Go Back
Stampa
crema catalana buonissima

Crema Catalana

la ricetta originale della crema catalana

Piatto Dessert
Cucina spagnola
Keyword crema catalana
Preparazione 10 minuti
Cottura 3 minuti
riposo in frigo 6 ore
Tempo totale 6 ore 13 minuti

Ingredienti

  • x 6 ciotoline
  • 500 ml di latte fresco intero (oppure come preferisco io, metà latte e metà panna liquida)
  • 4 tuorli
  • 70 g di zucchero di canna + alcuni cucchiai per bruciarlo
  • 25 g di maizena amido di mais
  • la scorza di mezzo limone BIO e una stecca di cannella o mezzo baccello di vaniglia
  • pizzico un di cannella e di zafferano in polvere

La ricetta passo passo

  1. Mettere due dita di latte dentro un bicchiere e sciogliere la maizena.
  2. Scaldare il resto del latte, la buccia grattugiata del limone e la cannella (o la vaniglia con il baccello inciso nel senso della lunghezza) a fuoco medio-basso.
  3. Nel frattempo spelare i tuorli (se ti stai chiedendo cosa vuol dire, guarda sopra la ricetta il video della spelatura delle uova, essenziale per togliere l'odore di uovo dai dolci!) e lavorarli abbondantemente con lo zucchero fino a renderli cremosi.
  4. Aggiungere il latte con la maizena e mescolare molto bene fino ad amalgamare bene i due composti.
  5. Passandolo per un colino aggiungere il latte (che nel frattempo sarà al primo bollore), mescolare bene, riversare il tutto dentro una pentola e riportare sul fuoco.
  6. Portare a bollore e contare 3 minuti mescolando continuamente.
  7. Spegnere il fuoco, trasferire il composto nelle varie ciotoline e poi in frigo.
  8. Lasciar addensare qualche ora (almeno 6 ore, poi in frigo si conservano anche 3 giorni).
  9. Prima di servire, spolverare la superficie delle ciotoline con dello zucchero e bruciare le vostre Creme Catalane con la mini fiamma ossidrica :-). Bruciate mantenendo la fiamma obliqua, e calibrando la distanza.

Note

Servite solo quando lo zucchero sarà diventato una crosticina, per evitare che qualche golosone la mangi troppo presto...
Come scritto nel Post, la Crema Catalana nasce come una crema pasticcera cotta, quindi nella sua ricetta originale andrebbe solo il latte.