Ci sono ricette che sanno rassicurarti. Hanno pochi ingredienti, un profumo familiare e quella consistenza che ti fa sentire subito a casa.
Questi pancake di patate senza glutine, che oggi ti propongo su Cosa ti preparo per cena, sono così: si preparano in padella, non hanno bisogno di forno né di lievitazione, e soprattutto piacciono a tutti.
La crosticina dorata fuori, il cuore filante dentro, e quella libertà che amo: puoi riempirli con quello che vuoi.
Nella versione di oggi, che è una delle preferite qui su Cosa ti preparo per cena, trovi spinaci, pomodori secchi, olive e formaggio.
Un ripieno mediterraneo, profumato, saporito, che si sposa benissimo con la dolcezza delle patate. Puoi usare anche prosciutto e mozzarella, zucchine grigliate e ricotta, mortadella e provolone… insomma, tutto quello che hai nel frigo può diventare una nuova versione di questa ricetta.
Il ripieno che sa di casa (e di fantasia)
Quando cerco un’idea svuota-frigo che sia anche golosa, torno sempre qui. Questi pancake sono ormai un classico nella mia cucina e spesso me li chiedete anche nei messaggi: “Viviana, la ricetta delle focaccine di patate ripiene che avevi fatto su Cosa ti preparo per cena?”.
Eccola di nuovo, con una versione vegetariana che amo particolarmente.
Cuocio gli spinaci con un filo d’olio e un pizzico di sale, li strizzo bene e poi li mescolo con pomodori secchi sott’olio, olive denocciolate e formaggio a cubetti (scegli quello che fila: fontina, mozzarella per pizza o scamorza).
Con l’impasto di patate, fatto solo con patate lesse, amido di mais, sale e pepe, formo dei dischi, ci metto il ripieno al centro e richiudo, appiattendo leggermente.
Bastano 4 minuti per lato in padella con coperchio, e la cena è pronta.
Ogni volta che li taglio e vedo uscire il ripieno filante, capisco perché continuo a farli.
Ed ecco cosa ti preparo per cena: Pancake di patate senza glutine

Pancake patate senza glutine
Ingredienti
- 600 g patate lesse
- 45 g circa di amido di mais (2 cucchiai colmi)
- Sale e pepe
Per il ripieno
- 100 g spinaci
- 3 pomodori secchi sottolio
- 1 cucchiaio di olive denoccialate
- 60 g di formaggio
Per la cottura
- Olio EVO
La ricetta passo passo
Schiaccia le patate e impastale con l’amido di mais, il sale e il pepe.
Cuoci gli spinaci con olio e sale e falli asciugare bene. Prepara il ripieno con spinaci, pomodori secchi a pezzetti, olive e formaggio.
Dividi in tre l’impasto. Stendilo a cerchio, metti una chiucchiaiata di ripieno e richiudi.
Cuoci in padella girandolo da entrambi i lati e tenendolo coperto per pochi minuti.
In totale circa 8 minuti di cottura.
Videoricetta Pancake di patate senza glutine
Senza glutine, senza stress e con tanto gusto
La cosa che mi piace di più? È una ricetta veloce senza glutine che non ha nulla da invidiare a quelle classiche.
Grazie all’amido di mais, l’impasto resta compatto e morbido, perfetto per chi ha intolleranze, anche per chi vuole provare qualcosa di diverso dal solito.
E poi si prestano a mille varianti, che ogni volta condivido su Cosa ti preparo per cena: d’inverno con radicchio e brie, in primavera con asparagi e stracchino, d’estate con zucchine e feta.
Si preparano in anticipo, si conservano in frigo per un giorno o due, e si riscaldano benissimo in padella.
Se avanza un po’ di ripieno? Spalmalo su una fetta di pane caldo oppure infilalo in una piadina: da una ricetta ne nascono due.
Questo è lo spirito con cui nasce Cosa ti preparo per cena: idee semplici in cucina, accoglienti, senza complicazioni.
Dove le patate non sono mai solo patate, diventano una base per raccogliere sapori, fantasia e storie. E ogni volta, riescono a sorprendere.