Ieri pomeriggio pensavo ai due pezzetti di salsiccia che avevo in frigo e la mia mente continuava a chiedersi: salsiccia e zucca o salsiccia e funghi? Zucca e salsiccia o funghi e salsiccia? etc etc… Insomma giravo e rigiravo intorno a questi ingredienti e non riuscivo proprio a venirne fuori… Poi gira che ti rigira… è arrivata lei con questo piatto qui… E’ proprio vero che tra i due litiganti il terzo gode!!! Salsiccia e crema di cipolle… ‘na botta de vita!!!! Questa vicenda mi ha fatto riflettere su un pensiero molto profondo che voglio condividere con voi… molto spesso ci autolimitiamo!!! Quindi per esalatare ancora di più l’abbinamento nato grazie al superamento del limite autoimposto (scelta tra zucca e funghi) abbiamo preparato la pasta con le nostre manine.
Le tagliatelle sono venute meravigliosamente bene grazie ai preziosissimi suggerimenti arrivati da Angela, che in questi giorni si starà dedicando ad attività mooolto più dolci rispetto alla sfoglia!!!
Solite proporzioni, un uovo per 100 g di farina 00, niente sale, e fa riposare la pasta per 2 orette. Poi ho tirato la sfoglia non troppo sottile (diciamo che mi sono fermata al 7 della macchinetta ah ah ah).
Tagliatelle con Salsiccia e cremina di cipolle:
200 g di tagliatelle
200 g di salsiccia
2 cipolle bianche piccole
20 g di burro
un filo d’olio extra v.
un rametto di rosmarino
2 cucchiai di brandy
pepe
prezzemolo
parmigiano
sale
Ho affettato la cipolla sottile sottile con la mandolina. Per non piangere io utilizzo il metodo della lingua fuori… lo spirito della cipolla si ferma sulla lingua che poi pizzicherà un po’, ma almeno non si piange! Ho messo le cipolle in una padella antiaderente ricoperte con un bicchiere d’acqua e ho aggiunto il tocchetto di burro. Ho coperto e ho lasciato stufare a fuoco basso fino a quando l’acqua non si è asciugata. Nel frattempo ho tolto il budello dalla salsiccia, e l’ho fatta rosolare in un’altra pentola antiaderente con un rametto di rosmarino, spezzettandola con un cucchiaio di legno. Appena ha iniziato a dorarsi gli ho fatto evaporare il brandy e ho lasciato sfumare bene. Poi ho spento e ho messo la salsiccia su un piatto cercando di scolarla bene dal suo grasso. Quando le cipolle si sono asciugate ho aggiunto un filo d’olio e le ho fatte leggermente dorare, ho aggiunto la salsiccia, ho aggiustato di sale e pepe e fatto insaporire qualche istante.
Ho cotto la pasta per 5 minuti, l’ho scolata bene e saltata nel saltapasta per qualche istante. Ho servito caldo caldo con una spolverata di parmigiano e di prezzemolo.
felicissima che la mia ricetta ti abbia dato questa superlativa idea!!!
La cosa della lingua di fuori devo proprio provarla, magari quando in casa non c’è nessuno, non per altro, già sembro poco normale se poi mi vedono affettare la cipolla con la lingua di fuori potrebbero pensare che mi hanno persa del tutto eheheheh.
Le tagliatelle fatte in casa sono un passo che ancora mi manca, appena ci provo uso di sicuro la tua ricetta!!
bacioni
Sul fatto che ci autolimitiamo sono perfettamente d’accordo, io poi sono una maestra del genere! Sul fatto del pane, beh, non posso che dirmi completamente d’accordo con te. Fare il pane sembra qualcosa di magico ed è peggio di una droga: una volta iniziato non puoi più smettere di mangiarlo e di farlo!
Io ormai lo preparo ogni due giorni …
Baci
Premesso che l’accostamento cremina di cipolle e salccia lo trovo ultrarustichic e premesso che le tagliatelle ti sono venute benissimo, una sola critica: ma la foto di te che tagli le cipolle con la lingua di fuori la potevi anche mettere!! Dove era GP???? E io ora come faccio a scegliere tra cremina e acciughe e cremina e salsicce? Magari ne esce una terza versione!! Baciiii, Alex
–> Alla mia musa… tra qualche settimana verrà a trovarmi la mia mammina e le chiederò di portarmi, tra le altre cose, le sarde salate :D…….. la sera stessa le preparerò i tuoi spaghetti 😀
–>marika, è vero… una super soddisfazione!!! io lo congelo pure e poi riscaldato nel forno torna esattamente come prima!!
–> Alex ah ah ah ah… allora: Gp non era ancora arrivato a casa mentre affettavo la cipolla con la lingua di fuori… la prossima volta che si beccherà la scena mi sa che mi fotograferà… per l’indecisione non posso che consigliarti una terza opzione che così poi mettiamo nel menù pure quella!! un bacioooo
Vizose della cipolla tutte e due!!!! :-)))
e io sono la terza!!! Mo stasera faccio una prova in PAP e poi vi dico,nehhhhhh!!!
brava viv, bone bone!
;-***
Salsiccia e cremina di cipolle dev’essere proprio buono e poi con le tagliatelle fatte in casa!
Ciao,
Aiuolik
Ciao, mi piace moltissimo il tuo blog, adoro mettermi in cucina a testare le tue ricette, sei davvero molto brava!
quando la classe non è acqua…
–>Sandra ah ah ah… la tua prova sarà pure cipollosa???? perchè se la risposta è sì so già che la farò!!! 😀
–>Aiuolik, sto diventando una brava donnina di casa… a dire il vero solo di cucina… pane e pasta fatti in casa, una gioia!
–>Marti, mi riempi di gioia!!! e’ stupendo ricevere un commento da una lettrice a cui ancora non avevo potuto mandare 1000 baci!!! sono troppo contenta che le mie ricette ti siano piaciute!!! grazie grazie grazie!
–>Lula hai ragione… è quella classe che ti permette di trasformare le cipolle e l’acciuga, oppure la salsiccia in un piatto rustichic!!! ah ah ah (Adrenalina, sei un genio che ti inventi ste parole!)
Ahhh ma voi mi volete far morire.. accidentii.. sarà un mesetto che voglio provare a fare la pasta in casa.. prima o poi mi ci metto .. giuro.. intanto mi godo, con gli occhi, questa meraviglia.
Io, come hai potuto leggere nell’ultima ricettina del risotto sono in una fase pasticci.. però vengono buoni!
Baci,
Elisa
P.s. sabato si avvicina.. non vedo l’oraa!!
che brava a fare le tagliatelle a casa..senti ma la cremina di cipolle non rimane sullo stomaco?Questa della lingua di fuori mi suona nuova..già t’immagino!!Ah Ah..però proverò..giuro!
Buonissima idea!! hai ragione a volte ci autolimitiamo!! dovremmo osare di piu’!!!
ciao
Grazia
Sembra squisito questo piatto. Complimenti. Buona serata Vivi. Vivi (ahahahaha)
Ti ci vedo proprio con la lingia fuori…ahahah!
Io adoro le cipolle!
bello il piatto e anche la foto!
Ma dove lo troverai tutto ‘sto tempo? Io ho la Pastamatic e malgrado ció non riesco ad usarla da Natale…
Goduriose le tagliatelle e la foto cosí da vicino mi tenta a “pizzicare” lo schermo del pc, nel vano tentativo di acchiapparle… 😉
Il mio metodo anilacrima sono le lenti a contatto…
Baci baciosi!
Mik
–> Elisa B, anche la pasta fatta in casa da molta soddisfazione!!! beh.. la fase dei pasticci direi proprio che sforna frutti squisiti!!!
–> Elisa, sì ecco… non è che siano tagliatelle con petali di rosa ah ah ah, certo non è un piatto light ma la cipolla cotta a me non da noie…
–>Graziaaaa osiaaaamoooo sìììììììì!!!! un bacio grande!
–>Gata Vivi, grazie mille per il complimenti… in effetti mi ha dato molta soddisfazione!!
–>Lory 😛 ecco la linguetta!!! Cipolle mon amourrrr!!!!
–>Mimmi, spesso me lo chiedo pure io… allora, sono tornata a casa alle 5:45 e ho impastato 200 g di farina nel robottino… poi sono uscita di nuovo. Al mio ritorno mentre cuoceva la cremina di cipolle ho fatto le tagliatelle con la macchinetta con l’aiuto di gp. Diciamo che ho incastrato le varie fasi… adoravo giocare a tetris 😀
Bellissima!questa la rifaccio ai miei, piacerà un sacchissimo 🙂
ricetta gustosissima! Da provare assolutamente……. Grazie dell’idea sfiziosa! Ciao e Buona Cucina!!!