
Metti in ammollo e cuoci i ceci come spiegato nel testo del post. Nell'acqua fredda, insieme ai ceci, aggiungi uno spicchio di aglio in camicia e il mazzetto aromatico legato con un filo da cucina. Cuoci in pentola a pressione per mezzora o in pentola normale per un'oretta. Ricordati di salare solo quando i ceci saranno cotti.
Lava le foglie di cavolo nero, sfila la parte più dura del gambo e cuoci le foglie in un litro di acqua bollente e salata. Raccogli le foglie e tagliale e tieni da parte l'acqua di cottura del cavolo nero.
Pulisci i funghi e tagliali a pezzetti. Trita mezzo spicchio d'aglio e mettilo in una padella con due giri d'olio, appena inizia a sfregolare aggiungi i funghi e il cavolo nero. Aggiusta di sale e metti peperoncino o pepe a piacere. Cuoci per cinque minuti.
Porta nuovamente a bollore l'acqua con i ceci, e cuoci la pasta. Regola la brodosità della minestra con l'acqua di cottura del cavolo nero. A metà cottura della pasta e ceci aggiungi il cavolo nero e i funghi.
Servi tiepida con un giro d'olio a piacere.
Se per fare la pasta e ceci vuoi usare quelli precotti:
Scola i ceci tenendo da parte il loro liquido, che aggiungerai all'acqua di cottura del cavolo nero. Nel soffritto con l'aglio, i funghi e il cavolo nero, aggiungi anche i ceci e lasciali insaporire. Aggiungi in tutto al brodo che hai tenuto da parte, aggiungi dell'acqua, porta a bollore e cuoci la pasta.
Spesso in questi casi, preferisco cuocere la pasta in acqua normale, scolarla molto al dente, e metterla nel condimento con i ceci ad insaporirsi gli ultimi 3 - 4 minuti prima di spegnere e lasciar riposare. In questo modo riesco più facilmente a regolare la quantità di liquido nella minestra.