Pausa aperitivo: E adesso chiacchieriamo su Hugo!
Chi è Hugo??? L’Hugo Cocktail è un aperitivo fresco e profumato di origine altoatesina, infatti qualche anno fa è stato inventato in Trentino. Inizialmente veniva preparato con lo sciroppo di Melissa, poi ne è stata modificata la ricetta sostituendo come ingrediente profumato e dolce lo sciroppo di Sambuco, che è più facile da trovare.
Il momento dell’aperitivo a me è sempre piaciuto, in estate poi è ancora più piacevole. Alzi la mano chi è capace di mangiare solo due patatine durante un aperitivo!
Io potrei riuscire a mangiare quantità impressionanti di cibo nel tempo di un aperitivo: qualsiasi cosa, che sia commestibile e che si avvicini ad un bicchiere che sta trasudando per la differenza di temperatura tra il ghiaccio che c’è dentro e il caldo che c’è fuori, passa dalle mie dita alla mia bocca alla velocità della luce.
Qui, in Veneto, siamo nella patria dello Spritz, ma da qualche tempo sta prendendo sempre più posto un’alternativa che a me è piaciuta tantissimo fin dal primo momento! Si tratta proprio del mio amico Hugo! Già il nome mi fa simpatia… leggendo poi gli ingredienti, la curiosità mi ha immediatamente costretta ad assaggiarlo e l’Amore è scoccato al primo sorso: Prosecco, Sciroppo di Sambuco, Soda e menta. Praticamente la traduzione dell’estate nel sapore di un aperitivo! Hugo.. per fortuna piaci assai anche a Gp che altrimenti sarebbe geloso!
Preparare l’Hugo Cocktail in casa è molto molto semplice.
Per gli aperitivi e per i cocktails in generale, per dare le dosi si usano sempre le “parti”… Il mio passato di Barwoman Notturna non vorrebbe mai che scrivessi una cosa simile, ma il mio presente da Dummy me lo impone: Ma “parte” tradotto in liquido versabile dentro un bicchiere, quanto fa??? 🙂
Allora facciamo così: io vi dico la ricetta dell’Hugo in ml, in modo che se fate parte della categoria dummies ci capiamo alla grande, se invece vi piace ragionare con le parti, vi dico che siamo intorno a 4/5 – 1/10 – 1/10 🙂
Un piccolo appunto sulla quantità di sciroppo di sambuco da usare: eh eh… dipende dallo sciroppo e da quanto concentrato sia. Quindi io vi do una dose, diciamo standard, ma voi poi modificatela in base allo sciroppo che avete comprato…. oppure che avete fatto in casa! Già, perché con la ricetta di Lisa potete prepararlo anche voi! Specialmente in questo periodo che il Sambuco è un tripudio di fiori!!!
Ed ecco cosa ti preparo per Aperitivo: l’Hugo Cocktail!
Hugo Cocktail
Ingredienti
- 150 ml di prosecco extra dry
- 25 ml di sciroppo di sambuco
- 25 ml di soda
- menta
- ghiaccio
La ricetta passo passo
- Se volete profumare Hugo ancor di più aggiungete una fettina di Lime (notissimo agrume presente in Trentino)
- Mettete tutto dentro il bicchiere, mescolate, sedetevi e godetevi questo momento di piacere.
Brindiamo con Hugo ?
Un bacione
cin cin amica mia <3 che buono il tuo sciroppo!
Hai un passato di barwoman notturna? Interessante! MI piace Hugo mi organizzo e lo preparo!!
baci
Alice
Alice cara, sembri essere l’unica ad aver notato questo piccolissimo particolare che ho scritto ahahahaahah
Ciao,
Io vivo in America da ormai 7 Annie siccome Mia moglie e’ di qua ci dilettiamo a travore ricette italiane.
Il tuo sito e’ fantastic.
Una domanda: dove trovo il succo di sambuco ed e’ sostituibile con la sambuca?
Un saluto da Detroit.
Simone Caposeno
Uauuuuuuuu che bello Simone! Grazie mille per il tuo commento e per i complimenti!
Allora, lo sciroppo di sambuco non è assolutamente alcolico, ma essendo uno sciroppo è invece stradolcissimo. Quindi no… io non lo sostituirei con la sambuca, che con il prosecco viene un cocktailbomba.
lo sciroppo di sambuco qui in italia si trova al supermercato abbastanza facilmente, è un prodotto quasi sempre tedesco. Ma si può anche fare, ovviamente se si hanno a disposizioni i fiori freschi di sambuco. Se non li hai, e non trovi questo sciroppo, sostituiscilo con un altro sciroppo aromatico, profumato, fiorito, e possibilmente di colore chiaro. Male che vada uno sciroppo di limone, o di acero, quello lo trovi di sicuro 🙂
Un abbraccio da qui a li per voi