In cucina inizio ad aver voglia di piatti freschi, veloci e stuzzicanti e ho preparato questa insalata con tonno fresco arrostito, una dadolata di crostini di pane di Altamura e i meravigliosi pomodori iLcamone.
Siamo a Febbraio, le giornate iniziano ad allungarsi e le piante del mio giardino iniziano a buttare i primi germogli. Sono già proiettata verso la primavera, nell’umore e in cucina!
Un’insalata di Tonno fresco è quello che ci vuole!
Adoro il tonno fresco.
Non lo trovo facilmente nelle pescherie in cui vado. Cioè, lo trovo ma non ha il colore e la brillantezza del tonno che compravo a Palermo. Per questa preparazione però non serve un tonno appena pescato, o meglio sarebbe perfetto, ma bisognerebbe comunque abbatterlo. Ho lasciato l’interno rosa e infatti per mangiare tranquillamente il tonno con questo tipo di cottura dev’essere abbattuto.
Ecco perché ho comprato una bella fetta di filetto di tonno abbattuta in pescheria e il risultato è stato perfettamente in linea con le aspettative.
iLcamone quello vero
Se fatico a trovare il gusto siciliano con il pesce, anche qui a Verona riesco tranquillamente a rivivere l’emozione di addentare un pomodoro carnoso, fresco, profumato e con un gusto davvero unico!
Sono felice che quello vero mi abbia chiesto di preparare per loro due ricette, dato che acquisto i loro pomodori da tempo.
Mi hanno conquistata a prima vista: iLcamone è un pomodoro tondo dalle dimensioni medio piccole. Il suo colore è rosso intenso con striature verde scuro, ed entrambi i colori devono essere sempre presenti.
Il gusto si distingue per la sua polpa croccante da cui si sprigiona un sapore fresco e aromatico, con una nota dolce e acidula insieme a quella salina. Il pomodoro iLcamone viene coltivato da produttori selezionati in Sardegna e in Sicilia e viene raccolto esclusivamente a mano.
Ed ecco cosa ti preparo per Cena: l’insalata di tonno fresco con crostini e pomodoro iLcamone

Insalata di tonno fresco con iLcamone
un'insalata sfiziosa con tonno, crostini e pomodoro iLcamone
Ingredienti
- Una fetta di tonno abbattuto di circa 350 g
- 2 fette di pane di grano duro
- 6 pomodori iLcamone
- Un pugnetto di pistacchi possibilmente di bronte
- Timo
- Erba cipollina
- Olio evo
- Sale
- Pepe
- Un bicchiere con due dita d’acqua e un cucchiaio di aceto di mele.
La ricetta passo passo
- Metti a marinare il tonno con sale, pepe, timo e un filo d’olio.
- Taglia le fette di pane a quadratini e mettile su una teglia. Inforna a 200 gradi con il grill per qualche minuto, controllando e rigirando in modo da tostarli leggermente da tutti i lati. Sforna, aggiungi il sale, un giro d’olio, timo e versa l’acqua con l’aceto, mescola e tieni da parte.
- Taglia il pomodoro in quarti, mettili in una ciotola con sale pepe e un filo d’olio.
- Arrostisci il tonno su una piastra a fuoco medio per 2 minuti e mezzo per lato (il tempo è indicativo perché dipende dallo spessore della fetta, l’ideale è che il centro resti rosa)
- Taglia il tonno a quadratini non troppo piccoli.
- Su un piatto da portata mescola i crostini e i pomodori (versa anche la loro acqua di vegetazione), aggiungi i pezzi di tonno, qualche pistacchio sbriciolato (io li spacco con un batticarne) e un trito di timo ed erba cipollina.
- Regola di sale pepe, versa un giro d’olio e servi.
Post scritto in collaborazione con iLcamone quello vero