Home » Primi piatti veloci » Pasta con rana pescatrice e pomodorini: Ricetta estiva facile

Pasta con rana pescatrice e pomodorini: Ricetta estiva facile

Quando il caldo si fa sentire e le giornate sembrano chiedere leggerezza e freschezza, c’è una cosa che funziona sempre: le ricette estive col pesce. Soprattutto se hai voglia di un primo piatto veloce, saporito e senza complicazioni. Se oggi ti stai chiedendo cosa preparare per cena, la risposta potrebbe essere questa: una pasta con rana pescatrice e pomodorini, pronta in pochi minuti, perfetta anche per chi ha poca esperienza ai fornelli e non vuole rinunciare al gusto.

La rana pescatrice è un pesce davvero speciale, noto anche come coda di rospo.

Ha una carne pregiata, bianca, compatta e morbida, e soprattutto priva di spine.

Il suo sapore è delicato e inconfondibile, e si presta benissimo per preparazioni semplici come questa, dove è lui a parlare. Insieme ai pomodorini crea un equilibrio perfetto, che sa di pranzo al mare, anche se sei in città.

pasta con rana pescatrice e pomodorini-
pasta con rana pescatrice e pomodorini-

Pochi ingredienti, nessuna complicazione, e un risultato che sa già di vacanza. Questa è proprio una di quelle ricette che potresti trovare su Cosa ti preparo per cena, perché unisce tutto quello che amiamo: è bella da vedere, facile da fare, e mette d’accordo tutta la famiglia. Servila in un pranzo con amici o come coccola per una serata tranquilla: farà sempre la sua figura.

Due nomi, un solo sapore da ricordare

Non tutti lo sanno, la rana pescatrice e coda di rospo sono due nomi per lo stesso pesce. In pescheria spesso trovi solo la parte posteriore, cioè la coda, ed è proprio quella che si usa in cucina, perché è la più carnosa e comoda da cucinare. La consistenza della sua carne è una via di mezzo tra il pollo e la capasanta: compatta e tenera, perfetta da tagliare a cubetti e rosolare velocemente.

In questa ricetta estiva col pesce, il condimento è pensato per esaltare senza coprire: aglio, peperoncino, una sfumata di vino bianco e i pomodorini. In estate ti consiglio quelli freschi, belli maturi e dolci, magari i datterini. In inverno invece vanno benissimo quelli in scatola, purché siano interi o pelati, per mantenere la consistenza giusta. Basta poco: il tempo di cuocere la pasta, e il sugo è già pronto.

È una ricetta che funziona anche quando non hai troppa voglia di cucinare e vuoi comunque qualcosa di buono. Di quelle che ti fanno dire “sì, oggi ho fatto una bella scelta”. E se ti stai ancora chiedendo cosa preparo per cena, ora hai la risposta. Ti assicuro che, dopo averla provata, entrerà nelle tue abitudini con la stessa facilità con cui si prepara.

Ed ecco cosa ti preparo per cena: Pasta con rana pescatrice e pomodorini

Pasta con Rana Pescatrice e pomodorini

Ingredienti

  • 200 g pasta corta
  • 300 g coda di rospo
  • 150 g pomodorini in lattina (in estate freschi)
  • 1 spicchio d’aglio
  • Prezzemolo
  • Pizzico di peperoncino
  • Mezzo bicchiere di vino bianco
  • sale
  • olio EVO
  • limone BIO

La ricetta passo passo

  1. Taglia la coda di rospo a quadratini. trita lo spicchio d’aglio. Metti a cuocere la pasta in acqua salata e prendi il tempo.

  2. In padella metti un giro d’olio e fai sfrigolare l’aglio, aggiungi il pesce e il peperoncino.

  3. Sfuma col vino e appena evapora aggiungi i pomodorini.

  4. Finisci gli ultimi 3 minuti di cottura della pasta in padella nel condimento, aggiungendo acqua di cottura.

  5. Manteca con un filo d’olio a crudo, spolvera con buccia grattugiata di limone e prezzemolo tritato.

Videoricetta Pasta con rana pescatrice e pomodorini in pochi step

Un piatto che sa di estate (e si prepara in pochi minuti)

Mentre la pasta cuoce, meglio una pasta corta come mezze maniche o fusilli, il sugo prende vita in padella.

Taglia la rana pescatrice a cubetti, falla rosolare con un filo d’olio, l’aglio tritato e un pizzico di peperoncino. Sfuma con il vino bianco, aggiungi i pomodorini e lascia insaporire.

Gli ultimi minuti si fanno tutti insieme: scolando la pasta al dente direttamente in padella con un mestolo di acqua di cottura.

Poi si manteca con un filo d’olio a crudo, una spolverata di prezzemolo tritato e, se vuoi dare un tocco in più, una grattugiata di buccia di limone bio. Il risultato è una pasta con rana pescatrice e pomodorini profumata, leggera, e con quella cremina che fa subito estate.

E se hai voglia di sperimentare, prova anche questa pasta con la ricciola: un’altra idea semplice e speciale, perfetta per le tue ricette estive col pesce.
Che sia per una cena in terrazzo o un pranzo della domenica, queste sono le ricette che ci ricordano quanto può essere bello cucinare. E con pesci così, non serve altro.

Iscriviti alla mia Newsletter

Conferma l'iscrizione e ricevi subito un PDF con un delizioso Menù in regalo!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Torna in alto