-
Inizia cuocendo gli spicchi d'aglione in una padella con un po' di olio extravergine d'oliva e mezzo bicchiere di vino bianco. Copri la padella e lascia cuocere gli spicchi d'aglione a fuoco medio-basso per circa 20 minuti, finché non diventano morbidi. Se necessario, puoi aggiungere un po' d'acqua durante la cottura.
-
Una volta che gli spicchi d'aglione sono morbidi, schiacciali con una forchetta o con un cucchiaio per ridurli in crema.
-
Aggiungi la salsa di pomodoro nella stessa padella con l'aglione schiacciato. Aggiusta di sale, pepe (o peperoncino) a piacere e mescola bene gli ingredienti. Lascia cuocere il sugo per altri 20 minuti, mescolando di tanto in tanto.
-
Nel frattempo, porta a ebollizione abbondante acqua salata in una pentola per cuocere i pici.
-
Quando l'acqua bolle, aggiungi i pici e cuocili seguendo le istruzioni sulla confezione o fino a quando raggiungono la consistenza al dente. I pici, essendo una pasta fatta in casa, richiederanno generalmente un tempo di cottura più breve rispetto alla pasta secca.
-
Scola i pici al dente e trasferiscili nella padella con il sugo all'aglione. Spadella i pici nel sugo a fuoco medio per alcuni minuti, in modo che assorbano i sapori del sugo.
-
Una volta pronti, servi i Pici all'aglione caldi. Completa il piatto con un giro d'olio extravergine d'oliva e qualche fogliolina di maggiorana per una nota di freschezza.