-
Dopo aver spurgato le vongole (leggi il post per sapere come fare), mettile in una padella capiente, aggiungi un giro d'olio ed uno spicchio d'aglio in camicia, accendi il fuoco, che sia alto, e copri con un coperchio. Cuoci fino a quando le vongole si saranno aperte, mescolando o spadellandole in modo da muoverle.
-
Raccogli le vongole in una ciotola e filtra il brodino con un colino a maglie strette (e se hai anche una velina tipo dei confetti sarebbe ancora meglio). Tienilo da parte.
-
Sguscia metà delle vongole (questo passaggio puoi evitarlo, io lo faccio per rendere meno faticoso e laborioso il momento in cui mi godo i miei spaghetti alle vongole con guscio!).
-
In una Padella capiente e antiaderente versa un bel giro d'olio, schiaccia l'aglio e fallo dorare lentamente a fuoco molto basso. Se ti piace il gusto dell'aglio puoi tritarne un quarto e aggiungerlo insieme alle vongole nel prossimo passaggio.
-
Sbriciola il peperoncino secco, e aggiungi le vongole, versa anche il loro brodino e spegni il fuoco.
-
Cuoci gli spaghetti al dente, prima di scolarli prendi mezzo bicchiere d'acqua di cottura della pasta, aggiungi un pochino d'olio crudo extra vergine e emulsiona con una forchetta.
-
Spadella gli spaghetti con le vongole aggiungendo l'emulsione di acqua di cottura e olio, questo ti permetterà di avere un sughetto cremoso.