Non so spiegare esattamente cosa sia successo la prima volta che ho postato il video delle mie melanzane ripiene.
Nel giro di pochi giorni, mi sono arrivati messaggi da ogni angolo del mondo: Argentina, Svizzera, Brasile, Australia.
Persone che neppure parlavano italiano tenevano in mano una teglia fumante, felici del risultato.
È stato sorprendente vedere come un piatto così semplice, nato in una cucina qualunque con quello che avevo in frigo, potesse attraversare oceani.

Due melanzane, una mozzarella di bufala avanzata, qualche oliva. Tutto qui.
Il segreto non sta negli ingredienti: è il modo in cui si incontrano, il profumo che sprigionano in forno, quella magia che nasce quando il sugo si fonde col formaggio.
È il tipo di piatto che ti viene voglia di preparare anche dopo una giornata stancante, anche quando ti chiedi cosa ti preparo per cena.
Perché sai già che ti farà sentire meglio.
Da quel video sono nate centinaia di repliche, reinterpretazioni, versioni personali.
Tutte diverse, tutte simili. Perché in fondo, questa ricetta parla una lingua universale: quella delle cose buone.
Melanzane chine: quando basta poco per fare tanto
Da buona siciliana, le ho sempre chiamate melanzane chine.
“Chine”, cioè piene: un nome che già racconta tutto.
Dentro c’è il gusto pieno del pomodoro, il profumo dell’origano e del basilico, la mozzarella che fila al primo morso e il tocco deciso delle olive. Non è un piatto sofisticato, è un piatto che sa di casa. Il forno acceso, l’odore che si spande, quella voglia istintiva di intingere il pane nel sugo.
Quella volta ho fatto così: ho tagliato le melanzane a metà, inciso la polpa, aggiunto sale e un filo d’olio e le ho messe in forno.
Intanto ho preparato il sugo con i pelati e uno spicchio d’aglio schiacciato.
Una volta cotte, le ho farcite con il pomodoro, la mozzarella a dadini e qualche oliva, rimesse in forno per dieci minuti e pronte. Puoi cambiarle in base a quello che hai: usare provola, fior di latte, aggiungere pangrattato o capperi.
È una di quelle ricette che si adattano, che non ti chiedono troppo e restituiscono tanto.
Quindi, se ti stai chiedendo cosa preparare per cena, lascia parlare il frigo. Bastano pochi ingredienti veri per sentirti subito nel posto giusto.
Ed ecco cosa ti preparo per cena: Melanzane ripiene

Melanzane ripiene
Ingredienti
- 2 melanzane
- 400 g pelati
- 1 spicchio d'aglio
- una manciata di olive denocciolate
- 150 g mozzarella di bufala
- origano e basilico
- olio extravergine di oliva
- sale e pepe
La ricetta passo passo
Taglia a metà le melanzane, incidile col coltello, spolvera con sale, versa un filo d’olio e inforna per mezz’ora a 180º ventilato.
Prepara il pomodoro con i pelati tagliuzzati cotti con olio, uno spicchio d’aglio, sale e pepe.
Aggiungi il pomodoro sopra le melanzane (se hanno acqua all’interno scolale) la mozzarella di bufala, le olive e inforna altri 10 minuti.
Servi con una spolverata di origano e qualche foglia di basilico.
Videoricetta delle Melanzane ripiene
Una ricetta siciliana, mille possibilità
Le melanzane ripiene non sono solo una ricetta.
Sono un gesto d’affetto.
Sono quel tipo di piatto che ti viene da fare senza pensarci troppo, perché sai che funziona, che scalda, che accoglie. Poche cose mi emozionano come vedere le mie ricette rifatte in altre cucine, magari con una variante, con un’aggiunta personale, ma sempre con quello stesso spirito con cui sono nate qui. È proprio da lì che nasce ogni volta la domanda cosa ti preparo per cena: da un desiderio autentico di condividere qualcosa che faccia bene.
Ogni volta che qualcuno mi scrive che le mie melanzane chine gli hanno salvato la cena, che il profumo ha riportato alla mente un momento bello, io so che quella teglia ha fatto il suo dovere. Non serve essere chef, basta voler bene.
Quindi, se hai due melanzane nel cassetto delle verdure e non sai da dove cominciare, comincia da qui.
Forno acceso, pomodoro sul fuoco e il tempo giusto per aspettare che tutto si fonda insieme. Non servono effetti speciali, solo cose buone che si incontrano. Come queste melanzane.
Certe ricette semplici, diventano indimenticabili.






