Home » Torte al cioccolato » Plumcake pere e cioccolato che piace al contadino

Plumcake pere e cioccolato che piace al contadino

Qualche giorno fa, addentando un delizioso plumcake pere e cioccolato mi sono chiesta: ma se al contadino non si deve far sapere quanto sia buono il formaggio con le pere… almeno quanto buono sia il cioccolato con le pere glielo si può dire!!???

Cioccolato e pere per me è un’accoppiata fenomenale… Dato quindi il rispetto per questa ricetta che prevedeva l’uso di questi due ingredienti, ho pensato di fare un investimento… Ho comprato le fruste per i dolci e le ho usate per la prima volta!
E’ stata una sensazione fantastica! Appena avviate ho iniziato a girare le fruste sulla ciotola (in realtà era un pochino bassetta perché ho tempestato tutta la cucina di goccine di uova e zucchero) e sentendo il classico rumore delle fruste che sbattono sui bordi mi sono sentita catapultata indietro, e mi sono vista appoggiata con un gomito sulla cucina e il mento appoggiato sul palmo della mano, a godermi lo spettacolo di mia mamma che preparava un pan di spagna…

Questa ricetta non è assolutamente mia. La ricetta è di Nightfairy, ovvero la mia dolcissima fatina capace di inventare ricette deliziose e di raccontarle in un atmosfera irreale di boschi e folletti che riescono a fare la magia di far riuscire un dolce anche a me! 🙂 proprio così, i dolci di Nightfairy sono una garanzia! Ne ho provato più di qualcuno e sono sempre venuti buonissimi.

Pur non essendo una mia ricetta ci tengo a scrivere la ricetta del plumcake con cioccolato e pere su questo blog per alcuni motivi: se non l’avete vista nel blog di Nightfairy arrivo io a consigliarvi di provarla, perché è un dolce delizioso; tenendola su questo blog io non la dimenticherò mai; ma soprattutto perché questa ricetta segna una svolta epocale nel mio rapporto con i dolci!!! Avendo usato finalmente le fruste elettriche, per la prima volta ho capito il concetto di “montare a spuma i tuorli con lo zucchero fino a quando non diventino chiari”, ed è stata una gran bella soddisfazione! 😀

Copio e incollo la ricetta e il procedimento del plumcake pere e cioccolato di Nightfairy, consigliandovi di non modificare nemmeno di un grammo la sua perfetta composizione, dato che la prima volta, non avendo la fecola l’ho sostituita con un altro amido per dolci, ma, rifacendola con la fecola ne ho capito la perfezione.

Plumcake pere e cioccolato

100 g. di farina
50 g. di fecola
3 uova
150 g. di zucchero
100 g. di cioccolato fondente
1 bustina di lievito
80 g. di burro
½ bicchiere di latte
1 pera (Viviana ha usato una pera Abate)

Sbattete i tuorli con lo zucchero, fino a quando saranno spumosi; unite il burro, la farina e la fecola setacciate con il lievito e mescolate. Diluite con il latte; unite il cioccolato a pezzi e la pera a fettine.
Montate a neve gli albumi con un pizzico di sale, incoporateli al composto, mescolando dal basso verso l’alto per non smontare il tutto.
Versate il composto in uno stampo da plumcake di 30x10cm. e cuocete a 180° per 40 minuti circa.

Prima di mettere l’impasto nello stampo mi sono ricordata del metodo di Adrenalina: ho imburrato lo stampo, e gli ho steso bene un foglio di carta da forno. Poi l’ho riempito con il composto, l’ho un po’ livellato e ho infornato.

Iscriviti alla mia Newsletter

Conferma l'iscrizione e ricevi subito un PDF con un delizioso Menù in regalo!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

39 commenti su “Plumcake pere e cioccolato che piace al contadino”

  1. Finchè le fruste le adoperi per i dolci e non per GP va tutto bene hahahahaha

    P.s.: secondo me il contadino (scarpe grosse e cervello fino) ci ha fregato per secoli, altro che….. !!!!

    Bacioni !!

  2. sono certa che il contadino sa benissimo con cosa stanno bene le pere…
    e la tua torta e’una vera dimostrazione!!
    buonissima!!
    le fruste sono comodissime,pochi minuti e la montatura e’perfetta!!

  3. ma le fruste sono di ikea????
    :)))))
    tesorooooo…pensa se avessi avuto la farina 00 buonissima del molino??? eh eh???
    come sarebbe venuto questo stupendo plumcake?
    baciussss
    (baciuss anche a martina…mitica fatina inventatrice di dolci!)

  4. Che bontà…..Hai ragione, Nightfairy è davvero una maga!

    Mi state facendo appasionare ai dolci….nell’attesa di replicare questa squisitezza inserirò una ricettina delle frittelle, il massimo che riesco a fare al momento!!!

    BRAVA VIVIANA!!!!

  5. E dobbiamo per forza copiarla con questa invitante presentazione!! Io lo farò…pensa che io invece sono talmente legata alle mia fruste che quando ho cambiato casa sono state le prime cose che ho portato con me, ormai hanno una età ma non mi mollano mai:))) Bacio

  6. *saretta ahahahah sììììì ne sono certa anche io! un bacio saretta mia! :***

    *Jajo ahahahahah ne sono convinta! e chissà quante altre prelibatezze non ci ha mai detto! oggi leggevo che un nutrizionista ha trovato delle similitudini tra la cucina contadina e la macrobiotica ahahah 🙂
    smackk

    *mirtilla son overamente fantastiche non me lo sarei mai aspettato! fa venir voglia di fare torte perchè con loro è facilissimo 😀
    un bacioooo

    *briiiiii ahahhahah la frusta quella a mano era ovviamente dell’ikea.. ma quella elettrica no 🙁
    la prossima votla non mancheròòòòò
    baciiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

    *Lisa :))) guarda… Nightfairy ha fatto appassionare me ed è quanto dire!! 🙂 un bacioneeee

    *Lenny ghiiiii 🙂 graziiiieeeee l osai quanto mi fanno piacere i tuoi complimenti in fatto di dolci! ricordo ancora la mousse al mandarino che vorrei rifare e pubblicare qui perchè così la ritrovo subito!
    un baciooooo

    *Kitty anche tua mamma faceva pan di spagna per le torte delle nostre feste? l’ho fotografata quando era ancora tiepida e il cioccolato era ancora un po’ fuso… non ho resistitoad aspettare che si freddasse e mi è piaciuta pure tiepida!
    smack

    *paola ahahahahahahahahhahah ma sai che hai ragione! ahahha
    un bacio

    *Fra shhhhhhhhhhhhhhhh…. è che lui ha le pere buone.. potremmo proporre lo scambio :))
    smacckkkk

    *Paola tesorooooooo 🙂
    un po’ come io con il mio coltello spelucchino… praticametne il giorno del trasloco l’ho messo in borsa ahahah smaccckkkk

    *Onde siiiiii, solo le chiare a neve ho fatto sempr nel robottino eprchè quelle andavano mentre io rendevo spumosi i tuorli con lo zucchero 😀 smacckkkk

    *emilia sono corsa a vederlooooo è bellisssssimoooooooo complimenti!!! 🙂

    *lauretta che bello ritrovarti! grazie, sei sempre troppo buona! in effetti questo dolce di Nightfairy si avvicina proprio alla perfezione! smaaaccckk

    Micaela davvero?? ho visto che nightfairy ha fatto anche un’altra torta con cioccolato e pere… così puoi scegliere 🙂 smaccckk

    *Lo tesorooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
    ma quanto ti voglio bene io??? smaaackkk

  7. mmm che bontà! mi sa mi sa che ,mi faccio tentare… un bacio VIVI ed EVVIVA LE FRUSTE NUOVE!!! ma dicci prima come facevi??? lo sbattitore è stato il mio primo elettrodomestico senza il quale non ci starei!!!
    Annina

  8. Le pere e il cioccolato sono una coppia fenomenale, quasi come Viviana e GP, quasi come Viviana e le patate, quasi come… ok, ok, basta così.

    Ora vedrai che frotte di ometti maniaci e assatanati che arriveranno qui nel tuo blog ora che hai scritto l’elogio della frusta!

  9. Hai proprio ragione: cioccolato e pere è un abbinamento che funzione proprio!
    Per essere la prima volta con le fruste te la sei cavata egreggiamente!
    Questo tortino sembra davvero buonissimo..una fettina ora ci starebbe proprio 😉
    bacioni

  10. Sbav… sbav… sbav… Cha acquoliiiinaaaaa!!!
    Io adoro il cioccolato! E schifo le pere (intese come frutto nudo e crudo) che però mangio più che volentieri se inserite, ad esempio, in uno strudel. O in questo spettacolo di ricetta qui!
    Dai, tra un mesetto, a Dio piacendo, avrò finalmente la mia cucina e dopo sì che potrò sbizzarrirmi scopiazzando impunemente tutte queste ricettine prelibate! 😀
    Un bacione, tesora! E buonissima giornata a te!

  11. Vivi un investimento che ti ripaghera’ tantissimo!!! Poche esperienze sono rilassanti e portatrici di soddisfazioni come un impasto che si gonfia e diventa chiaro!!!
    E io contadino non sono, ma per ora ho sperimentato solo l-‘accoppiata cioccolato-mele, quella con le pere non ancora! 🙂
    Un bacione!!

  12. Stupendo questo cake!!! Devo provarlo assolutamente, poi come sai anche io credo che i dolci di Nightfairy siano stupendi perchè lei è bravissima nello spiegare ogni passaggio!!
    Mi hai fatto sfasciare con il metodo Adrenalina sulla carta forno ehehehe
    Bacioni

  13. cavoli Vivi…non ci posso credere..la Cri mi ha aperto un mondo…sei entrata nel top del mondo delle parole hot!…aggiungi anche stivali da qualche parte! 😉

  14. ma scusa prima come montavi..va bhè che io sn una fan della vecchia e cara frusta manuale..faccio sempre così quando ho poca roba da montare..pensavo però di essere l’unica folle!!!bacio

  15. Buongiorno e buona Domenica, hai ragione le ricette di Night sono una garanzia, anche io ne ho provate più di una con grande soddisfazione! Comunque ti è venuto benissimo, brava!

  16. non diciamogli neanche questo daiiiiiiiii lasciamolo nella sua totale ignoranza di quanto siano buone le pere con il cioccolato!

    bellissimo quel cioccolato che si intravede……morbido….scioglievole……… 😉
    basta se no sbavoo
    eheheeh
    ciao Pippi

  17. Tesori, grazie infinite per i vostri commenti…
    è stata una settimana impegnativa… stiamo cercando di dare una specie di ordine alla nostra casetta ma al momento è come se stesse vincendo lei ahahahahhaah

    vi bacio tuttiiiiiiiiiii

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Torna in alto