Le scaloppine al vino bianco sono un secondo della cucina italiana sfizioso semplice da preparare e soprattutto veloce! Servono infatti 10 minuti e il piatto è pronto per essere servito.
Esistono infinite varianti che girano intorno alla classica ricetta delle scaloppine al vino bianco. Quella che vi propongo oggi è una variante con i Kumquat, che con il loro gusto delicato e leggermente agre, donano gusto profumo e particolarità alla classica ricette delle scaloppine al vino.
I kumquat ed è subito una scaloppina al vino con effetto wow
I kumquat, o mandarini cinesi, hanno una buccia fusa con la polpa. Per questo sono frutti che si mangiano interi, con tutta la buccia. È ricco di vitamine C e A, acido folico e rafforza il nostro sistema immunitario. Quindi mangiarli interi e freschi ci fa benissimo, a me piacciono tanto anche canditi e soprattutto come nota sfiziosa nei secondi piatti di carne e pesce.
Leggendo la pagina sui Kumquat Fratelli Orsero ho preso alcune delle informazioni che vi ho scritto, tra cui anche il fatto che Kumquat in cantonese vuol dire “buona fortuna dorata”. Da quando lo so, questo frutto mi sta ancora più simpatico!
Scaloppine al vino bianco mon amour
Amo le scaloppine. Il fatto che in così poco si prepari un secondo piatto così buono, me le fanno scegliere spesso nelle occasioni in cui ho amici a cena.
Le scaloppine sono un piatto tipico italiano, originario del Nord ma diffuso in tutta Italia e conoscendo la ricetta delle scaloppine possiamo trasformare delle semplici fettine di vitello in un piatto sempre nuovo.
La carne che va usata è solitamente il vitello, come ho anticipato prima, ma si può usare anche il pollo, il manzo e il maiale. Per fare le scaloppine al vino bianco io la carne di vitello.
Il nome scaloppina deriva dal francese escalope che vuol dire “fettina d carne” . Si fa presto a dire fettina di carne… ma che taglio si deve usare per fare le scaloppine?
Se usiamo il Vitello servirà la fesa, o la sottofesa (questa è la parte che ho usato io per le mie scaloppine al vino), o la Noce. Se usiamo il Manzo la noce, lil magatello e il fesone di spalla. Fette di petto di pollo o di lonza di maiale nel caso in cui scegliessimo questi tipi di carne per le nostre scaloppine.
Ed ecco cosa ti preparo per cena: la ricetta delle scaloppine al vino bianco con Kumquat

Scaloppine al Vino Bianco con Kumquat
una ricetta squisita e facilissima da fare
Ingredienti
- 500 g di sottofesa di vitello le mie fettine erano 8 di circa 60/70 g ognuna
- 100 g di farina 00 o 0
- 100 ml di vino bianco secco
- 30 kumquat
- 50 ml di acqua calda
- Sale
- Pepe
- Olio extra vergine d’oliva
- prezzemolo
La ricetta passo passo
- Per prima cosa ho battuto le lettine che erano già sottili e le ho tagliate in tre pezzi. Con la punta del coltello ho fatto dei piccoli tagli ai bordi delle fettine, uno per lato e dopo le ho messe in una ciotola con un giro d’olio.
- A questo punto ho tagliato a metà una decina di kumquat, ne ho spremuto il succo, togliendo i semi, e l’ho versato sulle fettine di vitello. Ciò che è rimasto dei kumqual l’ho tagliato a pezzi e aggiunto al vitello.
- Dopo 10 minuti di marinatura con i kumquat (per aumentarne l’aroma aumenta anche il tempo della marinatura), ho pulito le fettine dai pezzetti di Kumquat e le ho infarinate.
- Ilresto dei kumquat li ho tagliati a rondelle. Sono quelli che cuoceranno insieme alle scaloppine.
- In una padella antiaderente grande ho fatto riscaldare un bel giro d’olio ho messo i kumquat e li ho fatti cuocere un minuto, poi ho iniziato a rosolare le scaloppine da entrambi i lati.
- Dopo aver rosolato bene tutte le scaloppine ho aggiunto il vino bianco e i kumquat, ho alzato la fiamma per far sfumare l’alcol del vino e ho aggiunto l’acqua calda, il sale e il pepe.
- A questo punto ho proseguito la cottura per pochi minuti (4 o 5). Le scaloppine al vino bianco, essendo molto sottili, non devono cuocere molto, così restano morbide.
- Servire calde o tiepide dopo averle spolverate di prezzemolo, se piace.