Home » Pizza » Fougasse ripiena di crescenza friarielli e olive

Fougasse ripiena di crescenza friarielli e olive

La fougasse è una tipica focaccia provenzale che può essere ripiena o no. Quelle non farcite hanno dei tagli che le fanno assomigliare a delle foglie o riprendono il motivo delle spighe di grano. L’impasto della fougasse è solitamente arricchito da profumi provenzali, come ad esempio un trito di erbe aromatiche, oppure anche da olive tagliate a pezzettini.

fougasse ripiena

Io ho voluto fare una fougasse ripiena e nonostante sia tipica della Provenza e in generale della Francia, mi sono divertita a riempirla con sapori tipici del Sud Itallia, e quindi con friarielli, pomodori secchi, olive e arricchito la focaccia con una buonissima crescenza. 

Crescenza Valdaveto

Tutti i sapori che ho scelto per il ripieno della mia fougasse si sono amalgamati alla perfezione grazie alla buonissima crescenza del Caseificio Valdaveto: un formaggio soffice perfetto da spalmare sopra un crostino, e da mangiare così com’è, apprezzandone la qualità e la freschezza del latte da cui è fatta. Speciale anche nella preparazione di piatti e ricette sfiziose, per me all’interno delle pizze e delle focacce è davvero magnifica! 

fougasse crescenza friarielli

Ed ecco cosa ti preparo per cena la ricetta della Fougasse ripiena di crescenza, friarielli e olive

Fougasse ripiena di crescenza e friarielli

una focaccia provenzale ripiena di sapori del Sud

Piatto piatti unici
Cucina Francese
Keyword fougasse ripiena
Preparazione 20 minuti
Cottura 30 minuti
lievitazione 2 ore
Porzioni 4 persone

Ingredienti

  • 350 g farina 1
  • 150 g farina semola
  • 320/340 ml acqua
  • 12 g lievito di birra fresco
  • 1 cucchiaino di miele o di zucchero
  • 8 g di sale
  • 35 g olio extra vergine d’oliva
  • Qualche ago di rosmarino

Per il ripieno

  • 400 g friarielli
  • 1 spicchio d’aglio
  • Olio evo
  • 1 confezione di crescenza valdaveto
  • Due cucchiai di olive taggiasche denocciolate
  • 5 pomodori secchi sciacquati bene dal loro sale e affettati
  • due cucchiai di acqua e di olio

La ricetta passo passo

  1. Sciogli il lievito in 320 ml di acqua, aggiungi il miele o lo zucchero.
  2. Mescola le farine tra loro in una ciotola, aggiungi l’acqua e inizia ad incorporare la farina, aggiungi semmai un altro po’ di acqua fino ad ottenere un impasto lavorabile.
  3. Incorpora il sale, gli aghi di rosmarino tritati e in ultimo l’olio, spostati su un piano e impasta. Lascialo riposare 20 minuti in una ciotola coperta poi riprendi l’impasto, e da i bordi tira una parte della pasta e richiudila verso il centro. Ripeti fino a compiere un giro intero della pasta, poi metti il cellophane sulla ciotola e lascia lievitare 2 ore.
  4. Lava e tira le foglie dai gambi più esterni dei friarielli, in modo da eliminare la parte centrale più coriacea. Taglia grossolanamente le foglie e mettile a saltare in una padella con un giro d’olio e uno spicchio d’aglio (che poi toglierai).
  5. Quando l’impasto sarà lievitato dividilo a metà e stendilo dandogli la forma di un rettangolo.
  6. Dividi mentalmente a metà l’impasto e metti i friarielli in una metà a montagnette, lasciando dei punti vuoti. Aggiungi le olive e i pomodori secchi sopra e in ultimo una bella fetta di crescenza.
  7. Chiudi la Fougasse, sigilla i bordi e pressa sui punti vuoti in cui non c’è il ripieno. Incidi dei tagli proprio dei punti vuoti e allarga con le mani i buco.
  8. Rimetti 20 minuti a lievitare mentra porti il forno a 200° statico.
  9. Fai un’emulsione di acqua e olio in parti uguali e spennellala sulla superficie della Fougasse poi inforna per 30 minuti.

fougasse ripiena crescenza

 

Se ti piacciono le focacce ripiene, prova a vedere anche la Focaccia tipo Recco

Post scritto in collaborazione con Caseificio Val d’Aveto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta





Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto