La pasta con Ricciola e pomodorini è un primo piatto molto semplice e veloce da preparare. Ho scelto il formato di pasta che più amo con il pesce, gli spaghetti, e l’ho condito con questo sugo di ricciola e pomodorini che adesso ti spiegherò come fare.
Gli ingredienti per preparare questo piatto sono: un bel filetto di Ricciola, pulito, senza pelle, e spinato (la ricciola ha poche spine, quindi l’operazione è abbastanza semplice); dei pomodorini (vanno bene anche solo quelli rossi, io ho usato anche quelli gialli per una questione cromatica), aglio, olio peperoncino, e il formato di pasta che più ami.
La Ricciola è il pesce azzurro più pregiato
La Ricciola è un pesce che amo particolarmente.
É un pesce azzurro, il suo colore è di un argento brillante con qualche striatura dorata, e la sua carne è deliziosa, soda, e dal sapore simile al tonno nonostante sia molto più delicata.
Si usa mangiarla anche cruda, il sashimi di Ricciola è quello che preferisco.
Io la compro spesso e trovo sia perfetta per preparare sughi, ragù e condimenti per i primi. Le pezzature di pesce più piccoli le uso spesso per questa ricetta: Acqua pazza
Come preparare la pasta con Ricciola e pomodorini
Dopo aver pulito bene il filetto o il trancio di Ricciola, bisogna tagliarlo a pezzetti e spadellarli per 5 minuti con olio aglio e pomodorini. É importante non salare i pomodorini in questo momento, perché il sale farebbe perdere la loro acqua di vegetazione e invece dobbiamo tenerli più turgidi. Il sale andrà messo un minuto prima di terminare la cottura della Ricciola.
Quando preparo la pasta con il pesce un’operazione che faccio sempre è quella di far terminare la cottura della pasta direttamente con il sugo di pesce, versando un mestolo di acqua di cottura della pasta.
Ed ecco cosa ti preparo per cena: la pasta con sugo di Ricciola e pomodorini
pasta con sugo di ricciola e pomodorini
Ingredienti
- 400 g spaghetti
- 500 g di Ricciola
- Un cucchiaio di capperi sotto sale
- Uno spicchio d’aglio
- Un peperoncino piccolo
- 300 g di pomodorini
- Olio extra vergine d’oliva
- Sale
- prezzemolo
La ricetta passo passo
- Pulisci bene la Ricciola togliendo la pelle, deliscando, e tagliando a quadretti la polpa.
- Lava i pomodorini, asciugali e tagliali a metà. Sciacqua i capperi, facendo perdere loro il sale.
- Trita uno spicchio d’aglio degermogliato e fai soffriggere il trito in una capiente padella in cui avrai messo due giri di olio extra vergine.
- Non appena l’aglio inizia a sfrigolare e inizi a sentire il suo profumo, aggiungi i pomodorini e spadella per 4 minuti.
- Aggiungi adesso i capperi e la ricciola a quadretti. Continua la cottura a fuoco vivace per 4 minuti. Metti adesso il sale, una manciata di prezzemolo tritato, lascia insaporire un minuto e aggiungi gli spaghetti cotti molto al dente, insieme ad un mestolo di acqua di cottura della pasta.
- Gira bene gli spaghetti nella padella a fuoco alto poi servi con una spolverata di prezzemolo fresco tritato.