Go Back
Stampa
bracioline messinesi al pistacchio

Bracioline alla messinese

Piatto secondo di carne
Cucina cucina siciliana
Keyword bracioline alla messinese
Preparazione 30 minuti
Cottura 12 minuti
Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 500 g di carne a fettine sottili e di piccole dimensioni
  • 150 g di pangrattato
  • 50 g di caciocavallo grattugiato
  • 50 g di pistacchio di pistacchio non tostato tritato
  • 150 g di tuma in alternativa puoi usare il caciocavallo fresco o la provola
  • 1 spicchio d’aglio
  • Sale q. b.
  • Pepe
  • Prezzemolo
  • Olio extra vergine di oliva

La ricetta passo passo

  1. Il primo passo per preparare delle ottime bracioline alla messinese al pistacchio è quello di creare il pangrattato “cunzato”. Così in Sicilia si chiama il pangrattato condito. Per farlo, metti in una ciotola il pangrattato semplice, il caciocavallo grattugiato, il sale, il pepe, l’aglio tritato, il prezzemolo tritato e un filo d’olio. Mischiate tutto con le mani. Con una preparazione così saporita, le bracioline alla messinese di pistacchio, hanno una marcia in più!
  2. Cospargi un piatto di abbondante olio extravergine di oliva e immergi la fettina di carne dentro il piatto in modo da ricoprirle totalmente. In questo modo la panatura si attaccherà più facilmente.
  3. Una volta unta la fettina, passa la panatura su entrambi i lati della carne, in modo che tutta la superfice sia cosparsa dal pangrattato.
  4. Appoggia la fettina così condite su un piano da lavoro e metti al centro un pezzo di tuma
  5. Aggiungi un pizzico di muddica cuzzata e avvolgi la carne su stessa e chiudi lateralmente l’involtino portando verso l’interno i lembi laterale
  6. Compatta, stringendola in una mano, la braciolina ripiena e inseriscila nella stecca. Fai lo stesso procedimento per tutte le fettine di carne e inserisci in ogni stecca 4 fettine ripiene.
  7. Una volta creati i 5 spiedini, ripassali nell’olio e cospargili con la granella di pistacchio
  8. Metti in forno a 180° ventilato per 10/12 minuti