Home » Torte al cioccolato » La Caprese al Cioccolato

La Caprese al Cioccolato

caprese al cioccolato

Un’impennata di torte al cioccolato, e il passo per una Caprese è molto breve.

Nelle nostre cucine, subito dopo Pasqua, c’è sempre un’impennata delle preparazioni di torte con il cioccolato :-).
Con due bimbi piccoli sono arrivate delle uova con il cioccolato al latte, che a me piace poco, ma tra le tante punte di carte colorate, che se le tocchi scrusciano tutte, ne ho intravista una con la carta troppo semplice e troppo poco colorata per attrarre un bambino. Lo prendo e lo guardo attentamente: sì, era un uovo al Cioccolato Fondente!!! Ho chiesto a Gp cosa ci facesse a casa nostra, e scopro che l’aveva portato lui acquistandolo per beneficienza. Gp è il mio Uomo, e si sa… ma quello era il mio uoVo! L’ho guardato per giorni e giorni e ho capito che questa vicenda migliore finale non potesse avere: Preparo la Caprese al Cioccolato!

Un errore Geniale e così nacque la Torta Caprese.

La Caprese al cioccolato è un dolce senza farina.

I suoi ingredienti sono le mandorle, le uova, lo zucchero, il burro e il cioccolato… e la farina? Beh… probabilmente il primo pasticcere che l’ha preparata se l’è scordata, e come spesso accade in cucina, da un errore nasce un Amore. Il pasticcere in questione si trovava a Capri, ecco perché questa torta fantastica si chiama Caprese. Della Torta Caprese originale, che è al cioccolato sono nate altre versioni, la più comune è quella al limone ad esempio, un’altra che conosco bene è quella ai pistacchi di Bronte, l’ho fatta qualche anno fa ed era qualcosa di spettacolare. La mia convinzione quindi è confermata: la torta caprese è un dolce fantastico.

Fetta di torta caprese

Alcuni consigli per rendere la Torta Caprese ancora più speciale

Le mandorle vanno pelate e tritate, ed è importante che non siano eccessivamente farinose. Se avete un mixer potente (io ad esempio uso il Bimby, che in queste situazioni può crearti una polvere impalpabile di mandorle in un attimo) allora è meglio non tritarle tutte insieme, lasciatene un pugnetto da parte, semmai lo triterete più grossolanamente e l’aggiungerete al resto delle mandorle tritate.

Guardate la percentuale di cacao del vostro cioccolato fondente, se è più del 60% aggiungete 20/30 g in più di zucchero alla mia ricetta.

Per togliere la puzza di uova da una torta del genere (ne contiente 5 o 6) in molti usano vaniglina (aaaaahhhhh è chimicaaaaaa!!), vaniglia, liquori, etc etc… ma noi abbiamo il trucco vero? Io le uova nei dolci le spelo sempre, ma in questi casi diventa quasi obbligatorio! A quel punto aggiungerete una profumazione solo per gusto e non più per necessità. Io ad esempio avrei messo della vaniglia, ma non ce l’avevo.

Nella Caprese al cioccolato non va il lievito! Per mantenerla gonfia (comunque risulterà un po’ umida all’interno ed è proprio questo contrasto con la crosticina e con le mandorle granulose a rendere speciale la Caprese al cioccolato) è importante montare benissimo le uova. Potete montarle intere (per almeno 15 minuti) ma il mio consiglio è di separare tuorli da albumi, così da aggiungere alla fine gli albumi a neve e smontare il composto il meno possibile.

Come vedete dalla foto io ho aggiunto dei Ribes. Oltre ad essere fotogenici i Ribes hanno una dote: sono aciduli e servono per stordire un po’ il palato tra un morso di Caprese ed un altro.

Ed ecco cosa ti preparo per Cena: La ricetta della Caprese al Cioccolato!

5 da 1 voto
Stampa

Caprese al Cioccolato

Ingredienti

  • 300 g di mandorle pelate
  • 200 g di zucchero io ho usato zucchero di canna grezzo
  • 200 g di cioccolato fondente io ne ho usato uno al 50%
  • 6 uova medie o 5 grandi
  • 200 burro
  • 1 cucchiaio di cacao amaro
  • vaniglia
  • pizzico di sale
  • Farina e burro per la teglia

La ricetta passo passo

  1. Accendere il forno a 180° statico.
  2. Tritate le mandorle in un mixer, devono rimanere anche dei pezzettini più grossi, la bontà della Torta Caprese sta anche in questo.
  3. Sciogliere il cioccolato fondente e il burro a bagnomaria e far raffreddare.
  4. separare i tuorli dagli albumi
  5. Montare gli albumi a neve ferma (io lo faccio sempre per prima così da usare le fruste dopo per i tuorli, se invece lo fate alla fine, lavate bene le fruste perché per montare negli albumi non deve esserci nessuna parte grassa del tuorlo)
  6. Lavorare bene lo zucchero con i tuorli, aggiungere il cioccolato amalgamato al burro e mescolare bene, aggiungere le mandorle tritate.
  7. Con l'aiuto di una spatola aggiungere al composto gli albumi a neve, con movimenti dal basso verso l'alto.
  8. Imburrare una teglia (la mia è una 26 a cerniera) e infarinarla.
  9. Versare il composto e infornate la vostra Torta Caprese a 180° per 35 minuti, statico.

SalvaSalva

Iscriviti alla mia Newsletter

Conferma l'iscrizione e ricevi subito un PDF con un delizioso Menù in regalo!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

14 commenti su “La Caprese al Cioccolato”

  1. In casa mia tesoro da buona napoletana la caprese non può mancare e devo dire che la tua è un sogno davvero realizzata a regola d’arte e visto che mi hai fatto venire la voglia e la cioccolata non manca, proverò presto la tua ricetta!!Un abbraccio,Imma

  2. Buonissima e bellissima torta grazie! Queste dosi sono perfette…
    (io le ho ridotte tutte di un terzo e ho usato una teglia da 22 cm)
    Inoltre credo che possa andar bene anche per le persone celiache…. (ho notato che e’ possibile reperire tutti gli ingredienti contrassegnati dalla scritta “senza glutine)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Torna in alto