Home » primi piatti di pesce » Spaghetti alle vongole: la ricetta base e 6 varianti

Spaghetti alle vongole: la ricetta base e 6 varianti

Tutto ma proprio tutto quello che faccio per cucinare un favoloso piatto di Spaghetti alle vongole

Vuoi preparare la vera ricetta degli spaghetti alle Vongole? Eccomi qui in tuo aiuto! In questo post ho pensato di farti conoscere la mia ricetta base, di dirti tutti i miei trucchi per prepararla a regola d’arte, specialmente quello per renderli cremosi (se è così che ti piacciono), e in più ti darò tante idee per rendere questa semplice ricetta sempre diversa e speciale. La ricetta originale della pasta con le vongole è in bianco, ed è la ricetta che troverai spiegata passo passo in questo post, le varianti infatti partono sempre da questa base.

spaghetti alle vongole in bianco

Quale formato di pasta da usare? Gli spaghetti!

E altrimenti che spaghetti alle Vongole sarebbero? Sì ok.. accetto anche le linguine e i vermicelli, ma per me con le vongole vanno gli spaghetti, è un po’ come saper abbinare il giusto bicchiere al vino appena stappato. A proposito, se vi state anche chiedendo quale vino abbinare agli spaghetti alle vongole, provate un bel bicchiere di Lugana! Mi raccomando la qualità della pasta eh (e anche quella del Lugana)!

Spaghetti con le Vongole fresche o con le vongole sgusciate?

La data di raccolta è scritta sulla fascetta del sacchettino in cui si trovano le nostre vongole. Vengono vendute per 5 giorni, ma io vi sconsiglio di andare oltre il terzo… A me piacciono le Vongole Veraci, che sono più grosse e carnose, evito di prendere quelle più piccoline perché si rischia di cuocerle troppo rendendole dure e mediamente il rischio sabbia è più alto. Da questo preambolo avrete capito che per una buona pasta con vongole sono essenziali le Vongole fresche, e che quindi io non uso né quelle in vasetto né le vongole surgelate.

Se vuoi comunque preparare degli spaghetti alle vongole già sgusciate, quindi che siano vongole surgelate o in vasetto, ti consiglio di fare un bel soffritto con dell’aglio, togliere dal fuoco, versare le vongole scolate dal vasetto o le vongole surgelate, rimettere sul fuoco, e sfumare con del vino bianco. Per insaporire la tua pasta con le vongole sgusciate usa del peperoncino e una manciata di prezzemolo tritato.

Spaghetti alle Vongole senza Sabbia Please!

Come si fa a togliere la Sabbia dalle Vongole?

Appena acquistate le vongole vanno fatte spurgare in acqua molto salata per qualche ora (diciamo un cucchiaio colmo di sale dentro una ciotola, l’acqua deve appena ricoprire le vongole). Vi accorgerete presto che le vongole inizieranno a spruzzare… in questo modo si elimina la sabbia che contengono. Dopo averle lasciate in acqua vanno poi lavate e io faccio un’operazione che mi permette di scoprire se c’è un guscio vuoto, ovvero quella di lanciare vongola per vongola nel lavandino. Se sono vuote (o piene di sabbia che è ancora peggio) si aprono e vengono scoperte!

spaghetti alle vongole

E adesso cuociamo le Vongole in padella.

Le vongole vanno sempre aperte a parte in una padella antiaderente abbastanza capiente, con un giro d’olio e uno spicchio d’aglio in camicia, coperte con un coperchio e a fuoco alto! L’operazione deve durare poco, infatti io con una pinza da cucina, o con un cucchiaio, raccolgo le vongole che si aprono e le metto in una ciotola, poi semmai do un’altra possibilità a quelle che non si sono aperte. Se una vongola non ne vuole sapere di aprirsi allora salutiamola e buttiamola via.

Il brodino rilasciato dalle vongole va raccolto e filtrato per eliminare eventuali residui di sabbia. Tenetelo da parte molto gelosamente, è preziosissimo!

Gravidanza: vongole sì, vongole no.

Una domanda che mi hanno fatto spesso le mie amiche è se durante la gravidanza le vongole possano essere mangiate: la risposta è sì, ma solo se ben cotte. Non è che ci siano rischi tipo come per la toxo… in realtà il problema sta nel fatto che le vongole, come tutti i mitili, potrebbero creare problemi intestinali ed in quel caso se siete in gravidanza non si possono prendere medicine. Cuocendole più che bene si elimina il problema e inoltre mangerete un alimento molto ricco di ferro! Se però non siete in gravidanza evitate una cottura esagerata, perché più si cuociono più le vongole diventano dure e stoppose. Io preferisco acquistarle da un pescivendolo di fiducia e cuocerle lo stretto indispensabile.

E adesso lascio spazio alle foto e al procedimento! Andiamo in cucina a preparare la ricetta base per gli Spaghetti alle Vongole: semplice, perfetta, e adatta ad ogni occasione. Le dosi che ti ho indicato sono per 4 persone.

 

Ed ecco cosa ti preparo  per Cerna: La ricetta base degli spaghetti alle Vongole

5 da 7 voti
Stampa

Spaghetti alle Vongole

Preparazione 15 minuti
Cottura 10 minuti
Tempo totale 25 minuti
Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 400 g di spaghetti
  • 1 Kg di vongole abbondante
  • spicchi due d'aglio
  • in un peperoncino secco o fresco o una spolverata di peperoncino polvere (opzionale)
  • due giri d'olio
  • sale
  • un ciuffetto di prezzemolo

La ricetta passo passo

  1. Dopo aver spurgato le vongole (leggi il post per sapere come fare), mettile in una padella capiente, aggiungi un giro d'olio ed uno spicchio d'aglio in camicia, accendi il fuoco, che sia alto, e copri con un coperchio. Cuoci fino a quando le vongole si saranno aperte, mescolando o spadellandole in modo da muoverle.
  2. Raccogli le vongole in una ciotola e filtra il brodino con un colino a maglie strette (e se hai anche una velina tipo dei confetti sarebbe ancora meglio). Tienilo da parte.
  3. Sguscia metà delle vongole (questo passaggio puoi evitarlo, io lo faccio per rendere meno faticoso e laborioso il momento in cui mi godo i miei spaghetti alle vongole con guscio!).
  4. In una Padella capiente e antiaderente versa un bel giro d'olio, schiaccia l'aglio e fallo dorare lentamente a fuoco molto basso. Se ti piace il gusto dell'aglio puoi tritarne un quarto e aggiungerlo insieme alle vongole nel prossimo passaggio.
  5. Sbriciola il peperoncino secco, e aggiungi le vongole, versa anche il loro brodino e spegni il fuoco.
  6. Cuoci gli spaghetti al dente, prima di scolarli prendi mezzo bicchiere d'acqua di cottura della pasta, aggiungi un pochino d'olio crudo extra vergine e emulsiona con una forchetta.
  7. Spadella gli spaghetti con le vongole aggiungendo l'emulsione di acqua di cottura e olio, questo ti permetterà di avere un sughetto cremoso.

Note

Impiatta e decora i piatti da portata con del prezzemolo fresco tritato. E se ti piace, puoi profumare questo piatto di spaghetti con le vongole con una leggerissima grattugiata di limone (dev'essere biologico però!)

 

Gli spaghetti alle Vongole offrono una fantastica base di partenza per infinite varianti di ricette buone e gustose. Qui di seguito troverai gli abbinamenti alle vongoleche faccio solitamente.

E adesso spazio alla Fantasia! Ecco le mie Varianti degli spaghetti con le vongole!

spaghetti alle vongole e pesto

Spaghetti alle vongole e pesto

Un abbinamento che per me è ormai diventato un classico, almeno sulla mia tavola. Amo profondamente il prezzemolo con il pesce, ma anche il basilico trovo ci stia divinamente. Quindi molto spesso aggiungo il pesto ai miei piatti di pesce così come in questo caso. Il risultato è un piatto di spaghetti con le vongole e pesto profumatissimo e molto estivo.

spaghetti alle vongole e pomodorini confit

Spaghetti con Vongole e Pomodorini Confit

Questa è una variante molto scenografica. Puoi preparare i tuoi spaghetti alle vongole e pomodorini al naturale, oppure renderli molto molto chic preparando i pomodorini confit. Se preferisci i pomodorini al naturale, o hai poco tempo, allora spadellali nell’olio insaporito dall’aglio, prima di aggiungere le vongole. Non mettere sale sui pomodorini durante la cottura, perché altrimenti si spappolano.

Se invece ti piace la mia idea dei pomodorini confit prepararli è semplicissimo. Fai un trito di prezzemolo, basilico, timo, erba cipollina, un filetto d’aglio, dividi a metà i pomodorini e mettili su una teglia, cospargili di sale, e di zucchero di canna, poi su ognuno metti un pizzico del trito di erbe aromatiche e un filo d’olio. Inforna in forno caldo, ventilato, a 100° per un’ora almeno.

Aggiungi i pomodorini confit solo alla fine, spadellando insieme agli spaghetti con le vongole.

spaghetti alle vongole e broccoletti

Spaghetti con Vongole e Broccoletti

Questa è una variante molto molto sfiziosa, perché i broccoletti (puoi usare anche le cime di rapa) si sposano meravigliosamente con l’aglio e con il gusto delle vongole. Il risultato per me è uno dei migliori. É semplicissima, basterà sbianchire (lessare per pochi minuti) i broccoletti in acqua bollente salata, stando attenti a farli restare croccanti. Poi i broccoletti vanno spadellati con olio, aglio e peperoncino, per due, tre minuti, a questo punto si aggiungono le vongole e con questo condimento si spadellano gli spaghetti. È da provare, almeno una volta nella vita!

Spaghetti con vongole ceci neri e bottarga

 

Spaghetti con Vongole e Ceci (neri)

Un altro abbinamento molto riuscito è quello degli spaghetti con le vongole e i ceci. In questo mio vecchio post potrai vederlo preparato con dei bellissimi ceci neri. Molto molto coreografico. In un’altra variante, per una cena con amici, ho aggiunto anche dei funghi porcini freschi (puoi usare anche quelli surgelati), e metà dei ceci li ho frullati con il brodino delle vongole. Il risultato è stato uno spaghetto con le vongole molto cremoso e molto molto sfizioso.

spaghetti gamberi e vongole

Spaghetti alle Vongole con gamberi e pomodorini

In questo post c’è una videoricetta molto breve in cui ti mostro come preparare questa variante in cui ho aggiunto anche gamberi e pomodorini.

Con gli spaghetti alle vongole puoi aggiungere anche le cozze, o la bottarga o entrambi… Io penso che questo sia uno dei miei piatti preferiti proprio perché dona una quantità enorme di possibilità e di varianti, in cui il comun denominatore è sempre lo stesso: un Amore smisurato per gli spaghetti alle vongole!

 

Spaghetti alle Vongole con fiori di Zucca e agretti

spaghetti alle vongole con fiori di zucca

 

L’abbinamento delle vongole con i fiori di zucca è davvero strepitoso!  Per dare ancora più colore e particolarità a questo piatto ho aggiunto anche un ciuffo di agretti. Una versione decisamente primaverile che mi ha conquistata.

Iscriviti alla mia Newsletter

Conferma l'iscrizione e ricevi subito un PDF con un delizioso Menù in regalo!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

24 commenti su “Spaghetti alle vongole: la ricetta base e 6 varianti”

  1. Un consiglio per evitare la sabbia: prendi una per una le vongole e sbattine con forza la parte superiore su una superficie resistente (tipo un bel tagliere di legno spesso), quelle piene di sabbia si romperanno e potrai scartarle senza rischiare che si aprano in cottura. E’ vero che poi filtrerai il sughetto, ma non mi sembra il caso di far rosolare la sabbia per quanto possa essere poca!

  2. Wowww che super post!!!! in casa ho l’esperto in fatto di piatti di pesce.. quindi li cucina sempre lui.. e quelli in bianco li fa come te!! Mi piacciono tutte le varianti.. che abbiamo provato anche noi.. tranne quella con ceci neri!!!! che spettaclo..la ricoderò! :-*

  3. Quante varianti mia tesoro per un piatto di mare che è il mio preferito in assoluto e quello con i pomodori confit lo provo di sicuro!!Un abbraccio forteeee,Imma

    P.S. Hanno letto il tuo tweet a The voice 🙂

  4. Ola una mia ɑmica mi ha twіttato la uгⅼ dii questo blog
    e sono venuta a vedere com’è. Mi pіace parecchio. Sbito messo tra
    i preferiti. Bellissimo sito e template spettacoloso

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Torna in alto