Gli spiedini palermitani, conosciuti in dialetto come spitini, sono un secondo piatto tipico della cucina siciliana, amato per la sua combinazione irresistibile di morbide polpette, formaggio filante, salame e pane croccante. Una vera bontà che, come vuole la tradizione, si impana e si frigge per ottenere una doratura perfetta, ma che si può anche cuocere al forno o sulla piastra per una versione più leggera.
Personalmente, mi ricordano la mia infanzia, perché li ho scoperti da bambina a casa di mia zia e me ne sono innamorata! A casa mia non si preparavano spesso, ma ricordo benissimo quella prima volta: il contrasto tra la crosticina croccante, il formaggio filante e il gusto deciso del salame è qualcosa che conquista al primo morso.
Un piccolo trucco da tenere a mente per la ricetta spiedini di polpette?

Prima di infilzare gli ingredienti, lascia gli stecchini in ammollo nell’acqua per almeno 30 minuti. Questo semplice passaggio impedirà che si brucino in forno o in padella e manterrà gli spiedini di polpette palermitani perfetti durante la cottura.
Ma qual è la storia di questo piatto irresistibile? Scopriamolo insieme!
Origini e Storia degli Spitini Palermitani
Come molte ricette siciliane facili, gli spitini nascono da un’idea semplice e geniale: rendere gustosa anche la carne meno pregiata, grazie all’uso di condimenti saporiti, formaggio, salumi e, ovviamente, una panatura croccante che avvolge il tutto.
Le origini non sono ben documentate, ma è probabile che siano una variante degli involtini di carne, molto diffusi in Sicilia, dove il ripieno e la panatura rendono ogni morso ricco e goloso. Inoltre, il metodo di passare la carne nel pangrattato prima della cottura è tipico della tradizione gastronomica siciliana, influenzata nei secoli da culture arabe e spagnole.
Come tradizione vuole, la panatura è un elemento chiave: gli spiedini palermitani si passano nella farina, nell’uovo e nel pangrattato, poi vengono fritti fino a diventare dorati e croccanti. Tuttavia, oggi molti preferiscono cuocerli al forno o sulla piastra, ottenendo comunque un risultato gustoso e più leggero.

Ed ecco cosa ti preparo per cena: Spitini Palermitani

Spiedini alla Palermitana
Ingredienti
- 500 g macinato (Va bene qualsiasi taglio di manzo o vitello non troppo magro o un misto, io ho usato vitello)
- 250 g primosale (Puoi utilizzare, in alternativa, il provolone)
- 100 g salamino
- 7/8 fette di pane intergrale
- 1/2 bicchiere di latte
- 1 uovo
- 1 spiecchio d'aglio
- prezzemolo tritato
- sale e pepe
- olio extra vergine d'olive
- 2 cucchiai pangrattato
La ricetta passo passo
Metti 6 spiedini in ammollo nell’acqua. Taglia i bordi a 6 fette e mettile in ammollo nel latte. Il resto del pane taglialo in quattro.
In una ciotola metti il macinato, l’uovo, il prezzemolo tritato, il sale, il pepe e il pane ammollato nel latte e strizzato, impasta e forma delle polpette (cerca di farne 18).
Taglia il formaggio a quadrati e il salamino a fette. Forma gli spiedini intervallando un quadratino di pane, formaggio, salame, polpetta, ripetendo gli ingredienti e chiudendo con il pane.
Olia bene gli spiedini e passali in una panure fatta con 1 o 2 fette di pane tritato in un mixer e qualche cucchiaio di pangrattato.
Posiziona gli spiedini su una teglia rivestita di carta forno e cuoci a 190° ventilato per 20/25 minuti.
Se vuoi friggerli, passali nella farina, uovo e pangrattato e friggili per immersione.
Videoricetta degli Spitini in pochi step
Varianti e Consigli per una Cottura Perfetta
Gli spitini si possono preparare in diversi modi, variando gli ingredienti o adattandoli ai propri gusti. Alcune persone sostituiscono il salame con pancetta, mentre altre aggiungono erbe aromatiche alla panatura per un tocco di sapore in più.
Ecco alcuni consigli utili per prepararli al meglio:
- Scegli una carne non troppo magra, perché il grasso aiuterà a mantenere morbide le polpette durante la cottura. Un mix di manzo e vitello è perfetto per un sapore bilanciato.
- Il pane deve essere ben ammollato nel latte e strizzato, per garantire una consistenza morbida alle polpette.
- Se vuoi una panatura più croccante, aggiungi un po’ di pangrattato aromatizzato con prezzemolo e parmigiano grattugiato.
- Se decidi di friggerli, usa olio d’arachide o di oliva con un alto punto di fumo per una doratura perfetta senza eccessivo assorbimento di olio.
- Per la cottura al forno, spennella gli spiedini con un filo d’olio per far dorare bene la superficie. Cuocili a 190°C ventilato per circa 20-25 minuti.
Ti piace la cucina Palermitana?
Se ami la cucina siciliana e vuoi provare altre specialità, ti consiglio di dare un’occhiata alle mie ricette di rosticceria palermitana! Ti faranno sentire a Palermo anche da casa.
E ora non ti resta che provare gli Spitini Palermitani! Trovi la ricetta completa nel post: salvala e fammi sapere come ti vengono!