Come si prepara la pasta e ceci
Questa ricetta nasce dalla pasta e ceci tradizionale a cui ho aggiunto il cavolo nero e i funghi champignon per creare una variante che mi ha riempita di soddisfazione. Le mie varianti nascono spessissimo dalle giacenze che trovo in frigo o i dispensa, in realtà però i ceci abbinati al cavolo nero fanno parte di un classico della cucina toscana.
Per preparare questa minestra ho usato i ceci secchi, messi in ammollo la mattina e cotti in pentola a pressione. Ammetto che uso spesso anche i ceci precotti che hanno la straordinaria comodità di accorciare i tempi di preparazione d qualsiasi ricetta con i ceci! Se li acquistate di buona qualità non vi faranno rimpiangere (troppo) quelli secchi.
Se vuoi ripetere questa mia ricetta con i ceci secchi continua a leggere per conoscere i miei trucchetti per una perfetta cottura, se invece usi i ceci precotti preparati a saltare i prossimo paragrafo.
Puoi usare i ceci secchi oppure i ceci in scatola
Se usi i ceci secchi ricordati in tempo di preparare questa minestra, dato che servirà un ammollo di almeno 8 ore. Vanno poi cotti partendo da acqua fredda e non salata per una mezzoretta se usi la pentola a pressione e un’ora in pentola normale. Ma i tempi derivano dai ceci, e soprattutto da quanto tempo sono secchi. Per questo motivo preferisco metterli a bagno anch 12/18 ore, cambiandogli l’acqua due o tre volte.
Spesso si usa mettere, nella cottura dei legumi in generale, un pezzo di alga Kombu (10 cm per 200 g di legumi) perché ne facilita la cottura e ne migliora la digeribilità, ti sconsiglio invece di usare il bicarbonato perché impoverisce i legumi della vitamina B1.
A questo punto puoi salare, tieni l’acqua di cottura preziosamente da parte e ricolleghiamoci a chi userà i ceci precotti per preparare questa Pasta e Ceci buonissima!
La pasta e ceci con cavolo nero
La pasta con i ceci è già di per se un piatto invernale, che ci ristora e ci riscalda nelle fredde giornate. Tutto questo in una due parole potevo riassumerlo dicendo che per me la pasta e ceci è davvero Comfort Food :-).
Il cavolo nero è una varietà di cavoli che amo particolarmente, e infatti è spesso presente nelle mie ricette. É fantastico mangiato in maniera semplice, lessato, e messa sopra un crostone di pane insaporito leggermente di aglio. La ricetta di questa semplice delizia la trovi qui, cliccando su Crostoni con cavolo nero.
Il cavolo nero in Italia si coltiva principalmente nelle regioni settentrionali, perché qui trova le condizioni migliori per la sua crescita. I Toscani, che di cavoli neri se ne intendono, essendo un ingrediente fondamentale della ribollita, sanno bene che il cavolo nero è buono dopo le prime gelate.
Con il cavolo nero ho preparato anche un ben Pesto che potrebbe essere tranquillamente aggiunto a questa nostra splendida minestra di ceci.
I funghi champignon e il peperoncino rendono ancora più sfiziosa la pasta e ceci che ho preparato.
Ed ecco cosa ti preparo per cena: la ricetta della Pasta e Ceci con cavolo nero e funghi

Pasta e Ceci con cavolo nero e funghi champignon
Ingredienti
- 200 g ceci secchi (o una scatola di ceci precotti)
- 320 g orecchiette o pasta corta a piacere
- 8 foglie di cavolo nero
- 150 g funghi champignon
- 2 spicchi d'aglio
- 1 rametto di rosmarino
- 4 foglie di salvia
- pepe o peperoncino
- olio extra vergine d'oliva
La ricetta passo passo
Metti in ammollo e cuoci i ceci come spiegato nel testo del post. Nell'acqua fredda, insieme ai ceci, aggiungi uno spicchio di aglio in camicia e il mazzetto aromatico legato con un filo da cucina. Cuoci in pentola a pressione per mezzora o in pentola normale per un'oretta. Ricordati di salare solo quando i ceci saranno cotti.
Lava le foglie di cavolo nero, sfila la parte più dura del gambo e cuoci le foglie in un litro di acqua bollente e salata. Raccogli le foglie e tagliale e tieni da parte l'acqua di cottura del cavolo nero.
Pulisci i funghi e tagliali a pezzetti. Trita mezzo spicchio d'aglio e mettilo in una padella con due giri d'olio, appena inizia a sfregolare aggiungi i funghi e il cavolo nero. Aggiusta di sale e metti peperoncino o pepe a piacere. Cuoci per cinque minuti.
Porta nuovamente a bollore l'acqua con i ceci, e cuoci la pasta. Regola la brodosità della minestra con l'acqua di cottura del cavolo nero. A metà cottura della pasta e ceci aggiungi il cavolo nero e i funghi.
Servi tiepida con un giro d'olio a piacere.
Note
Se per fare la pasta e ceci vuoi usare quelli precotti:
Scola i ceci tenendo da parte il loro liquido, che aggiungerai all'acqua di cottura del cavolo nero. Nel soffritto con l'aglio, i funghi e il cavolo nero, aggiungi anche i ceci e lasciali insaporire. Aggiungi in tutto al brodo che hai tenuto da parte, aggiungi dell'acqua, porta a bollore e cuoci la pasta.
Spesso in questi casi, preferisco cuocere la pasta in acqua normale, scolarla molto al dente, e metterla nel condimento con i ceci ad insaporirsi gli ultimi 3 - 4 minuti prima di spegnere e lasciar riposare. In questo modo riesco più facilmente a regolare la quantità di liquido nella minestra.
Questo deliziosa zuppa da parte delle proposte settimanali di Genitorialmente e concorre a creare un menù settimanale equilibrato e gustoso pronto da stampare per programmare le vostre cene e il fine settimana.
SalvaSalva
Adoro la pasta
Questo piatto mi ispira un sacco, una versione davvero interessante*_* Ma poi che foto…adoro!!!
Grazie per tutti i tuoi consigli tesor!
splendida variante, davvero gustosa, devo provarla!
Questo trucco dell’alga kombu mi mancava e sono proprio curiosa di provare!
Ottima ricetta!
che gola, quel brodetto!