Sono le 8.32 di mattina, il mio piccolo dorme nel suo lettino ed io sono finalmente davanti al pc, con una tazza di the verde al gelsomino alla mia sinistra ed una fetta di torta al cioccolato e pere alla mia destra…. come avrete capito oggi sono ASSOLUTAMENTE INTENZIONATA a scrivere un post!!! 🙂
Mi sento anche un po’ ridicola nel chiedervi per l’ennesima volta scusa per la mia sparizione… in effetti non capisco neppure io come mai non riesca più ad aver tempo da dedicare a questo blog che però rimane sempre un’enorme fonte di gioia e soddisfazione della mia vita… vorrei infatti ringraziare uno ad uno tutti voi, che in questi mesi, nonostante vi abbia trascurati, siete passati a controllare se avessi scritto qualcosa, che mi avete scritto mail per sapere come stessimo e che mi avete spedito dolcissimi regali… mi fate sentire importante e voluta bene…. Grazie grazie davvero di cuore!
Prima della ricetta vi do una bella notizia
E adesso passiamo agli aggiornamenti nella mia vita: il primo fra tutti ha bisogno di un po’ di preparazione, già, è meglio che vi tappiate le orecchie perché sto per urlare, ve le siete tappate? Benissimo: SONO DIVENTATA ZIAAAAAAAAAAAAA hihihihihihi è nata Alessandraaaaaaaaaaaa.
Finora l’ho solo vista tramite mms e fotografie, tra poco la tecnologia mi farà il regalo di vederla tramite webcam, ma soprattutto a fine mese andremo a conoscerla di persona personalmente :))) Adrina mia, avete fatto un capolavoro di bimba e non vedo l’ora che i due cuginetti si mettano a farci disperare ahahahah
Il mio patatino è sempre più bello e simpatico, adesso se la ride in continuazione e sta scoprendo tutta la gamma dei versetti disponibili, io continuo a chiedergli se intendesse dire mamma o papà, ma lui mi ride spudoratamente in faccia quindi forse è ancora troppo presto :))) ppperò una grandissima novità c’è! Ormai quando mangiamo il patatino segue con attenzione il tragitto del cibo che, attraverso uno strumento stranissimo che scoprirà chiamarsi posata, passa da quello che è un piatto alle nostre bocche :)) sìììììììì il cibo sta iniziando ad incuriosirloooo!!! per adesso mi limito ad avvicinargli quello che più lo attrae, lui lo annusa e mi guarda ed io e Gp ridiamo perché è veramente divertentissimo guardarlo prendere confidenza con il cibo… quasi come vederlo accanto a topolino:

Uno dei piatti che lo ha incuriosito particolarmente è stato questo, forse perché gli piace l’arancione, o forse perché era veramente buono, fatto sta che nonostante sia un piatto semplice e un abbinamento anche abbastanza scontato io ve lo scrivo lo stesso, così da ricordarmi come l’ho cucinato dato che la preparazione è un po’ diversa dal mio solito modo di cucinare :))
ed ecco cosa ti preparo per cena: la ricetta della pasta con zucca e pancetta


Gramigna zucca e pancetta
Ingredienti
- 200 g di gramigna
- un quarto di zucca mantovana quelle piccole e verdi
- mezza cipolla bianca di media grandezza
- 125 g di pancetta affumicata e tagliata a pezzetti potete usare anche della salsiccia
- olio extra v
- un dito di vino bianco
- sale pepe nero
- parmigiano grattugiato
- prezzemolo
La ricetta passo passo
- Ho tritato la cipolla e l'ho messa ad appassire con un po' d'acqua in una capiente padella.
- Appena si è asciugata l'acqua ho aggiunto l'olio e l'ho fatta rosolare, poi ho aggiunto la zucca pulita e tagliata a piccoli cubetti, ho fatto rosolare qualche minuto, ho aggiunto un mestolino d'acqua e ho lasciato cuocere una decina di minuti a fuoco basso e coperto.
- In un'altra padella ho fatto saltare la pancetta con un filo d'olio, quando è diventata più chiara ho aggiunto il vino, ho fatto sfumare e ho spento, nell'attesa che si cuocesse la zucca, poi ho unito i due condimenti nella padella più grande e lasciato a fuoco molto basso (in tutto la zucca cuocerà in 15-20 minuti).
- Nel frattempo ho cotto la gramigna ben al dente, l'ho scolata (tenendo un po' da parte l'acqua di cottura nel caso il risultato finale fosse troppo asciutto), l'ho messa nella padella e l'ho saltata ben benino con l'aggiunta di un po' di parmigiano.
- Servire subito subito con una spolverata di prezzemolo fresco.
Che bello sei tornataaaaa! io ti leggo sempre e un po mi sei mancata, ma t’immaginavo con il tuo cucciolo, e quindi va bene così! 😉
Dev’essere buona questa ricetta, chissà un giorno ci proverò!
Un abbraccio
Hahahaha ti meriti tutto quello che hai, anche dal blog 😀
Grande Samy, pensa che faccia quando scoprirà di avere una seconda cucina a sua disposizione dove poter fare esperimenti… A breve una sfida fornellesca mamma figlio hahahahahaha
Auguroni per Alessandra, ad Adri li ho già fatti da tutte le parti 😀
Ciao Viviiiii!!! Passo spesso per vedere se ci sono novità, ci manchi tantissimo!!! Mi togli una curiosità? In questo periodo hai sospeso l’attività clownesca?
Molte mie “colleghe” dal naso rosso dopo esser diventate mamme non sono più tornate e mi dispiace tantissimo! Aspetto le foto del piccolino, un bacio
Lisa
Che bello risentirti Vivi e con tante novità!!!! il cuccciolo continua a crescere ^^
Io ti tenevo controllata su FB 😉
Buonissima questo piatto di pasta, semplice ma assolutamente goloso e coccoloso
Bacissimi
fra
Ciao!!!! buon anno tesoro!!!!
Che bello leggere il tuo post!!! Ma com’è che quando si ha questi frugoletti il tempo diventa strano strano?!? Come ti capisco mia cara!!! Sono felicissima per la tua nipotina, e ti faccio anche qui ancora tantissimi auguri!!! Alessandra… davvero un bellissimo nome!!!
Samuele comincia a capire che c’è un mondo al di là della poppa!!! E poi con una mamma brava come te che lo sorprenderà con piatti strabilianti avrà molto da divertirsi!!!! Sai Andrea fino a due anni è stato un vero buongustaio!!! Era un piacere metterlo a tavola, mangiava di tutto e con una gioia da rimanere a bocca aperta… mi ricordo ancora un risotto ai porri che è finito nel suo pancino a 7/8 mesi, nonostante avesse già mangiato il suo pranzetto non c’ha dato pace finché non ha assaggiato anche quello!!! Ora solo riso in bianco… Che tristezza e che nostalgia!!!
Crescono, cambiano e peggiorano!!! Scherzo naturalmente!!!
Un bacione grande grande giulia :***
P.S. salutami la nipotina quando la vedi e fai tante congratulazioni a tua sorella da parte mia!!! 🙂
Bentornata e tanti auguri di un ottimo inizio di anno!
ciao!!! Auguri anche a te! Allora? Com’è questo pupetto? Ti fa riposare? (^_^)
Augurissimi anche per la nipotina… immagino che gioia!!!
La ricetta dev’essere ottima, sai che non ho mai letto di ricette con la gramigna??? Non vedo l’ora di vedere la foto!
Ciao ciao
tesori miei!!! che cari che siete!!!!!!!!!! per il 2010 ho come buon proposito quello di ricominciare a scrivere con maggiore regolarità sul blog :)))))))
lisa, per adesso ho chiesto un periodo di sospensione, ma cerco di andare agli appuntamenti che posso frequentare col patatino, tipo la cena di natale ahahah
appena inizieremo con le pappe potrò assentarmi per qualche ora così da tornare in ospedale :))))
tanti baciiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
Davvero spettacolare il piatto… e che dire Di Samu, é bellissino tutto uguale alla Mamma… baciotti e non preoccupare goditi il pupo, perchè noi al tuo ritorno saremmo qui ad aspettarti.. baciotti cara Vivì
per una volta invece di interessarmi al piattino che proponi mi gusto il tuo patatino meraviglioso…
AHAHAHAHAHAHAHA che spettacolo Samuele!!
Vivi ma che gli date da mangiare? 😉
Non vedo l’ora di poterlo spupazzare un pò,dolcemente dolcemente ovvio 😉
Un garndissimo augurio anche a tua sorella 😉
Un bacione grandissimo!!
anch’io come Lory mi chiedo cosa gli date da mangiare….certo l’aria veronese favorisce la sua crescita…e tra non molto imparerà quanto è buono il risotto della nonna vero GP?? ;-)))
mmm..il mio commento nn c’è…ma nn so se nn l’ho inviato o se devi pubbliccarlo!!
Beh, io riscrivo ( visto che prima manco c’erano le foto! )…
Non t devi scusare per l’assenza : ci sei mancata, ma un figlio è la cosa + bella…non s toglie la mamma a un cucciolo così pacioccoso! Quanto bello è Samuele??
ps : chissà se finalmente riuscirò a conoscerti…
bentornata carissima e che bello il tuo patatone!!! è tenerissimo e scommetto che è anche un tirabaci per tutti coloro che ce l’hanno a portata di mano!!! ottima anche la ricetta!
Si vede che questo pupotto cresce bene e che ha latte di alta qualitàù:)) Bentornata stella mia! E buon anno e buona vita da zia, quella da mamma la stai iniziando alla grande!
Ma quanto mi sei mancata, Vivi-tesoraaaaa!!!
Da questo computer non riesco a vedere le foto, quindi mi perdo il tuo amore di piccino, ma appena raggiungerò il mio computer di casa rimedierò, promesso!
Sono felicissima che tu sia tornataaaaaa!!!!!!
anche la mia piccola adora la zucca!
Ciao Viviiiiiiiii!!!Bentornataaaaaaaa!Ma sai che Samuele è la fotocopia del tuo sorriso(occhi e bocca?!)Ha la stessa tua luce e solarità, non poteva essere altrimenti :)Sono felice anche x la bimbetta che ti ha reso zia, sarà una bambolina!Ora lascia che ti faccia anche i coplimenti per la pasta, troppo invitante!Un bacio grandissimo, mi sei mancata..
ooohhh!!!!BENTORNATA!anche io milito spesso dal blog da diverso tempo,ma non manca mai occasione che non passi qui a vedere quello spettacolo dibambino e qualche nuova,fantastica,ricetta! Un grosso bacio e un augurio per tutto,anno nuovo ecc…^_________^
tornaaaasti 🙂 il piccino ti somiglia in modo disarmante! 😀 la pasta è goduriosa, e un BUONIZZZIMO ANNO te lo auguro anche se stiamo all’11 ! 🙂
Ahh tornata sei!! Che bello!! Samuele è un capolavoro, ti somiglia sai?? Auguri per la nascita della nipotina! Un abbraccio a tutti voi!
Che pacioccone il tuo piccolo Topolino!!
Porca miseria, giá é tempo di posate? Iiiiiiiiiihhhhh, come passa il tempo :-O
Augurissimi tanti e doppi!!
P.S.: bella la ricetta, ma col Topolone in primo piano me la stavo per perdere 🙂
Ma che bellissimo paciocco è il vostro cucciolo!
Ecco che finalmente riesco a vedere le foto! Bello, bello, bello!
ma che bello….la Vivi c’è…ma lo sai vero che la tua meraviglia ha la tua stessa stupenda faccina????
trovare un tuo post è una bella sorpresa…e questa ricettina mi piac emolto…la torov profumata e leggera…mmmm un bacione grande
anchetu hai avuto un be periodo di stacco, ma sono felice di “rivederti”, il pupoè emprepiù bello e tu sei un fte digiravigliosa!
A presto
Gialla
ciao e bentornata!!
Bellissimo Samuele!
Auguri di buon anno per voi e che siano 365 gg. pieni di allegria!
Ottima, veloce e utilissima la ricetta che hai postato.
A presto
Bruno
Finalmente sei tornata:)!!! In questi mesi cercando qualche piatto da fare mi venivi sempre in mente, ma hai avuto una più che ottima ragione per assentarti..gestire un bambino e la casa e le altre mille cose non è facile! Sempre un gamba;)
Mati
ma che meraviglia tutto.
lui, lei, tu e la gramigna.
e okkio che potrei scrivere un altro dizionario sullo svezzamento.
e siccome lo svezzamento è il passaggio dal solido al liquido prevedo che fine farà questa gramigna.
:))
iiiiiiiihhhh, Samuele è bellissimo! Ha preso i tuoi occhi! Bentornata e buon anno…in effetti mi mancavano le tue idee culinarie, ma ho riletto i vecchi post e ho “tenuto botta”! e da parte tua non serve certo che spieghi come mai non hai molto tempo! Stasera provo questa pasta, ho giusto giusto una zucca…a presto
Che colpo basso!
Due meraviglia in un solo post!
… … però la prima è più bella!
Un patatino davvero sereno!
Grazie Vi… legere di voi mi fa sorridere e in questo periodo un sorriso è merce rara davvero!
Un megamegamega abbraccio a tutti voi tre!
nasinasi
p.s. la ricetta invece te la copio al volo!
Complimenti per il cucciolo, un pacioccone da coccolare e complimenti per il piatto postato, sono le ricette da me preferite. bentornata. max.
ma lo sai che ti sta assomigliando un casino!! buon anno anche a te
Era da tanto che mancavamo dal tuo blog e non immagini che gioia e che tenerezza vedere il tuo piccolo, bellissimo e con un sorriso da perforare lo schermo! Buongustaio se è rimasto colpito da quel piatto,Luca non va matto per la zucca, ma l’insieme degli ingredienti che hai abbinato, ha fatto gola anche a lui!
Buon anno a te, alla tua famiglia e alla nipotina!
Baci da Sabrina&Luca
buon anno e bacione a tutti voi!!!siete bellissimi
questo bimbo è uguale a te!
Mamma mia quanto è bello e simpatico Samuele! Ti spalma un sorriso sulle labbra appena lo guardi.
Auguroni a tua sorella e benvenuta alla piccola Alessandra (che bel nome :-)))
Un bacio grande
Alex
che bello Samuele! 🙂
quanto è cresciuto!
ed adesso ha anche una compagna di giochi! 😀
La pasta con zucca e pancetta è faviolosa, proverò a rifarla.. rendendola light 😉
Baci e bentornata
Luisa
Certo che … NON TE SOMMIGGHIA PE NIENTE
(Detto con l’accento di Jonny Stecchino)
Bellissimo il tuo frugoletto,
buon anno
Marika
Ciaooooo,ben tornataaaaa,che felicità!!!!
Cmq il tuo bimbo è proprio ugualeeeee a teeee…!!
Chiara.
Augurissimi di buon anno anche a te!
Ma che bello il tuo bimbo! E mi spiace per Gp…ma è la tua fotocopia! 🙂
ma non hai un figlio, quello è un bambolottone da sbaciucchiare tutto!
Voglio dirti solo una cosa: è bello rileggerti!
Tesoro mio, certo che è stato veramente un bell’inizio d’anno con questa creaturina tra le braccia… meno male che tra un po’ ci vediamo e i due cuginetti si conosceranno!!!! baci