • 2 uova
  • 50 g zucchero + quello per spolverarle
  • 1 cucchiaino raso di lievito istantaneo per dolci
  • Rum o cognac facoltativo
  • Olio di arachidi

La ricetta passo passo

  1. Metti i fiori di glicine su un piatto e spruzzali con un bicchierino di cognac. Questo passaggio puoi non farlo.
  2. Prepara la pastella versando la farina in una ciotola capiente, rompi l’uovo, aggiungi lo zucchero e mescola con frusta aggiungendo a poco a poco il latte. In ultimo aggiungi il lievito mescolando bene.
  3. Scalda l’olio di arachidi in una padella e portalo a 160°. L’olio deve essere abbondante per permettere una frittura ad immersione.
  4. Immergi i fiori di glicine tagliati a metà o in tre (puoi anche togliere tutti i fiori e mischiarli alla pastella) sporcali bene con la pastella e friggi da entrambe le parti.
  5. Spolvera le frittelle di glicine con lo zucchero.

 

Iscriviti alla mia Newsletter

Conferma l'iscrizione e ricevi subito un PDF con un delizioso Menù in regalo!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

1 commento su “Frittelle di Glicine per un dolce speciale”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto