Home » Contorni » Torrette di patate al parmigiano e timo: il contorno elegante per ogni occasione

Torrette di patate al parmigiano e timo: il contorno elegante per ogni occasione

Se penso a cosa preparare per cena quando ho amici a tavola, oppure quando ho bisogno di portare qualcosa di speciale e non ho troppa voglia (o tempo) di complicarmi la vita, mi vengono sempre in mente quelle ricette che fanno effetto con pochi ingredienti.

Quelle che ti fanno dire “Wow” già al primo sguardo, che non ti costringono a stare tutto il pomeriggio in cucina con mille preparazioni.

Le torrette di patate al parmigiano e timo sono proprio così: scenografiche, profumate, saporite e sorprendentemente semplici da preparare.

torrette di patate
torrette di patate

Sono il contorno veloce da tenere nel cassetto delle idee belle e versatili: stanno benissimo accanto a una grigliata estiva con gli amici, fanno la loro figura in un pranzo di Pasqua o in una cena elegante di Natale.

Le ho preparate anche una volta per Capodanno ed erano finite prima che potessi dire “ne prendo un’altra”.

Ho preso ispirazione da una ricetta vista online qualche mese fa, che però conteneva davvero tanto burro. Tantissimo. Talmente tanto che mi sono chiesta se fosse l’unico modo per ottenere una cottura uniforme e dorata.

Poi ho pensato: posso provarci anch’io, in una versione più leggera e semplice.

Così ho tirato fuori le erbe aromatiche fresche del mio balcone, ho grattugiato un po’ di buon parmigiano e ho usato l’olio extravergine d’oliva al posto del burro.

Il risultato? Una torretta dal guscio croccante e dal cuore morbido e profumato, con quel sapore rassicurante delle patate arrosto, con qualcosa in più. Qualcosa che ti fa alzare lo sguardo dalla forchetta e dire: “Che buone, queste!”

L’equilibrio perfetto tra croccantezza e profumo

Il segreto, come spesso accade, sta nel contrasto.

Le patate tagliate sottili, che si dorano sui bordi diventando croccanti come chips. Il parmigiano grattugiato che si scioglie piano tra gli strati, creando un sapore avvolgente e sapido. E poi le erbe aromatiche (timo, rosmarino, un pizzico di salvia se ti piace) che aggiungono quel profumo che fa subito “cucina di casa con cura”.

A rendere tutto così elegante è anche la forma: basta uno stampo da muffin per costruire le torrette una sopra l’altra, alternando patate e parmigiano con delicatezza.

Strato dopo strato, si crea un piccolo capolavoro che sembra uscito da un bistrot francese, che sa ancora di cucina italiana, semplice e vera.

Affettare le patate con la mandolina è uno di quei gesti quasi meditativi. Metti la musica giusta, il coltello affila le fette sottili, l’olio scivola tra le dita mentre mescoli tutto in ciotola.

C’è il profumo del timo appena tritato che ti resta sulle mani, e quel momento in cui sistemi l’ultima fetta nello stampo e sai che hai costruito qualcosa di bello.

Durante la cottura, la casa si riempie di un profumo irresistibile: un mix di parmigiano, patate e aromi che mette tutti di buonumore.
Quando le torrette di patate escono dal forno, dorate e sfrigolanti, il primo istinto è assaggiarle subito.

Se resisti due minuti e le lasci riposare, riesci anche a sformarle perfettamente e portarle in tavola con quella crosticina esterna ancora calda e fragrante.

Io le servo con una spolverata di cristalli di sale, che fanno brillare il piatto e completano il gioco di sapori.

Ed ecco cosa ti preparo per cena: Torrette di patate

Torrette di patate timo e parmigiano

Ingredienti

  • 3 patate di medie dimensioni
  • 40 g Olio EVO
  • 40 g Parmigiano
  • timo
  • rosmarino
  • noce moscata
  • sale e pepe

La ricetta passo passo

  1. Affetta le patate con la mandolina, mettile in una ciotola e condiscile con olio, sale, pepe, noce moscata e un trito di timo e rosmarino. Mescola bene.

  2. Ungi lo stampo per muffin e metti un rametto di timo e componi le torrette intervallando strati di patate e parmigiano. Schiaccia un po’.

  3. Copri con un’altra teglia oppure con carta forno e stagnola e inforna a 190º ventilato per 45 minuti.

  4. A questo punto saranno tenere. Scoprile e lasciale dorare per altri 10/15 minuti.

  5. Servi con una spolverata di cristalli di sale.

Videoricetta delle Torrette di Patate

Quando tutto sembra sfuggire, la cucina ti tiene

torrette di patate
torrette di patate

Ti confesso una cosa: in questi giorni avevo bisogno di leggerezza. Di qualcosa che mi aiutasse a fermarmi, a respirare, a rimettere ordine dentro.

Capitano quei momenti in cui hai la testa che corre in mille direzioni, le giornate che sembrano tutte uguali, e anche solo decidere cosa preparare per cena diventa un peso.

Poi torni in cucina, e ti accorgi che bastano una ciotola, un coltello, una teglia e qualche ingrediente buono per sentirti di nuovo in sintonia con quello che fai.

Queste torrette di patate sono diventate per me un piccolo rifugio.

Mi hanno fatto rallentare, mi hanno riportata al presente.

Sono quelle ricette che non ti mettono fretta, che ti chiedono solo attenzione, cura, presenza.

E forse è proprio questo che mi ha fatta stare bene.

Mi hanno ricordato che anche le cose semplici possono essere bellissime, che anche un contorno può essere un gesto d’amore.

Se hai bisogno di un’idea da portare in tavola che sia bella, buona e che dia soddisfazione anche a chi la prepara, eccola.

È un piatto che si adatta a tutte le stagioni, a tutte le tavole, e anche a quelle giornate in cui hai bisogno di qualcosa che ti tenga insieme, mentre il resto si muove troppo in fretta.

Iscriviti alla mia Newsletter

Conferma l'iscrizione e ricevi subito un PDF con un delizioso Menù in regalo!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Torna in alto