Home » Primi piatti vegetariani » Cacio e pepe rosa con radicchio e crumble di pistacchi

Cacio e pepe rosa con radicchio e crumble di pistacchi

Questa raffinata cacio e pepe rosa è una rivisitazione del grande classico romano in chiave chic. 

Il pepe rosa dona una nota speziata molto aromatica e l’uso del radicchio rosso tardivo trevigiano e dell’oro verde siciliano rendono raffinato e colorato il piatto. L’ho preparata in occasione di una raccolta di ricette di Natale molto ricca: sono 3 menù (uno di terra, uno di mare e uno vegetariano) e tantissimi dolci. Continua a leggere il post per poterlo scaricare gratuitamente.

cacio e pepe rosa con radicchio

La Cacio e Pepe, la ricetta originale e la mia variante

La cacio e pepe è uno dei piatti che più caratterizzano la cucina romana. L’ho assaggiata in una trattoria romana tantissimi anni fa, mescolata direttamente dentro una forma di pecorino romano ed era veramente una delizia. Per preparare la vera cacio e pepe bisogna grattugiare del pecorino romano DOP (50 g a persona) in una ciotola, e con poca acqua di cottura della pasta si crea una crema piuttosto densa.

In una padella antiaderente si mette il pepe nero macinato e si aggiungono gli spaghetti a cui mancano pochi minuti di cottura, in modo da. continuare la cottura con il pepe e mestoli di acqua. Appena gli spaghetti sono cotti si spegne il fuoco e si aggiunge la crema di pecorino romano, regolandosi con poca acqua di cottura alla volta.

Per questa occasione ho voluto giocare con i sapori e i colori sostituendo al pepe nero il pepe rosa e aggiungendo il radicchio tardivo trevigiano e il pistacchio di Bronte sotto forma di Crumble.

cacio e pepe rosa con radicchio e pistacchi

Il pepe Rosa

Il pepe rosa non è in realtà un vero pepe. La pianta da cui si raccolgono queste bacche, lo shinum molle, si chiama infatti “falso pepe”. Rispetto al pepe ha un sapore molto più delicato e dolce e non è piccante.

Ha molte proprietà, ad esempio aiuta la digestione, è efficace contro i reumatismi, il mal di denti e i dolori mestruali. Conoscevi tutte queste carateristiche del pepe rosa?

L’e-book di Natale in regalo

Dopo il successo delle passate edizioni, Marianna Pascarella di Ricette dal Mondo ha coordinato la realizzazione di un nuovo EBook. Questa volta siamo davvero tanti, ovvero dieci blogger e abbiamo realizzato 3 menù Natalizi e tantissimi dolci.

I menù natalizi li abbiamo suddivisi tra ricette di terra, di mare e vegetariane, in modo da dare tantissime possibilità di scelta a tutti.

Per avere il pdf gratuito basta cliccare sulla foto e salvarlo.

e-book di Natale in regalo

Ed ecco cosa ti preparo per cena a Natale: la ricetta della Cacio e Pepe rosa con radicchio e crumble di pistacchi.

Cacio e pepe rosa con radicchio e crumble di pistacch

una variante della classica cacio e pepe

Piatto primi piatti
Cucina cucina italiana
Keyword cacio e pepe rosa
Preparazione 10 minuti
Cottura 10 minuti
Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • Spaghetti 360 g
  • Pecorino romano grattugiato 160 g
  • Radicchio trevigiano 200 g
  • 1 cucchiaio di pepe rosa
  • Per il crumble di pistacchi
  • 40 g pistacchi
  • 1 cucchiaio e mezzo di pangrattato
  • 1 cucchiaio di olio evo

La ricetta passo passo

  1. Metti a bollire abbondante acqua salata per la cottura degli spaghetti. Taglia in quarti il radicchio.
  2. Metti due cucchiai di olio in una padella antiaderente e fai rosolare il radicchio a fuoco medio, due minuti per lato. Appena il radicchio si sarà leggermente raffreddato, affettalo. Avendolo cotto pochi minuti, l’interno rimarrà croccante.
  3. Prepara il crumble di pistacchi tritando grossolanamente i pistacchi in un mixer. Metti in una padella un cucchiaio di olio evo, un cucchiaio e mezzo di pangrattato e la granella di pistacchi e tosta per 2/3 minuti a fiamma moderata, fino a quando sentirai il profumo di pistacchi tostati.
  4. Metti il pecorino in una ciotola, possibilmente di metallo. Trita il pepe rosa in un mixer e aggiungilo al pecorino.
  5. Quando alla pasta rimarranno gli ultimi due minuti di cottura, aggiungi qualche cucchiaio di acqua di cottura della pasta nella ciotola del pecorino, e con una frusta, riducilo in crema.
  6. Scola la pasta, tenendo da parte una tazza di acqua di cottura, versa la pasta nella ciotola e aggiungi il radicchio. Mescola bene, regolando la morbidezza con qualche cucchiaio di acqua di cottura.
  7. Servi con il crumble di pistacchi e per decorazione qualche foglia di radicchio cruda tagliata sottile.

Iscriviti alla mia Newsletter

Conferma l'iscrizione e ricevi subito un PDF con un delizioso Menù in regalo!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto