Home » Pane » …and the winner is….

…and the winner is….

Ma guarda un po’ che mezzi ho usato per spacciarvi una ricetta per preparare il pane che tra l’altro non è neppure mia!!! Se ci penso mi offendo da sola :D! Già, perchè se a qualcuno fosse sfuggito, in questo post qui avevo fotografato dei panini da leccarsi i baffi e poi non ho scritto la ricetta rimandando al futuro la pubblicazione della vincitrice tra due opzioni… In effetti da un lato volevo provare la seconda ricetta per il pane in mio possesso, dall’altro non volevo che il post per il world day of bread descrivesse il mio primo esperimento panifico… Dall’alto della mia esperienza bipanificatrice pertanto adesso vi darò una delle due ricette dettate per telefono dalla mia amica panificatrice (sul serio lei però)!!! Scelgo proprio la prima che ho fatto per due motivi: perchè il primo amore non si scorda mai (anche se in realtà nel mio cuore non c’è traccia del mio primo fidanzato) e perchè l’altra ricetta spero la pubblichi Ciuretta nel SUO blog, quando ci sarà :D!!!
Sì.. cioè… non che abbia sta grande esperienza è vero… ma ho vissuto la preparazione del Pane come qualcosa di prezioso… vi assicuro inoltre che il piacere di mangiare il proprio pane non ha eguali così come il gusto, se paragonato a quello comprato!!

Pane, Pane, Pane!!
500 g di farina di grano tenero (io ho usato la manitoba)
25 g di lievito di birra
2 cucchiaini rasi di sale
1/2 cucchiaino di zucchero
225- 250 ml di acqua tiepida
1 cucchiaio di olio (ma anche no…)

Per prima cosa bisogna preparare il lievito: si sbriciola dentro una ciotolina, si aggiunge il mezzo cucchiaino di zucchero e poi si scioglie bene con un 100 ml dell’acqua tiepida e si lascia a riposo per una decina di minuti, trascorsi i quali vi accorgerete che il lievito è diventato una cremina schiumosa. Mescolatelo di nuovo. In un piano di lavoro possibilmente di legno mettete la farina a fontana, al centro i due cucchiaini di sale e cominciate ad incorporare il lievito (se volete potete anche aggiungere il cucchiaio d’olio, io sinceramente l’ho preferito senza). Aggiungete anche il resto dell’acqua ed iniziate ad impastare. Cercate di tenervi un po’ indietro con l’acqua, per evitare che l’impasto diventi appiccicoso e dobbiate aggiungere troppa farina mentre impastate, perchè altrimenti si sfasano le dosi col lievito. Appena l’impasto sarà diventato abbastanza elastico spianatelo con le nocche, prendete l’estremità, ripiegatelo su se stesso spingendo con il palmo… impastate così per almeno 8-10 minuti, poi sbattete la pasta un paio di volte sul piano di lavoro (serve per far sviluppare il glutine), fate una palla e mettetela in una capiente ciotola coperta da un panno. Il pane dovrebbe lievitare in un luogo al riparo da correnti d’aria… Io lo metto dentro il forno, che prima ho preriscaldo a 50° e spento prima di infilare il pane.

Deve lievitare per 2 ore. Ho poi riscaldato il forno a 200°, ho messo sulla placca da forno un foglio di carta oleata e ho modellato una decina di panini. Su questi col ditino ho spennellato un goccino d’olio li ho lasciati ripartire con la lievitazione per una 10ina di minuti e ho infornato per 20-25 minuti.
Alcuni panini li ho tempestati di olive nere tagliate…

W il paneeee!!!!


World Bread Day '07

Iscriviti alla mia Newsletter

Conferma l'iscrizione e ricevi subito un PDF con un delizioso Menù in regalo!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

22 commenti su “…and the winner is….”

  1. Brava, pure io ho fatto il pane ieri, col lievito madre tra l’altro, ma ieri è stata una giornata assurda e mi son dimenticata di fare la foto… si può?
    brava vivi, bellissimi i tuoi panini!

  2. che bei panini… sigh! e io che adesso devo mettermi a dieta e scordarmelo (almeno per un po’) a Madrid ho esagerato, e non solo con la cioccolata… un abbraccio

  3. Molto invitanti queste pagnotelle!!!
    Io non mi sono affatto scordata dei panini di qualche giorno fa e infatti me li aspettavo per oggi 🙂

    Buona giornata del pane!
    Aiuolik

  4. Quanto pane in giro! Bello sapere che stavamo tutti con le mani ad impastare e a sentire il profumo del pane appena sfornato!! Io mi sono giurata che continuerò a farlo in casa 🙂 Bellissimo il tuo winner!
    Baci, Alex

  5. Complimenti!!! Pare proprio un panino di forneria. Mi sa che la tua fornaia di fiducia potrà anche chiudere i battenti 😉
    Quella bella crosta li viene proprio voglia di addentarla.
    bacione

  6. Buuuuonnnniiissssimmmmmiiiiiii!!!!!!!!!!
    ora che sei diventata un esperta in pane non puoi non fartene indurire un po’ e provare i peperoni ripieni :D!
    baciotto giulia

  7. –> Sandra… affonderei volentieri i denti sui tuoi paninetti…. smack smack!

    –> K, pensavo di aprire un lievitomadre fanclub perchè anche io mi sto facendo prendere dal trip… se mi attacca come quello dei germogli siamo a cavallo!!!

    –> Lula bentornataaa!!! beh.. ma questi paninetti sono very light se consideri che non c’è neppure l’olio!!! com’è andata la prima vacanza del piccolo?

    –>aiuolik, ah ah ah … allora lo stratagemma ha funzionato!!! fantastica la vostra ricetta!!

    –>Elisa… assolutamente!!! sia la pizza che la focaccia!!!! un bacio

    –>Elisa… a quante tirate di orecchie sei arrivata oggi??? auguuuriiiiii 😀

    –>Alex, assolutamente sì… alcuni panini li ho anche surgelati così vediamo se mantengono la bontà!!! continuerò anche iooooo

    –>Lory, verissimo una gran soddisfazione… specialmetne imbottito col salame ah ah ah

    –> Stella! sì… e tra poco neppure + il lievito si compra ah ah ah ah!!

    –>Adre, spero che la mia fornaia di fiducia non chiuda perchè altrimenti mi tocca andare a mangiare alla mensa del mio ufficio bllleeeeaaaaaa…. certo.. non è come il mio pane, ma siccome ha un buon reparto salumeria si camuffa… ah ah ah ah ah (sto prendendo troppo il volo vero?? per due volte che ho fatto il pane ah ah ah)

    –>LFB in effetti ora che mi ci fai pensare se spostassi il mio pc questa scrivania sarebbe una perfetta spianatoia per impastaaareee ah ah aha h ah! un bacio!

    –>Giulia sìììììì… ma ci pensi che bello fare un ripieno col proprio pane!! ottimissima idea!!! un bacio

  8. ogni volta che passo da qui mi convinco sempre di più… ora ti chiedo se MI prepari qualcosa anche A ME… certo, i 2000 km di distanza sono giusto una bazzecola… uèèèèè, sigh, sob… ancora me lo ricordo il tuo riso alla cantonese… Baci tesora

  9. –> ciuretta panificatrice… solo perchè mi hai svelato subito i segretissimi ;D

    –>otrina mia… tu lo sa iche le mie braccia sono sempre aperte così come la mia porta e la mia stanza del disordine vero???

    –>Stefano.. pasta.. pane.. pizza… TUTTOOOOOO!!! 😀

    –>Giovanna, ti ringrazio per aver recuperato e per avermi fatto imamginare le tartarughine che vanno verso il mare…

    –>Nightfairy.. è vero… noi rispondiamo ad un aumento del 17% facendocelo a casaaaaaa!!!! 😀

    –>Fabdo che beeeellloooooo sei tornaaaaataaaaaaaaaaa!!!!

    –>caravaggio… ora che ho scoperto che ci vuole il latte epr appiccicarla su… sì… 😀

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto