Ci sono sere d’estate in cui non ho voglia di accendere i fornelli, né di passare ore in cucina mentre fuori l’aria sa di cena in terrazzo e bicchieri pieni. E allora mi gioco uno dei miei assi nella manica: il polpettone di tonno.
Qualcuno lo chiama anche salame di tonno, ma a casa mia è da sempre “il polpettone” e basta.
È una di quelle preparazioni furbe, che puoi fare con calma al mattino (o addirittura la sera prima), poi dimenticare in frigo fino al momento in cui servirlo a tavola diventa un gesto semplice e risolutivo.

Bello compatto, fresco e saporito, affettato sottile e magari accompagnato da un’insalatina, un ciuffo di maionese o un po’ di pane tostato: il piatto è fatto, e tu puoi sederti a goderti la compagnia.
È perfetto se hai amici a cena e vuoi evitare il panico dell’ultimo minuto: tagli qualche fetta, la sistemi bene, aggiungi due cose colorate ed è fatta. È anche una ricetta che ti fa sentire in ordine, perché è tutto già pronto prima ancora che arrivino gli ospiti. Una coccola anticipata.
La bellezza delle cose pronte
Mi piace pensare a quelle ricette facili che si “preparano da sole” mentre fai altro. Il polpettone di tonno rientra perfettamente in questa categoria. Una volta avvolto bene stretto nella carta forno, lo si cuoce in acqua bollente e lo si lascia raffreddare senza fretta, mentre la giornata scorre.
È come se prendesse forma da sé, un po’ come certi pensieri che trovano il loro posto solo se non li guardi troppo da vicino.
E poi c’è quella soddisfazione sottile nel sapere che hai già qualcosa di pronto in frigo: un jolly da tirare fuori per una cena informale tra amici, anche un’ottima soluzione per quando ti andrebbe qualcosa di sfizioso senza dover cucinare all’ultimo minuto.
Il bello è che puoi anche giocarci un po’. Se hai tempo, divertiti con le decorazioni: io ogni tanto lo servo su un vassoio con fettine sottili di cetriolo arrotolate a fiore, fili di carota a julienne, olive nere, qualche cappero e dei piccoli ciuffi di maionese messi con la sac à poche.
Lo guardi e sembra uscito da un bistrot francese. Anche solo con un’insalata croccante e qualche crostino caldo fa la sua figura. A volte lo servo insieme a una crema di piselli fredda o a una salsa allo yogurt con senape e limone.
Basta davvero pochissimo per cambiare tutto: è un piatto versatile, economico e sorprendente, che puoi adattare all’umore e all’occasione.
Ed ecco cosa ti preparo per cena: Polpettone di tonno

Polpettone di Tonno
Ingredienti
- 1 scatola di Tonno da 600 g (peso sgocciolato 400)
- 3 uova
- 4 cucchiai di pangrattato
- 3 cucchiai di parmigiano grattugiato
- sale e pepe
La ricetta passo passo
In una ciotola metti il tonno sgocciolato e sbricialo con una forchetta.
Aggiungi le uova, il pangrattato, il parmigiano, il sale e il pepe e mescola bene.
Versa il composto su un foglio di carta forno e forma con le mani un polpettone di circa 20/22 cm.
Arrotola bene stretto e chiudi i bordi a caramella.
Sigilla i bordi con un laccio da cucina o un ferretto per i sacchetti e cuoci il polpettone per immersione in acqua bollente per 30 minuti.
Quella semplicità che sa di casa
Nella sua semplicità, questo piatto ha qualcosa di profondamente familiare.
Forse perché ricorda certe preparazioni delle nonne, in cui bastava un po’ di tonno in scatola, qualche uovo e due cucchiai di parmigiano per fare magia. O forse perché è una di quelle ricette che non chiedono misurazioni perfette, solo mani che impastano con decisione e occhi che si fidano dell’intuito. Ed è proprio questa sua natura “casalinga” a renderla così rassicurante.
Ci sono giorni in cui non hai voglia di sperimentare, solo di cucinare qualcosa che sai già che verrà bene. Ecco, il salame di tonno è quel tipo di ricetta lì.
È pratico, economico, nutriente e adatto anche a chi ha poca dimestichezza in cucina: perfetto da affettare al volo, da portare a un picnic, da servire come piatto freddo in una tavola d’estate.
A casa nostra lo abbiamo anche portato al mare, tagliato a cubetti dentro un contenitore ermetico: sparito in un attimo. È uno di quei piatti che non delude mai.
Insomma: il polpettone di tonno è la risposta a quella domanda che, lo sappiamo, ogni tanto torna a trovarci… cosa ti preparo per cena? E la risposta è più semplice di quanto immagini: un rotolo morbido, saporito, freddo e già pronto. Che ti aspetta, silenzioso, in frigo.






