Go Back
Stampa
gnudi di verza

Gnudi di verza

un piatto sano e sfizioso

Piatto primi piatti
Cucina cucina toscana
Keyword gnudi di verza
Preparazione 1 ora
Cottura 5 minuti
Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 400 g. verza
  • 300 g. ricotta
  • 2 uova
  • 50 g. parmigiano grattugiato
  • 1 - 2 cucchiai di farina per asciugare l’impasto + quella per ricoprire gli gnudi
  • Sale q.b.
  • Noce moscata
  • 1 spicchio di aglio
  • Olio extra vergine di oliva
  • Burro
  • Salvia
  • Parmigiano

La ricetta passo passo

  1. La prima cosa da fare è quella di pulire la verza: appoggia il tuo cavolo verza già sciacquato su un tagliere e togli le foglie esterne dopodiché rimuovi con un coltello anche la parte inferiore, quella più dura. Poi, dividi, per comodità, la tua verza a metà e poi elimina anche la parte centrale del tuo cavolo verza, il torsolo.
  2. Adesso puoi tagliare quello che ti resta a striscioline sottili.
  3. Una volta che la verza è pronta bisogna preparare il soffritto in padella: Trita uno spicco di aglio e mettilo a sfrigolare con l’olio extravergine d’oliva a fiamma bassa e attendi qualche secondo prima di procedere al punto 3, in modo che l’olio extra vergine di olive si riscaldi ma non si bruci.
  4. Adesso è il momento di cucinare la verza: aggiungi in padella la verza tagliata a strisce sottili e insaporiscila con sale e pepe. Se necessario, aggiungi anche un bicchiere d’acqua. Lascia stufare la verza a fuoco molto dolce per mezz’ora.
  5. La verza è pronta quando è soffice e tenera. Una volta cotta, con un cucchiaio di legno, schiaccia la verza in modo da eliminare il liquido in eccesso e mettila in un contenitore abbastanza capiente da contenere anche tutti gli altri ingredienti.
  6. Aggiungi alla verza anche le uova, la ricotta, il parmigiano, la noce moscata e la farina. Poi, con una forchetta, amalgama in modo da ottenere in composto omogeneo.
  7. Adesso che il tuo impasto è pronto, con le mani, preleva un poco del composto e dagli una forma cilindrica: ecco i tuoi gnudi. Dopodiché cospargili con la farina prima di procedere con l’ultima cottura.
  8. Dopo aver fatto bollire l’acqua salata in una pentola, immergi gli gnudi infarinati e lasciali cuocere per 2 – 3 minuti.
  9. Nel frattempo, prepara un’altra padella dove far sciogliere il burro e la salvia per creare il caratteristico burro nocciola, fermando la cottura nel momento in cui assume un vivace color nocciola.
  10. Una volta venuti a galla e scolati, metti gli gnudi in padella con il burro nocciola e servili con una spolverata di parmigiano.
  11. Se non ci sono vegetariani, gli gnudi di verza possono essere serviti anche con il ragù al posto del burro nocciola.