I ceci e melanzane alla palestinese affondano le loro radici nella ricca cucina levantina, terra di incontri, scambi e tradizioni che da secoli si mescolano tra Palestina, Giordania, Libano e Siria.
In Palestina, piatti come questo rappresentano la capacità di trasformare ingredienti semplici (legumi, ortaggi, spezie) in stufati saporiti e bilanciati, perfetti sia per i pasti quotidiani che per i momenti di festa.
Questo abbinamento nasce in comunità contadine dove la verdura e il legume erano protagonisti, e lo stufato vegano era un modo pratico per nutrire la famiglia con gusto.
Perfetto come piatto unico se non sai cosa preparare per cena, il piatto è leggero, nutriente e soprattutto vegano, ideale quando cerchi qualcosa di sano e non noioso.

Grazie ai ceci, è ricco di proteine vegetali; le melanzane portano morbidezza, le spezie (come cannella, cumino e pimento) aromaticità.
Il pomodoro e la cipolla danno corpo e acidità, mentre un filo di olio EVO alla fine lega il tutto. È un piatto che sa di casa e porta con sé la generosità della cucina sociale palestinese.
Il potere del coriandolo (o erba cimicina)
Un elemento centrale in questa ricetta veloce è il coriandolo fresco, noto anche come erba cimicina in alcune tradizioni mediterranee.
Il suo profumo è deciso, quasi citrico, e caratterizza la preparazione con un aroma che alcuni amano profondamente e altri rifiutano senza mezzi termini.
Se non ti piace, niente paura: al suo posto, usa il prezzemolo fresco, offre una nota erbacea più neutra e meno polarizzante.
Il coriandolo dona al piatto un tocco di vivacità finale, spezzando la dolcezza delle melanzane e l’intensità dei ceci.
È un’erba da usare in abbondanza se sei tra chi la ama: basta sminuzzarla sul piatto già pronto, insieme a un ciuffetto di basilico, per ottenere freschezza immediata.
Se invece preferisci una nota più morbida, il prezzemolo fa egregiamente il suo lavoro, mantenendo comunque il piatto aromatico senza essere dominante, basta regolarne la quantità secondo il tuo gusto.
Ed ecco cosa ti preparo per cena: Ceci e melanzane alla palestinese

Ceci e Melanzane alla Palestinese
Ingredienti
- 230 g ceci cotti (peso sgocciolato)
- 1 melanzana
- 1 cipolla di Tropea novella
- 200 g polpa di pomodoro
- 1 bicchiere d'acqua
- sale e pepe
- olio evo
- basilico
Spezie
- Pimento, cannella, cumino, coriandolo fresco
La ricetta passo passo
Taglia la melanzana a cubetti, mettili su una teglia con olio e sale e inforna a 190º ventilato per circa 20/25 minuti.
Trita una cipolla e mettila a sfrigolare con un bel giro d’olio.
Appena si sarà appassita aggiungi l’aglio tritato e i ceci.
Unisci le spezie e il pomodoro.
A fine cottura unisci anche le melanzane cotte e servi con coriandolo o prezzemolo, basilico e un giro d’olio.
Videoricetta Ceci e Melanzane alla Palestinese
Un piatto pensato per essere pronto in anticipo
Quando ti chiedi cosa preparare per cena, i ceci e melanzane alla palestinese sono la risposta perfetta: si preparano in anticipo, si lasciano riposare e i sapori si amalgamano in modo ancora più intenso se consumati a temperatura ambiente o il giorno dopo.
Il procedimento è semplice: le melanzane vengono tagliate a cubetti, condite leggermente e cotte al forno fino a doratura; la cipolla soffritta con olio e aglio viene poi unita ai ceci, al pomodoro, alle spezie e a un po’ d’acqua; si lascia cuocere lentamente.
A fine cottura si aggiungono le melanzane, si mescola, si lascia insaporire e si serve con una manciata di coriandolo fresco o prezzemolo e un filo di olio crudo.
Il risultato? Uno stufato vegetariano dai sapori intensi, profumato, equilibrato fra dolcezza e acidità, leggero e soddisfacente. Può essere servito con pane pita, riso o semplicemente con un contorno fresco.
È perfetto per cene informali, può anche diventare protagonista di un’occasione speciale se servito in piatti singoli, decorato con erbe e magari qualche grano di melograno o pinoli tostati per un tocco scenografico.






