Me l’avevano detto in tanti che dopo i primi tre mesi i bimbi iniziano a prendere i loro ritmi, ed anche le mamme… nei miei momenti di sconforto per l’allattamento vedevo il traguardo di questi tre mesi come un miraggio e speravo tanto che anche io e Samuele entrassimo in questa meravigliosa statistica di comportamento… beh ecco…. Sìììì ci siamo rientrati pure noiiiii hihihi.
Forse stiamo prendendo il ritmo!
Il mio piccolino adesso dorme quasi sempre tutta la notte, di giorno non dorme molto, ogni tanto fa un riposino di mezz’oretta ed in così poco tempo, proprio nel momento in cui mi sono trasformata in speedy gonzales per fare mille cose insieme, lui si sveglia… però ora che lui è più grandicello riesco finalmente a legarlo come un salamino alla mia pancia tramite l’uso della fascia.
Non so se tutti la conoscete, per capire cos’è basta ricordarsi l’immagine di una donna africana con il suo bimbo… e mica se lo porta in giro con la carrozzina eh no… se lo lega o sulle spalle o sulla pancia. La cosa dolcissima è che, oltre a stare a stretto contatto con il pupo, con il vario dondolio della mamma, che varia in base ai miliardi di cose che fa in quel momento, il pupetto si abbiocca e se la dorme in allegria :))
Non è facile trovarla in giro, e se non avete un gruppetto di clowns spettacolosi che ve la regalino, a Verona l’ho vista da Rizzi :).
Se Samuele ha iniziato a prendere i suoi ritmi io ancora non è che ci sia perfettamente riuscita… cioè, vi spiego: ho ricominciato a cucinare :))))) nei tre mesi precedenti ho sfogliato tante riviste e tanti libri di cucina. Quindi stavo praticamente esplodendo per la voglia che avevo di provare un sacco di ricette, solo che rispetto a tutte le ricette che ho condiviso con voi fotografandole è sorto un piccolo problemino: non so dove mettermi a fare le fotografieeee!!!!
Questa estate andavo fuori con la luce del sole, lo scorso inverno Gp mi aiutava tenendomi la luce e il pannello di polistirolo, adesso invece ha Samuele in braccio ed io mi chiedo se fotografare il mio piatto tutto solo soletto e illuminato malissimo oppure i miei uomini bellissimi illuminati dall’Amore :)))
So già comunque che troverò il metodo :))) e magari mi farò fotografare mentre fotografo :))
La pasta con tonno capperi e pomodori secchi
E adesso il mio piatto… ehmm.. uhmm… ma non è che dopo tutto sto preambolo adesso vi aspettate un superpiatto elaborato vero???? eheheh sono ancora in rodaggio… e per un po’ credo che farò aumentare le mie ricette con il tag facili e veloci.…
Questo primo piatto è infatti una fantastica alternativa all’aglio olio e peperoncino per le spaghettate in compagnia: nel mio frigo ci sono sempre questi ingredienti, forse il pesto al finocchietto selvatico no in effetti, ma quello si può non mettere, o usare il finocchietto fresco. In questo caso vi consiglio di farlo bollire per 15 minuti in acqua salata e di cuocere la pasta nella sua stessa acqua di cottura.

Ed ecco cosa ti preparo per cena: la ricetta della pasta con tonno capperi e pomodori secchi

Pasta con tonno capperi pomodori secchi e finocchietto selvatico
Ingredienti
- 200 g di spaghetti o eliche o caserecce o quello che più vi piace
- 100 g di tonno sottolio di buona qualità
- 4 pomodori secchi sottolio
- un pugnetto di capperi
- 3 cucchiaini di pesto al finocchietto selvatico oppure un bel ciuffo fresco
- uno spicchio d'aglio
- olio extra vergine d'oliva
- un ciuffetto di prezzemolo
- una spolverata di peperoncino
- se le avete un po'di olive nere
La ricetta passo passo
- Quando l'acqua per la pasta bolle, buttate i pomodori secchi, aspettate un minuto poi raccoglieteli e tagliateli a pezzetti, poi buttate la pasta e mentre cuoce, fate rosolare uno spicchio d'aglio degeremogliato con un giro d'olio in una padella antiaderente capiente.
- Togliete l'aglio e aggiungete i capperi, i pomodori secchi tagliati a piccoli pezzettini e dopo due minuti il pesto al finocchietto (o il finocchietto fresco lessato e tagliato a pezzettini) e il peperoncino, aggiungete un mestolo di acqua di cottura della pasta e mescolate. Scolate la pasta al dente e mettetela nella padella con gli altri ingredienti, sgoccciolate il tonno e rompetelo un po' con la forchetta, aggiungetelo alla pasta e girate.
- Distribuite nei piatti e spolverate con del prezzemolo tritato.
Spettacolo rivederti ricominciare in quarta…. Vivì posso chiederti gentilmente una cosuccia… mi daresti il tuo indirizzo, ho un pensierino da mandarti.. bacetto… scrivimi pure un messaggio pricato su FB…
Complimenti,non sarai in queste occasioni una bravissima fotografa ma sicuramente sei una mamma eccezionale,e piena d’amore quindi il tuo piatto merita un grosso applauso.Un bacione a te e al piccolo Samuele.
uhmmm la ricetta sarà semplice e super veloce come dici tu.. ma mi pare SFIZIOSISSIMA per una spaghettata!
Smack!! baci tesora!
Evvai di ritorno in cucina! 🙂
Bella l’immagine di te e Samuele appiccicati per merito della fascia… almeno anche tu puoi muoverti un po… 🙂
Grazie per la ricettina!
facili veloci & buonissimi :-))) bello vederti tornare in cucina! ancora samuele non lo sa, ma ha una mammacuoca che, a pappine superate, farà crescere anche le sue papille 🙂 baciuzzi!
tesorooooo come ti capisco, io non riesco a fotografare la sera, anche se la pepi nella fascia certo non ci sta 😉
Il tag facili e veloci è uno dei miei preferiti di sempre 😉
TANTI BACIIIIIIIIIIIII
mmm che buona…. ho visto il finocchietto dal mio fruttivendolo siculo…. mi sa che oggi ci torno :*
Dai dai vedrai che da ora in poi sarà tutto in discesa ( quasi), ma comunque sono una tale goia e meraviglia che i sacrifici che tocca fare valgono tutta la pena!!
Sfiziosa e gustaso questa pasta, te la rubo…a presto!
Le tue parole sono sempre vibranti d’emozioni!!! E ‘meravigliosa la tua gioia d’essere mamma!!
Sicuramente queste ricette semplici, veloci e gustose sono dell’idee a dir poco perfette per tutte le donne, mogli e mamma che corrono per far tutto!!
vivi, ma che bello ritrovarti!
buonissima questa pasta. ottima anche per me che non ho pupi ma ho poco tempo 🙂
un abbraccio
AAAAAAHHHHHH, ma allora è proprio vero che… a volte ritornano !!! hahahahahaha
Ottimo rientro, Splendore !!! Una pasta fresca e profumata, con un retrogusto un po’ siculo (chissà perchè ? :-D).
Samyyyy, lascia stare le pappetteeee: guarda cosa ti perdiiiii !!!!! hahahahahahaha
Un bacione !!
E’ si sei proprio tornata alla grande, e se implementerai le ricette semplici e veloci per me è una manna!!!! Per le foto troverai sicuramente il modo per farle sempre stupende, anche se vanno benissimo anche così fatte al volo!!!
Un bacio a te, al piccolo principe e al tuo maritino!!!
smack :*****giulia
SOno contenta che tu sia tornata!
Ti avevo scritto qualche tempo fa, ma ho immaginato il perché della non-risposta 🙂
Anche io ho ripreso a cucinare, ma forse ho un pò meno di buonumore rispetto a te.
Per le foto… non ho altro da suggerirti se non di farle quando il pupo dorme! Io faccio così… i tempi si allungano, cucino oggi e posto fra tre settimane, ma meglio questo che niente 😉
Ti abbraccio forte.
che bello rileggerti Vivi! questo piattino è gustosissimo e il tuo post sprizza energia e amore da ogni lettera 🙂
Un bacione grande
fra
Bentornata! Che bello rileggerti e sono tanta contenta per la tua nuova vita…e chissenefrega se i piatti sono poco elaborati e le foto con una luce brutta!!!!
bentornata!
e una foto del piccino?
è bello saperti mamma e cuoca felice!
ciao a presto.
angela e giorgina
quanta allegria e quanto amore in quete parole..roecco la Vivi di sempre, con un angioletto a farle compagnia!
Il tag fa proprio al caso mio, e la pasta l’adoro già!
bacione doppio!
Bella Vivi!!!
Sono contenta che ti sia riaffacciata. Se fotografare gli uomini di casa o un piatto fumante cucinato con tutti i crismi? Ardua scelta… 😉
Mi piace molto il tag “facili e veloci” e la ricetta che hai proposto é perfetta!
Un bacio e a presto!!
Sei tornata alla grande … con un piattinoi velocissimo ma sfizioso!!!! Il tuo angioletto crescendo ti sta dando soddisfazioni eh…. beh grandi notizie anche da me aspetto una bellissima bambina anch’io nascerà ad aprile e si chiamerà Azzurra … per adesso ammiro Samuele e ti invidio un pò perchè lo hai già fra le braccia!!! un bacio ad entrambi a presto
il piatto è buonissimo, la foto è bella e leggere te è sempre un gran piacere!!!buon w.e.
Quanto é sfiziosa questa pasta!e quel bambolotto cicciottello? sotto?che amoreeeeeeeee!
Bentornata, la blogosfera iniziava a preoccuparsi.
Bentornata! comincevamo a sentire proprio la tua mancanza!
Che belpost per il ritorno e che ricetta sfiziosa: semplice ma saporitissima!
baci baci
Bentornata! Dal racconto descritto ti immagino e miviene da sorridere 🙂
La tua pasta è meravigliosamente profumata e mi ricorda un pò anche la sicilia…
A presto!!
ciao! non mi conosci ma è ormai un annetto che vengo nel tuo blog! Mi chiamo Annalisa, veneta sposata con palermitano (da 2 mesi) e vivo a VERONA! magari un giorno ti incontro e ti saluto! volevo sapere anche dove hai imparato a fare queste foto meravigliose! vorrei fare un bel corso….in bocca al lupo per le tue avventure culinarie ed extra! ciao isa
Ti ho cominciato a seguire proprio quando stavi per avere Samuele, sono contenta che tu sia tornata.
Complimenti per il figlio, è bellissimo!
ciao Carissima! bel piatto veloce e saporito. Oggi ho fatto la mia prima torta salata, alla ricotta e broccoletto, considerato che ormai sono a tutto servizio… Devo dire che con la pasta sfoglia pronta (so che per voi foodblogger è un’eresia) è un gioco da ragazzi!!Un abbraccio a te e alla tua famigliola!!
Io chiamerei il tag “facili veloci e buonissimi” 🙂 Bentornata ai fornelli!
Mitica Vi!!!!
Mi mancaviiiiiii!
Ma proprio tanto tanto tanto!
nasinasi
Viviana anche il mio Giulio è cambiato dopo il compimento del terzo mese solo che anche se di notte dorme il giorno neppure io o cosa fare prima nelle sue rare mezz’orette di riposo.Certo la voglia di cucinare non manca ma cerchiamo in effetti roba più veloce e se prima odiavo i “semilavorati” adesso l’aiuto dei buoni prodotti è ben gradito
bentornata carissima! Non vedevo l’ora che scrivessi di nuovo queste fantastiche ricette,il tuo pupo è magnifico,pieno di pieghette con quegli occhi neri intensissimi e luminosi,come quelli della mamma!!!causa un pò di crisis sono stata un pò assente e non ho potuto farti i complimenti!
un grosso bacio!^_^
Bentornata, Viviana… mi sei mancata moltissimo.
Sono tanto felice che il tuo piccolino abbia trovato i suoi ritmi, e sono felice di sapere che anche tu piano piano riemergi dal tunnel dei primi 3 mesi 🙂
E poi, dopo i 6 mesi, si esce dal tunnel definitivamente!
E la Vivi tornò!! Che bello rileggerti!! E che bello Samy l’ho visto su FB….un abbraccio per tutto!!
buono questo sicilianissimo piatto!
Che bellissimo legarsi il piccolo alla pancia… L’ho sempre trovata una cosa dolcissima e “sana”!
La pasta è very sicilian… 🙂 Gli ingredienti sono gustoserrimi e li uso spesso anch’io!
Un bacio a Samuele!
Ciao Vivi-tesora…
Come va la vita? Come sta il piccolo Samuele? Ed il maritino, tutto bene?
…Mi sembra di essermi persa fette di vita in questi mesi passati in forzata latitanza…
Mi siete mancati tantissimo, tu, i tuoi racconti e le tue ricette!
Anzi, visto che questa la “spacci” come semplice e velocissima te la copio subito subito, così faccio felice il maritino! 😉
Un abbraccio grande grande!
Saranno sicuramente uno spettacolo, anche perchè a mè il finocchietto selvatico piace da morire sulla pasta. Max.
Bellissima questa pasta!
Ciao dolcissima Vivi-tesora-mamma-allattante!
Come vanno le cose?
Un abbraccio a te e un bacino leggero leggero al piccino.
Ciao Viviana,
che bello rileggere le tue ricette sempore sfiziosissime anche se come tu dici appartenenti al tag facili e veloci! ho letto il tuo post precedente e mi sono irrimediabilmente commossa, fai bene ad essere orgogliosa di te stessa, non sarà stato facile ma hai vinto una battaglia soprattutto contro l’idifferenza delle persone che avrebbero dovuto ascoltarti ed aiutarti per prime ma d’altronde se così fosse stato non ci sarebbe stato bisogno di far nascele la Leche League che invece meno male che c’è!!!
fai una coccola a quel bel fusto del Samuele anche per me e goditi le sue piegoline! anche mio figlio era ‘ciccione’ all’età di Samuele e fino al compimento del primo anno poi si è ‘sfinato’ come si suol dire dalle mie parti ma a me mancano tanto quelle belle piegotte!!!
un bacio
dida
vivi-tesoraaa!!! Ma che fine hai fatto?!? Noi qui ti si aspetta, eh! Se non con nuove ricette, almeno con nuovi racconti di mamma! 😉
Già è vero,è tanto che non ti si sente…Ci mancano le tue ricettuole…spero tornerai presto…baci,Chiara!!!
Ho perso un pò le tue tracce, ma spero che la tua cucina profumi ancora di buono.
Ti scriverò presto.
Buon natale!
Il Natale regala sempre una piccola favola…. ti auguro un anno pieno di felicità e queste feste siano ricche di magiche sorprese.
C’è da me un piccolo regalo, il CalendaRicettario di GustosaMente.
Vuole essere un semplice pensiero per te e per tutti gli amici che mi seguono con affetto!
vivi, tanti auguri di buone feste! un bacione a tutti e tre, buon anno 🙂
Beh, Vivi-tesora, in ritardo per Natale ma in anticipo per il nuovo anno, passo di qui per augurare a te ed alla tua splendida famiglia tanta tanta felicità!
piatto squisito! e la foto piace veramente tanto!
Un bacione e un augurio di buon anno alla vostra felice famiglia!!!
Spero tanto di vederti tornare al più presto sul blog con le tue gustose ricette e i tuoi divertenti post…
Un bacio,Chiara.
Devo proprio rinunciare ad aver tue notizie?…
Sto sfogliando con voracità il tuo ricchissimo ricettario, Viviana. uno straordinario viaggio nel gusto!
Ottime proposte da non farsi scappare!
Grazie per i preziosi suggerimenti!
MG