Per preparare l'impasto ho usato la planetaria. Per prima cosa ho sciolto il lievito in una tazzina d'acqua tiepida con lo zucchero (togli la quantità di acqua ai 250 g totali). Lascia riposare 10 minuti.
Nella planetaria ho messo la farina e il lievito, ho azionato col gancio, e ho versato l'acqua a poco a poco. In ultimo ho aggiunto i lsale e l'olio. L'impasto dovrà essere ben liscio ma poco idratato. Quindi per nulla appiccicoso.
Ho diviso l'impasto in 4 pallin, le ho impastate ancora per renderle ben lisce e e le ho messe su una spianatoia con sopra un foglio di pellicola e poi una coperta. A questo punto ho lasciato lievitare fino al raddoppio (quasi 2 ore) nel frattempo mi sono dedicata al sugo.
Ho tagliato la cipolla molto sottile, l'ho messa a soffriggere in una padella con mezzo bicchiere d'acqua e un giro d'olio.
Adesso è il momento di lavare i pomodori e spellarli, immergendoli per 30 secondi in acqua bollente, dopo aver inciso una piccola croce sul fondo. Vanno poi spellati, privati dei semi, e tagliati a dadini.
Aggiungi il pomodoro alla cipolla, sala, aggiungi il peperoncino se ti piace, e lascia cuocere per venti minuti, mezzora, cerca alla fine di spappolare bene i pezzi con una forchetta, oppure frulla tutto in un boccale con il frullatore ad immersione.
Stendi la pasta in dei cerchi ben sottili (circa 2 mm)
Metti il pomodoro e le fettine di formaggio
Ripiega due bordi verso il centro e ricopri nuovamente di formaggio e pomodoro
Ricopri nuovamente di formaggio e pomodoro
Ripeti per il bordo inferiore, metti ancora del pomodoro e del formaggio e richiudi come fosse una busta a libro su se stesso. Ripeti per le altre tre palline.
Metti un po' di pomodoro anche sopra le scacce, oppure ungile semplicemente.
Inforna a 250° per 20/25 minuti. Puoi mangiare le scacce calde o fredde.