I grattini fatti in casa sono un piccolo segreto della cucina casalinga, un’alternativa pratica e veloce alla classica pastina. Una volta scoperti, diventano una presenza fissa nella dispensa e quindi, cosa ti preparo per cena? I Grattini ovviamente, pronti a risolvere la cena quando il tempo stringe o quando la voglia di qualcosa di genuino prende il sopravvento.
Pastina fatta in casa? Possiamo considerarli anche così. Questo piatto ha radici antiche ed è diffuso con nomi diversi in tutta Italia. In Emilia-Romagna sono noti come “grattini“, in Lombardia si chiamano “pasta reale” se arricchiti con uova, mentre in altre regioni esistono varianti di sola semola.
Semplici da preparare e perfetti per accompagnare un brodo caldo, i grattini hanno il sapore autentico della cucina di casa.

Una delle cose più affascinanti dei grattini è la loro estrema semplicità. Con pochi ingredienti – farina 0, farina di semola, un uovo e un pizzico di noce moscata – si ottiene una pasta che cuoce in pochi minuti e si amalgama perfettamente con il brodo.
Hanno un posto speciale nella tradizione culinaria italiana, non solo per la loro semplicità ma anche per la loro funzione pratica in cucina. I grattini rappresentano un vero e proprio esempio di cucina di recupero. In passato, infatti, erano spesso preparati per riutilizzare gli avanzi di impasto di altre preparazioni, evitando sprechi e garantendo sempre qualcosa di nutriente da mettere in tavola.
Grattini fatti in casa: perché si chiamano così?
Il loro gusto delicato e la consistenza perfetta li rendono l’ideale quando la pastina in dispensa è finita.
Una volta provati, è difficile tornare ai prodotti confezionati: i grattini fatti in casa hanno un sapore autentico e genuino, senza conservanti né additivi.
Perché si chiamano così? Nella preparazione di una volta, dopo aver fatto riposare l’impasto per mezz’ora, occorre grattugiarlo con una grattugia a fori larghi – ed è proprio da qui che deriva il nome “grattini“!
Una volta pronti, si possono stendere su una teglia e lasciar asciugare per un’oretta, anche se spesso questo passaggio può essere saltato.
Dalle cucine di un tempo fino ai giorni nostri, i grattini hanno mantenuto intatta la loro identità, diventando un piccolo capolavoro della semplicità.
Perfetti in brodo di carne, di verdure o persino con un filo d’olio e parmigiano, regalano un comfort food irresistibile in pochi minuti.
Le varianti regionali dei grattini
Come molte ricette della tradizione italiana, i grattini si differenziano da regione a regione, adattandosi agli ingredienti locali e alle abitudini culinarie di ogni territorio.
In Piemonte, ad esempio, si trovano versioni più fini, simili alla pasta battuta, mentre in Veneto vengono spesso arricchiti con una spolverata di formaggio grattugiato nell’impasto. In Toscana, invece, alcuni usano una piccola percentuale di farina integrale per un sapore più rustico e deciso.
Nel sud Italia, soprattutto in Campania, i grattini vengono talvolta preparati con semola di grano duro e senza uovo, per un risultato più croccante e leggero.
Queste differenze regionali testimoniano la versatilità di questa pasta semplice ma incredibilmente efficace, che riesce a trasformare un semplice brodo in un piatto ricco di storia e tradizione.
Ed ecco cosa ti preparo per cena: i Grattini fatti in casa

Grattini fatti in casa
Ingredienti
- 90 g farina 0
- 20 g farina di semola
- 1 uovo medio
- Noce moscata
La ricetta passo passo
Metti in un mixer le farine, l’uovo e la noce moscata e frulla
Prendi l’impasto e compattalo con le dita, poi rimettilo nel mixer a pezzetti e frulla nuovamente
In alternativa, dopo aver compattato l’impasto fallo riposare mezz’ora e grattugialo con una grattugia a fori larghi
Stendi i grattini su una teglia e lasciali asciugare un’oretta (se hai fretta, puoi anche saltare questo passaggio)
Videoricetta dei Grattini in pochi step
L’arte di reinventare un classico
I grattini sono l’esempio perfetto di come un piatto tradizionale possa essere reinterpretato senza perdere il suo fascino originale.
Un classico della cucina italiana che continua a conquistare generazioni, adattandosi ai gusti e alle esigenze del momento.
Se i grattini hanno stuzzicato la tua curiosità e ti hanno conquistato, potresti provare anche un’altra ricetta della tradizione: la pasta e ceci. Un’altra pasta povera, ma straordinariamente saporita, perfetta per riscaldare anche la giornata più fredda.