Ed eccomi qui amici miei a raccontarvi nuovamente i miei piatti, ma non quelli della mia cucina!!! vi racconterò dei piatti che cucino in televisione il venerdì sera!Questa puntata, e cioè la quarta, è stata super super intensa!Il primo colpo di scena è stato quello di dover preparare un dolce per la prova della tradizione! Eravamo tutti presi dallo smarrimento perché come si sa i dolci sono chimica e precisione e le dosi devono essere quelle, e non si scappa se si vuole fare un dolce perfetto. Devo ammettere che quando ho visto il tiramisù ho sperato intensamente che Valentina scegliesse quello perché mi ricordavo perfettamente le proporzioni.Vi do quindi la mia ricetta, con le mie dosi.Lo Chef non ha salvato il mio perché da brava scemotta ho fatto una cosa che faccio sempre e cioè mettere i pezzi di cioccolato fondente nel montaggio del tiramisù :-(Con Giorgio non eravamo riusciti a fare un riccioletto decorativo e così mi sono ancor più convinta che il cioccolato glielo dovessi almeno infilare all’interno… e babbè… il mio piatto anche questa volta va all’assaggio e i parenti lo apprezzano 🙂
Tiramisù prima prova della semifinale
5 uova
100 g di zucchero
500 g di mascarpone
un pacco di savoiardi
caffè amaro
cacao amaro
e se volete provare mettete dentro le scaglie di ciocco fondente, altrimenti se volete essere ligi alla ricetta veneta originale non mettetele.Dividere i tuorli dagli albumi (io come sempre li ho spelati ;-)) lavorare i tuorli con lo zucchero a bagnomaria per pastorizzarli. Lasciarli raffreddare e amalgamare al mascarpone. Fate tutto con una frusta e non con il frullino, specialmente l’incorporazione del mascarpone dato che è già un composto montato e con il frullino rischiate di farlo impazzire.Montate a neve gli albumi e incorporateli alla crema con movimenti dal basso verso l’alto.Montare il tiramisù pucciando i savoiardi nel caffè, mettendoli sul fondo di una terrina, e ricoprendoli con la crema e spolverando il tutto con il cacao amaro. Io ho preferito mettere a strati crema e savoiardi.E adesso veniamo alla prova creatività.Giorgio vince ed io ho il “vantaggio” di scegliere l’alimento da utilizzare.Salsiccia, tacchino, anguilla, asparagi.Mi avrete vista in difficoltà… mi sono messa le mani in faccia circa duecento volte prima di decidere… non avevo quelle due o tre ore a disposizione per spiegare i mille pensieri che mi passavano per la testa, adesso però se siete pronti e avete un po’ di tempo cercherò di raccontarvi quello che pensavo.Volevo l’anguilla, ma: nelle puntate precedenti avevo cucinato già due volte pesce, e una vocina mi parlava nuovamente dell’abbinamento pesce dolce (che ha fatto anche Lapo eheh… ci sta troppo una favola!) e se l’avessi fatto per la terza volta Scabin forse mi avrebbe incenerita con uno dei suoi sguardi… inoltre Gp odia l’anguilla e tutto ciò che striscia ed io nella mia vita avevo sfilettato solo un’anguilla che era decisamente più piccola.Il tacchino non mi piace, proprio no, quindi non l’ho neanche preso in considerazione.Le salsicce mi chiamavano, ma quando sono entrata in dispensa per gli ingredienti del tiramisù (unica occasione in cui noi cuochi possiamo vedere cosa troveremo lì) non avevo visto nessuno degli ingredienti che mi sarebbero serviti per fare un piatto che guardando la salsiccia mi veniva in mente… e così arriviamo agli Asparagi…. l’ingrediente che sapevo già fosse un bel po’ difficile da rendere creativo :-(Vi lascio la ricetta della mia zuppetta tiepida…La grande soddisfazione è stata quella che lo Chef mi ha detto che era Buona (e infatti anche i parenti l’hanno salvata), e che era interessante il metodo di estrazione dell’asparago (ho infatti estratto la clorofilla degli asparagi) poi ecco… era poco creativa… e lo so…
Zuppetta tiepida di asparagi con la loro clorofilla e caprino, ovvero:
Non diciamo al contadino quanto buoni sono gli asparagi col caprino
Asparagi
carota sedano e cipolla
5 acciughe
pane o focaccia
olio primo fiore
sale
caprino
basilico
Fare un brodo vegetale leggero con carota sedano e cipolla, aggiungere i gambi degli asparagi pelati col pelapatate e fare bollire e ridurre. Cuocere a vapore nella stessa pentola del brodo le punte di asparagi tagliate a metà, per due o tre minuti (devono restare croccanti)
togliere tutte le verdure dal brodo e aggiungere un po’ di rondelle di asparago. Frullare il brodo con qualche punta di asparago e filtrare il succo. A questo punto avrete un brodino verde asparago, lo potreste addensare con della maizena ad esempio, ma a me gli addensanti non piacciono e così l’ho lasciato liquido.
Sciogliere le acciughe a bagnomaria con un filo d’olio e un cucchiaio di brodo. Passarle da un colino per ricavarne una crema.
Fare dei crostini di pane croccanti passandoli in padella con un filo d’olio.
Per l’impiattamento versare il brodo nel piatto, aggiungere le punte di asparagi, fare una quenelle di caprino con alcune foglioline di basilico e metterla nel piatto, condire con la crema di acciughe e servire con i crostini a parte.
E sono in semifinaleeeeeeee
complimenti cara Viviana…leggevo un po’ di te sul tuo blog proprio un’oretta fa ed eccoti riapparsa..Bellissime le tue ricette, davvero e anche venerdì farò il tifo per te! Un abbraccio e in bocca al lupo!!!
Cara Vivi sei dolcissima! Che bello vederti in tv così un pò ti posso conoscere. E stai pur certa che il tifo è assicurato! Bacione e un super in bocca al lupo ;* Michela 31.07
Cara vivi diciamo che Scabin ha fatto il suo lavoro ,tu hai fatto il tuo a mio parare benissimo ed i parenti hanno apprezzato i tuoi piatti ed è andata benissimo anche perchè sei in semifinaleeeeeeee!!!!!!Baci Dany
Occhio alle scaglie di cioccolato ah ah ah.
Sei bravissima e ogni volta faccio il tifo per te!!!
Ti abbraccio di cuore
Ma che tensione!!! Sono felicissima per te, sei proprio brava! Bella la zuppetta! Un bascione!!
Complimenti vivissimi Viviana! Non avevo seguito il programma, facendo zapping venerdì scorso metto su Rai1 e…. Riconosco l’autrice del blog che ho sempre seguito!!! Che storia! E pure Gp ho visto!!!Ti auguro di vivere alla grande questa avventura, e un bacino a Mia, che è anche il nome di mia figlia!!
In bocca al lupo per stasera. Mi sono unita ai tuoi lettori per rafforzare il tifo per te. Un abbraccio.
Oggi il mio #lascia1commento è per te, perché è troppo bello vederti in tv (io al tuo posto sarei morta d’ansia fin da subito!), perché chi come me ti segue sul blog da tempo si rende davvero conto delle tue capacità.
Tanti complimenti e tanta fortuna. Un abbraccio
mamma mia che bello dopo averti visto leggere anche questo punto di vista…un abbraccio
grande grande grandissima!!! ma davvero hai pelato il turolo in tv??? mannaggia che mi ti sono persa ;P ma domenica mi incollo allo schermo!! la zuppetta di asparagi mi intriga molto, sembra gustosa… e poi non so’ mai cosa fare con quei benedetti gambi! un abbraccio fortissimo e FORZA VIVIANAAAAA!! la famiglia Gabbanelli tifa tutta x te <3
Una ricetta semplice ma molto gustosa, sono di quelle ricette da preparare subito, ho in casa quasi tutti gli ingredienti mi manca solo gli asparagi vado a comprarlo adesso. Ottima ricetta.
Complimenti, ottimo sito, ricco di ricette interessanti e gustose!
http://www.ricette-dolci-ricette.com
http://www.le-ricette.it
http://www.calcolostrutture.net/
http://www.calcolo-strutturale.net/
http://www.calcolo-strutture.com/
http://www.calcoli-strutturali.com/
http://www.progetto-strutture.com/