Riprendo le buone abitudini con questo rotolo farcito di fragole preparato per un’occasione speciale.
Varie vicende mi hanno tenuta lontana dal mio Blog e non son riuscita ad augurarvi Buon Natale, quindi oggi, posso augurarmi che tutti voi lo abbiate passato benissimo e con le persone che più amate… Per me e Gp è stato un Dolce Natale, che per scelta abbiamo passato da soli, fra coccole, parole, luce e anche tante cose buone da mangiare più o meno preparate da me (Grazie alla mia seconda mamma bolognese Angela per la fornitura di tortellini e lasagne Home made :**)…
Non potevo mancare all’appuntamento degli auguri per il nuovo anno. Io mi Auguro che il 2012 trasformi il nostro mondo facendolo diventare più simile all’idea di chi, come me, vede un futuro luminoso ed illuminato…
Il 2011 per me è stato un anno importante che mi ha trasformata così tanto da farmi sentire quasi una persona nuova… E so già che tutto questo è preparatorio per l’anno prossimo…
Tra le tante trasformazioni, voglio rendervi partecipi di una mia grandissima scoperta che per me ha davvero dell’incredibile: Ho scoperto che Adoro preparare i Dolci!!!!! 🙂 Specialmente perché ultimamente, non so per quale magica configurazione astrale positiva, i Dolci che preparo obbediscono alle mie regole! Quello che comunque ho capito, configurazione astrale a parte, è che comunque ci vuole una certa accuratezza nella scelta della ricetta da realizzare, soprattutto circa l’autorevolezza della fonte! Quindi è con gioia che voglio presentarvi… tadaaaan…. Il mio primo Rotolo Farcito:

tante persone e come risultato ecco la ricetta del rotolo farcito di fragole!
La ricetta, neanche a dirlo, non è mia, ma della mia Silvia – Floppy – meravigliosAmica – spettacolareClown che tempo fa mi ha deliziata con questo dolcetto portandolo a cena da noi… La pasta era così soffice che si scioglieva in bocca e magicamente la fetta che avevi tra le mani scompariva e stramagicamente ne ricompariva immediatamente un’altra 😛
Avevo ricevuto una richiesta da Gp: “Ti va di preparare dei biscotti e un dolcetto da portare in ufficio???” Certamente Amore mio! Sono notoriamente bravissima a far Dolcetti!!! Sui biscotti sono andata sul sicuro (e sulla sicura realizzazione di un desiderio di Gp) con questi Dolcetti qui…
Per quanto riguarda la torta (che doveva anche essere bella eh, perché si festeggiava l’ultimo giorno di lavoro e quindi l’inizio di una nuova e ricchissima vita di Severino, Grande Uomo e collega di Gp) pensavo di fare un Pan di Spagna con crema, frutta e chinehapiùnemetta, ma… il sorriso un po’ storto del mio Gp e la sua espressa richiesta di qualcosa di diverso mi ha fatto dedurre che potevo spingermi oltre e così il mio pensiero è immediatamente andato a tutti quei rotoli farciti visti sull’ultimo numero del Sale e Pepe: stava per presentarsi a me una nuova sfida!
Ho chiesto alla mia Floppy la ricetta per la pasta del suo rotolo e immediatamente (Viva Facebook!!) ero in possesso della ricetta per la pasta Biscuit più buona del mondo. Mi accorgo però che gli ingredienti sono: uova, zucchero e farina… cioè praticamente gli stessi del Pan di Spagna… :-/ Non si può fare!!! Mando un bacetto al mio Gp e comincio a sfogliare libri di pasticceria. Scopro quindi che ci sono due versioni per la pasta Biscuit, una con ed una senza il Burro! Risolto, aggiungo un po’ di burro alla pasta Biscuit più buona del mondo di Floppy!!!
Il risultato? Mi sono commossa… perché l’impasto era buonissimo, il rotolo si è lasciato arrotolare e un timido sole ha illuminato la mia cucina alle 7:50 di mattina, permettendomi così di fotografare il risultato prima che Gp lo portasse con se… E siccome sul Sale e Pepe c’erano anche tante idee per presentare le tante versioni dei rotoli, ho rubato una fetta e ho fotografato anche quella… dopo, con calma…

Rotolo Farcito Panna e Fragola
per la pasta Biscuit:
100 g di zucchero (io uso sempre zucchero di canna, semmai polverizzato un po’ al mixer)
100 g di farina 00
4 uova
40 g di burro fuso e lasciato raffreddare
½ cucchiaino di lievito per dolci (o cremor tartaro, o se montate bene tutto potete anche provar senza)
2 gocce di olio essenziale di arancia dolce bio
Per la farcitura e la decorazione
250 ml di panna (ma alla fine ne ho usata meno)
150 g di marmellata con fragole e fragoline di bosco Asiago Rigoni (senza zucchero)
un cucchiaio di zucchero polverizzato
scaglie di cioccolato fondente e bianco
100 g di cioccolato fondente per fare le foglie
Lavorate i tuorli (spelati!! è importante per togliere l’odore di uovo) con lo zucchero e quando risultano ben spumosi aggiungere il burro fuso e la farina setacciata con il lievito.
Montate a neve ben ferma gli albumi.
Incorporate i due composti con movimenti delicati dal basso verso l’alto stando quindi attenti a non smontare gli albumi.
Stendere l’impasto su una teglia rettangolare (o la placca del forno), imburrata e rivestita con carta da forno, imburrate leggermente anche la carta da forno. Io ho steso l’impasto con la spatola larga per gli impasti, facendo un rettangolo di circa 30×35 di ½ cm.
Infornate a forno caldo a 180° per una decina di minuti, e comunque fino a quando non si sarà sollevato un po’ e sarà dorato.
Rovesciare la pasta su di un canovaccio inumidito (quando si fanno questi lavori sarebbe meglio non aver usato l’ammorbidente…), eliminare la carta forno con delicatezza e arrotolate il rotolo stretto con tutto il canovaccio in modo da fare un salsicciotto e lasciatelo raffreddare. Riaprite, stendete la farcitura scelta (io ho messo la marmellata e poi la panna montata dolcificata con un cucchaiio di zucchero polverizzato) sulla pasta e arrotolarlo nuovamente. Lasciate raffreddare in frigo per qualche ora.
Se vi è rimasta un po’ di panna spalmatela sul rotolo e con una grattugia o una mandolina fate delle scaglie di cioccolato bianco e nero.

Se invece volete servire direttamente il rotolo porzionato a fette, sciogliete del cioccolato fondente a bagnomaria e con un pennello spennellate un po’ di cioccolato su della carta da forno, fate raffreddare in frigo, staccate dalla carta con una spatola e attaccate le sfogliette alla fetta precedentemente ricoperta di poca panna o di marmellata.

Sì lo so.. forse ho esagerato con le foto in questo post… ma siccome c’erano -3 mentre le facevo mi sembrava carino autogratificarmi per compensare l’infreddolimento annesso al servizio fotografico…
Non lo faccio più, almeno per quest’anno 😛
Auguriiiii
Bellissimo rotolo!!!! ora non hai più ostacoli anche i dolci non hanno più segreti per te!!!!!
Vivi ti auguro un 2012 spettacolare!!!! Te lo meriti alla grande e anche di più!!!!! Che sia pieno d’AMORE, GIOIA e FELICITÀ!!!!
Un abbraccio grande grande amica mia!!!! :*** giulia
Le foto rendono molto l’idea!! Dev’essere proprio squisito!!
Auguri a voi!!
Franci
anche per me il rotolo è stato una piacveole scoperta di obbedienza dei dolci da parte mia!!!ti faccio un mondo di auguri Vivi!!!
Quanto mi ispira!!! Proverò :)) un abbraccio!!
il mio preferito in assoluto! questa primavera ne ho fatto una scorpacciata… =) ottima presentazione!
Anch’io mi sento trasformata da quest’anno, e sento che non è finita 😉
Grazie a te vIvi per i tuoi bellissimi messaggi, ti auguro il 2012 che sogni!
Favoloso questo rotolo, è troppo tempo che non lo preparo..Ti strabacio ed abbraccio
Sara
Ma che bello bellissimo che è questo rotolo.. ma secondo te si può aggiungere anche cacao per farlo al cioccolato??
Brava Vivi. Rotolo molto carino (non amo particolarmente i rotoli ma questo e proprio bellinO) e soprattutto l’impiattage da dieci e lode.
Stavo pensando al tuo diminutivo, Vivi. Credo che non ci sia bisogno di aggiungere altre parole.
Un bacione
Vivi-tesoraaaa!!! Hai fatto bene a postare un sacco di foto: con tutto il freddo che avrai patito… e poi sono davvero uno splendore! Sono contenta che tu e GP abbiate passato un dolce Natale e vi auguro di vero cuore tanta tanta tantissimissima gioia per tutto l’anno appena iniziato! Un enorme abbraccio e complimenti per il rotolo, che sembra davvero squisitissimo!
ciao Viviana, e tanti auguri anche a te! Cosa intendi per “spelare” i tuorli per eliminare l’odore? A me i rotoli farciti non riescono mai proprio perchè sento troppo l’odore delle uova..Grazie mille
Barbara
*Giulia tesoro mio auguriiiiii!!! ricambio tutto tuttissimo e rilancio anche con la prosperità e l’abbondanza che sono sempre dei doni meravigliosi dell’universo!! :***
*francesca grazieee sono felice che il congelamento fotografico abbia reso l’idea! un bacione e auguri!!
*Aria splendida ciaooo!!! bello quando i dolci decidono di faer quello che diciamo noi! eheheh! un bacio e milioni di auguriiii
*Giugiù sììììì è facilisssssimoooo!! un bacioooo :**
*Saretta tesoro mio, che anno che è trascorso eh!!! e chissà che meraviglia sarà il 2012!! per me gli anni pari sono sempre stati anni intensissimi e importantissimi!!! un bacio e auguri immensiiii
*Simona certo, certissimamente, assolutamente… già sento il profumino 😉 un bacio
*Veronica l’impiattage non è che sia proprio farina del mio sacco eheheh 🙂 però mi ha colpito la presentazione sale e pepe giusta 🙂 un bacioneee
*Vivi-tesorissimaaaaa tanti tanti tanti augurissimi anche a voi!! ti stritolo con un abbraccio e ti inondo di bacetti e cuoriciniiii <3 <3
*Barbara grazie! allora, spelare l’uovo, o meglio il tuorlo significa togliere la membrana che lo racchiude, si fa con uno stuzzicadenti tenendolo in mano, bucandolo e lasciando scolare il tuorlo facendo così svuotare la membrana che lo contiene, quella si butta perché è proprio la parte puzzosa. consigliabile per tutti i dolci! credo che nei prossimi giorni farò una sorta di tutorial così che possa spiegarlo meglio! un bacioneeeee
cara viviana ti auguro prima di tutto buon anno .volevo dirti che ho fatto la tua torta di mele tratta dal libro c’è torta per te!
ne ho comprati 3 più il mio personalizzato da claudio e da morena! conoscendo dai primai passi claudio del team della vallè mi sento parte di voi ma solo in web per i miei innumerevoli impegni con la mia pizzeria e i miei tre figli!
comunque i miei complimenti a tutte voi e la torta di mele ,beh!rispecchia quella di una volta tutta melosa come la chiamano le mie gemelle!!! sollo che l’ho fatta gluten free ma è super davvero!
Ciao Viviana! che bellissimo blog e che golose ricette!!!!
Augurissimi di buon anno!
passa da noi se ti va! ci farebbe molto piacere.. siamo sei ragazzi con la passione per la pasta fresca!
un abbraccio
Gloria
http://www.paroleripiene.com
Ma deve essere davvero deliziosooooo!!!