-
Per prima cosa lavate e asciugate le foglie di basilico.
-
Mettete a bollire un pentolino con dell’acqua, e immergete per 30 secondi alcuni pomodori alla volta. Io prima di immergerli faccio un taglio a croce alla loro base. Dopo 30 secondi, aiutandovi con una forchetta, riprendete i pomodori e spellateli, tenendo da parte le bucce più grosse, mettendole ad asciugare bene su un foglio assorbente.
-
Private I pomodori dei semi e teneteli da parte.
-
In un mortaio, o in caso non l’abbiate o abbiate poco tempo, in un mixer, mettete le foglie di basilico, l’aglio e le mandorle e tritate bene. A questo punto unite il sale e il pomodoro e continuate a ridurre in poltiglia. In ultimo aggiungete l’olio e mescolate bene.
-
Cuocete la pasta in abbondante acqua bollente salata e scolatela al dente. Nel frattempo friggete le bucce di pomodoro in olio ben caldo, per un minuto, e lasciatele successivamente scolare su un foglio di carta assorbente.
-
Condite la pasta con il pesto alla trapanese, regolando la morbidezza con acqua di cottura della pasta. Ultimate il piatto con qualche cucchiaino di stracciatella e con una spolverata di cacioricotta.