Home » Secondi di Pesce » Pulpo a la Gallega, polpo alla galiziana

Pulpo a la Gallega, polpo alla galiziana

Erano anni che volevo scrivere un post sul Pulpo a la Gallega, ovvero il polpo alla galiziana che Giampietro ha mangiato proprio in Galizia durante il suo cammino di Santiago. Me ne ha parlato con tale enfasi che un po’ pensavo fosse la magia dell’atmosfera che si vive durante il cammino ad averlo reso così buono.

pulpo a la gallega

Ho provato a farlo a casa ma non era venuto particolarmente bene, avevo comprato dei polpi piccoli e il risultato non era all’altezza delle aspettative.

L’anno scorso poi l’ho mangiato anche io, a Minorca come tapa, durante la nostra vacanza. Era delizioso, Gp aveva proprio ragione.

Da allora lo preparo anche io a casa e via via ho scoperto i vari trucchi per renderlo davvero uguale all’originale.

Come preparare il pulpo a la gallega

Per me la parte difficile di questa ricetta è cuocere il Polpo. Facilmente il polpo diventa viscido e si spella, e la sua bellezza va via insieme alla cottura.

In Sicilia si usa la fase del su e giù dalla pentola di acqua bollente prima della immersione totale. Questo serve per fare arricciare i tentacoli, e anche io ho sempre fatto questo tipo di operazione. Tutto questo però non ha mai evitato che il mio polpo si spellasse. Tra l’altro spesso lo cuocevo in pentola a pressione per fare ancora prima.

Questa volta invece ho provato una tecnica di cottura differente, ovvero quella di farlo sobbollire per 50 minuti. Non ho mai fatto raggiungere la temperatura di ebollizione dell’acqua e il risultato è quello che vedete! 🙂

polpo alla galiziana

Per quanto riguarda i tempi di cottura, questi dipendono dal peso del polpo. Indicativamente per un polpo deve cuocere 20 minuti per ogni mezzo chilo.

Una volta cotto il polpo nella sua acqua di cottura vanno cotte le patate.

La spezia giusta per preparare il Polpo alla galiziana è il Pimenton

Il tocco di perfezione per questa ricetta è la spezia da usare. Ho sempre saputo che servisse la Paprika, poi grazie a ìd un commento ricevuto su Instagram ho scoperto che la particolarità del gusto che tanto mi era piaciuta a Minorca è dato dal Pimenton. Il pimenton è una paprika affumicata, che ho subito comprato su amazon e ho finalmente messo a punto la ricetta perfetta per il Pulpo a la Gallega!

Ed ecco cosa ti preparo per cena: la ricetta del pulpo a la gallega

Pulpo a la Gallega

il pulpo alla gallega è una specialità della Galizia

Piatto secondi di pesce
Cucina spagnola
Keyword pulpo a la gallega
Preparazione 10 minuti
Cottura 50 minuti
riposo 30 minuti
Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 1 kg polpo
  • 4 patate medie
  • 2 cucchiaini di pimenton (paprika affumicata) nel post te ne parlo
  • 1 foglia alloro
  • qualche bacca di ginepro e di pepe
  • olio extra vergine
  • sale e peperoncino
  • 1 cipolla
  • un mazzolino prezzemolo

La ricetta passo passo

  1. Lava bene il polpo, specialmente le ventose, in. odo da eliminare eventuale sabbia.

  2. Metti il polpo in una pentola con acqua fredda salata, una cipolla, una foglia di alloro, qualche bacca di ginepro e lcuni grani di pepe. Se il polpo ha i tentacoli particolarmente lunghi puoi farli arricciare immergendoli in acqua bollente per tre volte, facendo quindi su e giù dall'acqua e tenendo il polpo dalla testa. Fai questo procedimento prima di iniziare la cottura in acqua fredda

  3. Accendi il fuoco e cuoci il polpo a fuoco molto dolce e con il coperchio in modo da non portar mai l'acqua ad ebollizione. Se questo dovesse succedere spegni il fuoco e riaccendilo dopo 5 minuti. Un polpo di un Kg sarà cotto in 50 minuti circa. Spegni e lascialo raffreddare nella sua acqua.

  4. Sbuccia le patate e affettale. Togli il polpo dalla sua acqua, porta a ebollizione e versa le patate, cuoci 10/15 minuti poi scolale.

  5. componi il piatto mettendo sulla base le patate, poi il polpo a pezzi, spolvera con poco peperoncino e poi con il pimenton. aggiungi olio e prezzemolo e servi freddo.

Se ti piace il Polpo…

Prova anche la mia ricetta del Polpo con pesto e patate

Iscriviti alla mia Newsletter

Conferma l'iscrizione e ricevi subito un PDF con un delizioso Menù in regalo!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto