-
Metti a bollire abbondante acqua salata per la cottura degli spaghetti. Taglia in quarti il radicchio.
-
Metti due cucchiai di olio in una padella antiaderente e fai rosolare il radicchio a fuoco medio, due minuti per lato. Appena il radicchio si sarà leggermente raffreddato, affettalo. Avendolo cotto pochi minuti, l’interno rimarrà croccante.
-
Prepara il crumble di pistacchi tritando grossolanamente i pistacchi in un mixer. Metti in una padella un cucchiaio di olio evo, un cucchiaio e mezzo di pangrattato e la granella di pistacchi e tosta per 2/3 minuti a fiamma moderata, fino a quando sentirai il profumo di pistacchi tostati.
-
Metti il pecorino in una ciotola, possibilmente di metallo. Trita il pepe rosa in un mixer e aggiungilo al pecorino.
-
Quando alla pasta rimarranno gli ultimi due minuti di cottura, aggiungi qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta nella ciotola del pecorino, e con una frusta, riducilo in crema.
-
Scola la pasta, tenendo da parte una tazza di acqua di cottura, versa la pasta nella ciotola e aggiungi il radicchio. Mescola bene, regolando la morbidezza con qualche cucchiaio di acqua di cottura.
-
Servi con il crumble di pistacchi e per decorazione qualche foglia di radicchio cruda tagliata sottile.