Avete passato una buona Pasqua??? E anche una bella Pasquetta??? Noi sì! Quest’anno è stato straordinariooooo perché si sono unite la mia mammina, la mia sorellina e la mia nipotinaaaaa!!! Era tantissimo tempo che non passavo una festa con le mie due famiglie insieme! È stato proprio bello!
Idea: Caprese al Pistacchio
Ci sono riuscita! Mi aveva portato, oltre ad un quintale di origano il cui profumo ancora persiste, anche un sacchettino con dei pistacchi di bronte sgusciati…… uhmmmm… tortina più buona del mondo… pistacchi di bronte…. Sìììììì l’idea è geniale.
Ho il vago ricordo di aver sentito parlare di una Caprese al pistacchio, cerco un po’ su internet, un po’ tra le mie ricette e…. questo è il risultato:
…piccola parentesi “sospensiva” prima della ricetta della torta più buona del mondo…
Ieri sono andata a farmi misurare la vista.
Ero con Gp, lui mi teneva la mano e quindi potevo trovare il coraggio per andare a vedere se, dopo 15 giorni dall’inizio del Metodo Bates, ci fosse già qualche risultato.
Entro quindi da un ottico e chiedo se ha tempo per misurarmi la vista. Avevo il cuore che batteva fortissimo…
Volevo, anzi pretendevo, un risultato che mi desse ancora più coraggio nella mia personale impresa di recuperare una vista perfetta, ed ero emozionata, perché capivo che la mia vista fosse migliorata, ma ero anche un po’ spaventata. L’aria serena e incoraggiante di Gp mi rasserenava e così mi sono seduta serenamente sulla poltrona. Parte la misurazione della vista: comincio a leggere le letterine, sempre più piccole, sempre più piccole, fino a quando l’ottico allontana la macchinetta dai miei occhi e mi dice la correzione che mi serve per raggiungere i 10/10… ebbene……
I miei occhi hanno recuperato uno 0,75……. Ho urlato di gioiaaaaaaaaaa, sentivo le campane, avevo le farfalle nello stomaco.. guardavo Gp con le lacrime agli occhi e mi sembrava di sentire la sua voce dirmi: sei troppo forte… L’ottico mi ha guardato un po’ interdetto, così gli ho spiegato cosa mi stesse succedendo, e come immaginavo, non conosceva il metodo Bates, si è solo sincerato che non prendessi medicine strane o cose del genere, e per il resto è stato contento di avermi dato questa bella notizia.
Da questa mattina ho quindi una cosa in più per la quale dire: Grazie.
E… adesso che la vedo proprio meglio posso tornare alla torta più buona del mondo, e fotografarla, per farla vedere Bene Bene anche a tutti voi….. Evvivaaaaaa

Caprese al pistacchio di Bronte
Ingredienti
- 150 g di farina pistacchi di Bronte
- 50 g di farina di cocco
- 130 g di zucchero io uso sempre e solo zucchero di canna
- un cucchiaio colmo di farina
- 3 uova
- 3 cm di stecca di vaniglia
- mezza bustina di lievito per dolci
- 25 g di latte di riso o latte
- 25 g di cognac
- pizzico di sale
La ricetta passo passo
Io ho il bimbi, quindi ho fatto la farina di pistacchi tritandoli direttamente, in commercio però esiste la farina di pistacchi. Dato che uso anche per i dolci lo zucchero di canna con il bimbi lo polverizzo prima di mischiarlo all'impasto, credo che entrambe queste cose possano essere fatte con un robottino con le lame.
Montare le uova (possibilmente spelate il tuorlo così da risolvere il problemino dell'odorino di uovo) con lo zucchero e i semini del baccello di vaniglia.
Mischiare la farina di pistacchi a quella di cocco e versarle a pioggia nell'impasto, mescolare bene, poi aggiungere il cucchiaio di farina, il lievito, il latte di riso, il cognac e il pizzico di sale e montare il tutto.
Versare in uno stampo per torte imburrato e infarinato da 20cm e mettere in frigo per mezzora. Nel frattempo portare il forno alla temperatura di 170° (statico), mettere la torta e cuocere per 40 minuti.
Se vi piace prima di servirla spolveratela con dello zucchero a velo.
E per Rendere la Vostra Caprese al Pistacchio più bella…

Montate della panna, aromatizzatela con qualche cucchiaiata di crema al pistacchio, spolverate di granella e se vi piacciono aggiungete sopra qualche Raffaello 🙂
Cavolo Vivi che figata!DEvo passare questo emtodo al mio fidanza…
Sulla tortina ci credo che siate entrarti tutti in trance, come fare a meno del resto?Una caprese senza chilate di burro, quasi una chimera, la voglio!!!!Baciotti 🙂
Eccicredo che deve essere la torta più buona del mondo, davvero invitante, brava!!
ohhhhh!!! pistacchio, cocco, cosa vedono i miei occhi???
Ma brava Vivi!!!!! Il metodo funziona!!! Sono davvero contenta per te. La torta dev’essere un sogno, te la scopiazzo alla prima occasione (prima devo procurarmi i pistacchi).
Bacioni grandissimi
Anna
P.S. Avrei voluto essere una mosca per essere lì a vedere la faccia dell’ottico mentre tu strillavi di gioia…
mmmmmm che buonissima torta! Posso provare a rifarla? posso posso?
Adoro i pistacchi e questa è anche leggerina leggerina e sana sana =).
Devo provare pero’ anche il tuo metodo!!
bacioni
non è che la tua mamma vuole passare anche da me? io posso offrirle:
1) panni da stirare
2) panni da lavare
3) casa da pulire!!!
in cambio le faccio la torta promesso!!!!
A parte gli scherzi, bellissima torta e da com’è sparita dev’essere moltissimo buona!!!
Anch’io ho passato queste feste in famiglia e sono state davvero molto belle!!!
Un bacio amica dagli occhi magici!!! giulia
Sono proprio contenta per la tua vista!!!!Ti meriti tutto il meglio del mondo….
E quella fetta…mmm!!!!
Ma noi figlie lontane dalle mamme, facciamo loro lo stesso tipo di regali?? anche io ho messo da parte una bella montagnetta di panni da stirare e lei (che adora farlo!!!) in 4 e 4 8 me li ha riposti belli in ordine nei cassetti! La mia Pasqua non è stata tanto tranquilla perchè Giacomo ha avuto un secondo episodio di polmonite e abbiamo dovuto fare un secondo ciclo di iniezioni…uno strazio, ma ora sta bene! Però come te ci siamo goduti l’affetto dei miei genitori e dei suoceri tanto che quando martedì sono ripartiti la casa sembrava enorme e silenziosa da far star male!!
Passando al metodo Bates, ti faccio i miei complimenti, davvero mi convinci sempre più che valga la pena fare un tentatitvo!!
E infine la torta ai pistacchi!! Che dire?? che sembra squisita! Beato che se l’è pappata!!
Un abbraccione!! 🙂
Questa torta sembra davvero buonissima e poi leggendo dell’origano profumoso ho avuto un sussulto di nostalgia…perchè dopo averlo scoperto al mercato di ballarò lo adoro e sono sempre in cerca di qualcuno che me lo porti dalla sicilia!
Ahhh le mamme…cosa non si farebbe per loro!! E poi il coraggio di andare avanti per la tua strada sul tema della vista ti ha ampiamente e straordinariamente ripagata, dunque: una tort speciale per due ottime ragioni!!
Complimenti di cuore.
da una tua lettrice di vecchia data uscita allo scoperto solo ora…
questaaaaaaaaaa te la copio immediatamente anzi ho gia acceso il forno;) strepitosa!!!! bacioni la
ps ma sai che lo provo anche io questo metodo B … tra miopia e astigmatismo sono schiava degli occhiali da anni!
che bello sentirti, ogni volta un asferzata di gioia…e una ricetta super…mi stavo preoccupando perchè la torta non la vedevo..:-)…e credevo volessi solo farcela immaginare…ho tremato…ma poi che trionfo! mi sa che te la copiamo tutti! baci baci Vivi!
questa torta dev’essere ub tripudio di profumi, complimenti!
se io volessi sostituire la farina di cocco potrei usare quella di mandorle?
Ciao Viviana, ti ricordi di me? Ti ho scritto nel tuo ultimo post!! Questa torta è squisita e stupenda da vedere, sei stata bravissima e brava anche la tua mamma per le cosine buone, oltre le coccole, che ti ha portato! :-9
Baci e quando vuoi passa a trovarmi che mi fa tanto piacere, Vale
allora funziona davvero sto metodo! anch’io son mezza cieca! la torta però la vedo benissimo, è stupenda e chissà che buona!!! un bacione.
A parte che le foto sono stupende…a parte che i pistacchi sono buonissimi…ma tu sei proprio una brava figlioletta! 🙂
Ricetta naturalmente copiata, da provare quanto prima…io adoro i pistacchi ho fatto diverse cose (tra cui questa tortina: http://arycette.blogspot.com/search/label/Torte%20con%20la%20ricotta) perchè la suocera mi ha portato 1kg di pistacchi freschi sgusciati quando è andata in Sicilia e mi sono data alla pazza gioia 🙂 …ora stanno per finire, l’unico modo per riprenderli è ordinare dal sito di Bronte…o fare una bella vacanzina in Sicilia ;P
Ciao Vivi,non riesco a pubblicare il commento…why???
Chiara
Complimenti per la torta “pistacchiosa”,deve essere proprio buona.
Ti seguo da tempo ed ora sono tra i tuoi lettori fissi.
Ho aperto un blog da pochi giorni ed avrei il piacere di invitarti a vedere il blog di una trapanese.Ora vado anche a mettere il tuo blog tra i miei preferiti.
Grazie.
Penso che lo sia davvero….la più buona del mondo…buon 1° maggio.
Caspita che meraviglia… e ci credo anch’io che si tratta della torta più buona del mondo visti gli ingredienti!!!
Un abbraccio e buonissima giornata
Viv, è davvero buonissima:
1) per il pistacchio di Bronte
2) per il cocco
3) perché l’hai fatta tuuuuuu!
Bacio.
Io adoro la caprese classica, ma questa è assolutamente da provare!!!grazie per la sferzata di allegria e di positività che mi dai con i tuoi post, soprattutto nei miei momenti più bui….un bacio ed in bocca al lupo per tutto!!!
Ciao Vivi! scopro il tuo sfiziosisssssimo blog ora e ….mi sono annotata almeno 10 ricette da provare in settimana! Io non ho un blog di cucina, ma cucinare… mi piace tanto, tanto e qui trovo spunti a gogò!
Claudia
nn conosco il metodo Bates ma mi hai incuriosita..ma stai seguendo un corso o usi solo gli occhiali strani?
E questa caprese..uhm..deve essere proprio buona..però cacchio devo trovare la farina di pistacchi..costa tanto? da castroni sicuramente ce l’hanno ma nn vorrei che me la facessero pagare più del dovuto!
a tutti
scusate se non sono riuscita e se non riesco a risponervi singolarmente… nelle ultime settimane è come se fossi entrata dentro un frullatore e sto un po’ perdendo il controllo dei miei tempi…
vi riempio di baci e vi ringrazio per i vostri meravigliosi commenti!!!
Ero invitata a pranzo e ho portato la caprese di pistacchi … un successone.
Grazie Rossana
ciao. volevo complimentarmi per la grafica del blog e per le foto dei tuoi piatti che fanno venire un’acquolina pazzesca!!! 😀
Proprio buona. COmplimenti per il blog.
da oggi ti seguo pure io
cioa cris
http://www.ilcucinotto.it