-
Ho lavato e sbucciato le melanzane (io non tolgo tutta la buccia, ma soltanto 4 strisce una per ogni lato), e le ho tagliate a dadini (diciamo di un 2 cm per lato), poi le ho immerse in una ciotola con acqua e sale per un’oretta in modo da fargli perdere l’amaro.
-
Dopo aver asciugato le melanzane le ho fritte in abbondante olio extra vergine. Quando erano cotte le ho messe in uno scolapasta e le ho salate, e le ho tenute a scolare per qualche ora.
-
Ho preparato l’agrodolce in un bicchiere mischiando aceto e zucchero. L’agrodolce è perfetto quando assaggiandolo non senti né il gusto dell’aceto né quello dello zucchero, quindi se serve aggiungi altro zucchero o aceto fino a quando ti sembra perfetto.
-
Ho lavato il sedano e l’ho taglialo a pezzetti non troppo piccoli che ho lessato una decina di minuti in acqua bollente con poco sale.
-
Ho tolto il nocciolo alle olive, ho sciacquato i capperi per togliere un po’ di sale e li ho fatti bollire insieme per due minuti in acqua bollente.
-
Ho affettato le cipolle e le ho messe in una padella antiaderente con mezzo bicchiere d’acqua a fuoco medio, appena l’acqua si è asciugata ho aggiunto due giri d’olio e le ho lasciale imbiondire, poi ho aggiunto il sedano, le olive e i capperi, tutti ben scolati. Dopo qualche istante ho unito anche i cucchiai di pomodoro, qualche foglia di basilico e ho aggiustato di sale. Dopo una decina di minuti ho aggiunto l’agrodolce, ho mescolato bene e ho spento il fuoco.
-
A questo punto si mettono le melanzane dentro ad una ciotola e si ricoprono di questa salsa. Non si mescola! Si copre e si mette in frigo.