Durante le ultime settimane io e Gp siamo impegnatissimi nella progettazione della nuova cameretta di Mia e Gioele.
Al momento dormiamo tutti e quattro nella nostra camera da letto, in cui, oltre al lettone, abbiamo messo un trenino con due vagoni/lettini. La loro vicinanza di età e la nostra convinzione che finché sono piccoli è bello che si sentano al sicuro vicino a mamma e papà, ci ha spinti a far così, ma adesso che hanno 3 anni e 13 mesi pensiamo che una splendida cameretta sia il luogo ideale per i nostri cuccioli, che insieme si faranno compagnia.
Abbiamo una sola cameretta, neppure molto grande, per loro che sono due, che sono piccoli ma cresceranno, e che, soprattutto, sono un maschio e una femmina! Dalle virgole usate nell’ultima frase avrete capito quanto contorti siano i ragionamenti che stiamo facendo per arredare la cameretta dei ragazzi nel modo migliore, considerando i bisogni che hanno oggi e tenendo anche presente i loro bisogni futuri. In pratica, tenendo conto di tutto, la soluzione che abbiamo trovato è quella di iniziare ad arredare la loro camera con i letti ed un armadio, e via via che cresceranno anche la cameretta cambierà, infatti, dato che la camera è piccolina stiamo optando per un letto a castello, il cui primo piano però sarà zona off- limits fino a quando Mia avrà 5 anni. Per adesso quindi dormirà lei nel letto di sotto, e vicino a lei ci sarà il lettino di Gioele. Quando Mia potrà dormire al primo piano, il lettino di Gioele sparirà e verrà sostituito da una scrivania, e la cameretta sarà finita.
Scherzando con Gp gli dico sempre che il nostro obiettivo è quello di creare lo Yin e Yang della cameratta dei ragazzi, cercando di bilanciare il “fuschia” che è il colore preferito di Mia, con un colore che, tra qualche anno, apprezzerà anche Gioele, e quindi abbiamo deciso di acquistare mobili rigorosamente Bianchi, giocando però con i colori delle pareti e dei tessuti. Le pareti vogliamo dipingerle con due colori pastello, vicino ai loro letti monteremo delle mensole per i loro oggetti, i loro libretti e i loro pupazzi preferiti, il letto di Mia sarà riempito di cuscini di tutte le tonalità del “fuschia” e con gli stickers alle pareti daremo gli ultimi tocchi di personalità alla loro stanzetta.
Siccome a noi le cose troppo semplici non piacciono, Gp ha una nuova sfida per i prossimi weekend: realizzare una boiserie bianca per dare sia luce sia calore alla loro camera.
In effetti è impegnativo… ma ogni volta che io e Gp entriamo in quella camera con il metro in mano e carta e penna, ci guardiamo e ci sorridiamo.
IO INVECE SONO ALLE PRESE CON PITTURE IN CASA E STO ASPETTANDO LA CUCINA NUOVA, DEVO SBARACCARE, SMONTARE LA VECCHIA E METTERE TUTTO A POSTO, E’ FATICOSO, MA ENTUSIASMANTE, HAI RAGIONE. BELLE LE IDEE DELLA CAMERETTA. BACI SABRY
cucina nuooova???!!! wowowowowowowowowoowow attendo aggiornamenti!
La cameretta dei bimbi sarà sempre una continua evoluzione. Anche i miei figli, che ora sono grandi, hanno condiviso la stanza finché non sono usciti di casa e sono un maschio e una femmina. La condivisione non è’ stata indolore: litigate pazzesche, urla assordanti, caos senza fine. Ma, ancora adesso, quando si trovano insieme hanno l’espressione felice e complice di chi ha condiviso tempo, amici ed esperienze. Secondo me aver condiviso per tanto tempo degli spazi ha avuto una grande parte in questa complicità felice ?
Anna cara, che bello pensare alla complicità che avranno i miei bimbi 🙂 un bacione
Che dolci 🙂 la fatica non sarà nulla, paragonata alla soddisfazione. Buon lavoro!
grazie 🙂 ti tengo aggiornata!
Ma secondo te potevo non leggere un post con Yin e Yang nel titolo?!? 😀
Sicuramente quello che state per affrontare è un bell’impegno: coniugare le esigenze di un maschietto e una femminuccia, che ora sono piccoli ma cresceranno, è una bella sfida. Ma chi ti conosce sa che non ti scoraggi davanti a niente e sono sicura che tu e Gp realizzerete una cameretta meravigliosa!
oh tesoro 🙂 grazie per l’incoraggiamento! è un super impegno ma lo facciamo col sorriso-one