involtini di vitello con mortadella burrata e pistacchi

Home / Secondi di carne / involtini di vitello con mortadella burrata e pistacchi

Programma di promozione e informazione promosso da Assocarni, Sbk e Comunità Europea

Ho preparato gli involtini di vitello con mortadella burrata e pistacchi. Un ripieno molto deciso che, abbinato al sapore delicato della carne di vitello, mi ha fatto venire l’acquolina già solo a pensarlo. E infatti si è rivelato strepitoso al primo assaggio! 

involtini vitello burrata e mortadella

Come preparare gli involtini di vitello

Preparare gli involtini di vitello è semplicissimo se si parte da fettine sottili e della giusta dimensione. Io scelgo la sottofesa di vitello e le mie fettine pesano l’una sugli 70 grammi, le divido a metà ognuna in modo da farne due involtini. 

La carne di Vitello

Moltissime ricette della tradizione italiana hanno come base la carne di Vitello. Tenera, delicata e molto semplice da cucinare si sposa perfettamente con mille preparazioni. La mia Chef del cuore, la donna che mi ha insegnato moltissimo, mi ha sempre detto: per fare un buon arrosto usa la carne di vitello e il risultato sarà ottimo con pochi accorgimenti. 

involtini di vitello

 

Certo, è importante conoscere i tagli adatti all’utilizzo che se ne vuole fare, qui ad esempio ti do qualche dritta, rimandandoti a questo sito per avere 1 buona idea per 1000 buone idee.

Il Vitello ha circa 20 tagli principali. La parte più pregiata è il filetto perfetto per arrosti e tagliate, poi c’è la fesa che si usa per spiedini, scaloppine, fettine in generale. La sottofesa che oltre per gli involtini è indicata per fare brasati e arrosti. La noce è perfetta per fare gli spezzatini e lo scamone lo scelgo per fare carpacci e tartare. Per conoscere tutti gli altri tagli di Vitello visita questo sito.

involtini di vitello e mortadella

Ed ecco cosa ti preparo per cena: la ricetta degli involtini di vitello con mortadella burrata e pistacchi

involtini di vitello con mortadella burrata e pistacchi

Piatto secondi di carne
Cucina italiana
Keyword involtini di vitello
Preparazione 20 minuti
Cottura 15 minuti
Porzioni 10 involtini

Ingredienti

  • 350 g di sottofesa di vitello in 5 fettine
  • 50 g di pane raffermo + 2 cucchiai di latte
  • 20 g pistacchi
  • 125 g burrata
  • 80 g di mortadella
  • 1 foglia di alloro
  • 1 spicchio d’aglio
  • Sale pepe
  • Olio extra v.
  • Farina q. b
  • Vino bianco per sfumare.

La ricetta passo passo

  1. Batti leggermente le fettine di vitello e dividile a metà.
  2. Prepara il ripieno spezzettando il pane e mettendolo in una ciotola con 2-3 cucchiai di latte in modo da ammorbidirlo.
  3. Trita la mortadella e spezzetta la burrata e i pistacchi, mischiando tutto in una ciotola e impastando con il pane ammorbidito dal latte. Aggiungi il sale e il pepe.

  4. Didivi idealmente il ripieno in 10. Metti un cucchiaio di ripieno nella parte più larga della fettina di vitello, racchiudi i bordi e arrotola. Ferma con uno stuzzicadenti e ripeti per tutti.
  5. Metti un giro d’olio in una padella antiaderente e uno spicchio di aglio in camicia. Aggiungi gli involtini e falli rosolare da tutte le parti, poi sfuma con il vino bianco.
  6. Appena il vino bianco sarà evaporato aggiungi una tazzina di acqua calda (o di brodo vegetale), regola di sale, e pepe, aggiungi la foglia di alloro e fai cuocere 10 minuti semi coperto a fuoco dolce.
  7. Servi caldo.

 

#1buonaideaper1000buoneidee Consorzio del Vitello

 

Ricette attinenti
Visualizzo 2 commenti
  • LaRicciaInCucina

    Mortadella e pistacchi sono un connubio meraviglioso e l’abbinamento con la burrata deve renderlo ancor più sensazionale. Che bella idea utilizzarli come ripieno per gli involtini di vitello.
    Assolutamente da provare!
    A presto e grazie dell’idea!

  • Marianna

    Dove vanno i pistacchi nella ricetta?

Scrivi un commento

Valutazione ricetta




Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

polpette melanzane e mozzarellayogurt chia pudding
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: