Ci sono ricette che non nascono per stupire, ma per salvare. Come il Banana Bread. Quando mi chiedono “cosa preparo per cena?”, spesso la risposta non è solo nel frigorifero, ma anche in fondo alla fruttiera, tra quelle tre banane troppo mature per finire in uno smoothie.
È lì che comincia il mio banana bread. Una ricetta antispreco, che negli anni è diventata una coccola da forno. Succede anche a voi? Quelle banane con la buccia scura, molle, che nessuno vuole più.
Eppure, è proprio quando sembrano finite che iniziano a diventare incredibilmente dolci.

Per me, che credo nella cucina quotidiana e senza sprechi, questa è una delle ricette più oneste che ci siano.
Il banana bread è profumo di casa, di forno acceso, di una merenda lenta mentre fuori piove.
È una di quelle preparazioni che ti salvano il pomeriggio senza chiederti troppo in cambio.
E sì, mi sono accorta solo adesso che sul blog di Cosa ti preparo per cena mancava proprio lei, la ricetta del banana bread.
Forse perché è sempre lì, come una coperta che non metti mai via del tutto. Ma ora eccola: semplice, affidabile, morbida al punto giusto, pronta a farvi compagnia nei momenti in cui avete bisogno di qualcosa di caldo e fatto con amore.
Una ricetta base che sa diventare ogni volta diversa
La magia del banana bread è che parte da una base facilissima e può trasformarsi ogni volta in qualcosa di nuovo.
Il procedimento è semplice: si sbatte burro e zucchero con le fruste, si aggiungono le uova una alla volta, poi si incorporano le banane schiacciate con la forchetta, e infine farina e lievito setacciati.
A questo punto l’impasto è pronto per essere arricchito, se volete: gocce di cioccolato fondente, noci, cannella, un pizzico di zenzero o anche niente.
Perché anche nella sua forma più semplice, questo dolce funziona.
La casa si riempie di un odore che ti rimette al mondo.
Quello che amo di questa ricetta del banana bread è che non chiede perfezione, ma solo un po’ del tuo tempo e tre banane dimenticate. E in cambio ti restituisce qualcosa che sa di colazione, di tepore, di giornate senza fretta.
È il classico esempio che porto quando mi chiedono “cosa ti preparo per cena” ma il desiderio è quello di iniziare dal dolce, magari perché la giornata è stata lunga e c’è bisogno di qualcosa che sappia prendersene cura.
Ed ecco cosa ti preparo per cena: Banana Bread

Banana Bread
Ingredienti
- 4 banane mature
- 280 g farina 0
- 180 g zucchero integrale
- 3 uova
- 110 g burro (0 90gr olio di cocco)
- 1/2 bustina di lievito per dolci
La ricetta passo passo
Sbatti burro e zucchero con le fruste. Aggiungi ad una ad una le uova e aumenta le velocità delle fruste.
Aggiungi 3 banane precedentemente schiacciate con una forchetta e mescola
Aggiungi la farina setacciata con il lievito.
Imburra lo stampo del plumcake, fagli aderire un foglio di carta forno e versa l’impasto.
Decora con una banana tagliata a metà e spolvera di zucchero integrale.
Inforna a 180 gradi statico per 50 minuti. Prova stecchino per vedere se dentro è cotto.
Il dolce perfetto da condividere… o da tenere tutto per sé
Il banana bread è un dolce gentile.
Non pretende decorazioni, non ha bisogno di coperture elaborate o di presentazioni da pasticceria. È sincero, come le ricette che si tramandano tra amiche o che impari una volta e non dimentichi più.
Si taglia a fette spesse, si gusta caldo o il giorno dopo spesso è ancora più buono.
Si conserva bene per giorni, avvolto in un canovaccio o in pellicola. E si può anche congelare, a fette, per avere una scorta pronta quando serve una merenda che sappia di casa.
È il dolce che preparo per chi amo, ma anche quello che tengo tutto per me quando ho bisogno di silenzio.
Lo associo a un pomeriggio lento, a un libro aperto, a un caffè con la moka.
Se volete, potete servirlo con burro di arachidi, yogurt, o una pallina di gelato alla vaniglia.
Ma la verità è che è buonissimo anche così.
Tre banane, una ciotola e un forno acceso: la ricetta del banana bread è una carezza che si fa con poco.
Ed è proprio questo che amo portare qui, su Cosa ti preparo per cena: piatti che non fanno rumore, ma che lasciano il segno.
Se come me ami i dolci antispreco con le banane mature prova anche la Torta Banane e Yogurt






