Lo sfincione bagherese è una vera chicca e ho preparato una videoricetta per farti vedere quanto sia semplice prepararlo a casa. È una versione di sfincione, può essere considerato come un parente di quello palermitano. C’è chi dice che se lo sfincione palermitano è maschio quello bagherese è femmina, ed in effetti la similitudine rende l’idea. Se infatti con lo sfincione palermitano le nostre papille gustative vengono stordite ed elettrizzate, con lo sfincione bianco di Bagheria si sentono coccolate, amate, comprese, e sono subito pronte ad accogliere una nuova fetta per ripetere questa esperienza entusiasmante.
Gli ingredienti sono le cipolle, la Tuma (è un formaggio tipico siciliano, fresco, fatto con latte di pecora, e non è salato, va consumato molto velocemente infatti. Può essere sostituito dal primosale che è un po’ più semplice da trovare nel resto d’Italia), ricotta e pane.
L’impasto dello Sfincione bianco bagherese deve risultare molto soffice. Ho usato un mix di farina 0 con un 20% di farina di rimacina, o semola. La doppia lievitazione ci permetterà di avere un risultato fantastico, e la base soffice sarà un letto per il goloso condimento.
Un po’ di storia dello Sfincione Bagherese
Bagheria è un comune sul mare attaccato a Palermo. L’estate scorsa ci sono stata per visitare alcune delle sue ville bellissime. Grazie al film di Tornatore in tutta Italia si è vista la sua bellezza e si sa che è nota anche come Baarìa. Bagheria è anche famosa per le sue tante ville settecentesce. Era infatti il luogo di villeggiatura dei nobili palermitani e le sue tante ville di cui solo alcune sono visitabili, fanno ben capire l’attenzione alla bellezza di quei tempi.
Tornando allo sfincione bagherese, che ovviamente ho mangiato anche a Bagheria, è nato come piatto delle feste e anticamente veniva preparato solo nel periodo che andava dal 7 dicembre al 6 gennaio. Dato che gli ingredienti erano reperibili tutto l’anno ben presto anche i fornai iniziarono a preparare lo sfincione bianco. Così si perse la stagionalità dello sfincione e fu possibile mangiarlo in ogni periodo dell’anno.
La videoricetta dello Sfincione Bianco di Bagheria
Così come per il cugino palermitano, ho preparato la videoricetta anche per questa variante. Puoi vederla cliccando su questo video.
Ed ecco cosa ti preparo per cena: la ricetta dello sfincione bagherese

SFINCIONE BAGHERESE
Ingredienti
- 400 g farina 0
- 100 g semola
- 10 g lievito fresco
- 10 g sale
- 15 g zucchero
- 15 g olio
- 350 g acqua
Per il condimento
- 150 g di ricotta
- 150 g di Tuma o primosale
- 1 fetta di pane raffermo
- 2 cipolle
- 12 acciughe
- 50 g di pangratrato
- Sale
- origano
- olio evo
La ricetta passo passo
hai visto che sopra c'è la videoricetta? ti rimando a lei per qualsiasi dubbio.
Sciogli il lievito nell'acqua, aggiungi lo zucchero. Mescola le due farine in una ciotola capiente, versa l'acqua e inizia a impastare. Aggiungi qualche goccio d'acqua se serve.
Aggiungi l'olio, e infine il sale. Spostati su un piano e impasta almeno 5 minuti.
metti a lievitare per due/te ore, fino al raddoppio.
Taglia le cipolle, affettale e mettile a cuocere con mezzo bicchiere d'acqua e tre giri d'olio. cuoci finchè l'acqua evapora, poi lascia soffriggere le cipolle finchè non si dorano.
Stendi la pasta con le mani oliate su una teglia oliata.
aggiungi le acciughe a pezzetti, la tuma o primosale a fette, e la ricotta a fiocchetti. A questo punto aggiungi le cipolle.
trita una fetta di pane (perfetto il pane di grano duro) grossolanamente e spolverala sopra, ultima spolverando un po' di pangrattato e versando un giro d'olio.
Lascia lievitare un'ora.
Cuoci in forno a 220° per 25/30 minuti in tutto. Io solitamente divido il tempo iniziando la cottura sulla base del forno e ultimandola al centro del forno.
Vuoi provare anche lo sfincione palermitano? Poi fammi sapere quale preferisci, io ancora non so decidermi!