I pomodorini confit sono una figata! Sono dei meravigliosi pomodorini caramellati grazie alla presenza dello zucchero, aromatizzati con erbette tritate, e hanno la capacità di rendere speciale ogni piatto. Li uso spesso, specialmente nei piatti in cui voglio l’effetto wow, quindi quando ho ospiti a cena, nella bella stagione, per me sono un must!
Si preparano facilmente, sono anche veloci nella fase iniziale, ma non certo si può dire siano veloci nella cottura, dato che per avere dei bei pomodorini confit, caramellati e insaporiti alla perfezione, è necessario farli stare in forno un’oretta e mezza a bassa temperatura, a 120/140 gradi. Certo… ci vuole un po’ ma nel frattempo che il forno trasforma i nostri pomodorini in qualcosa di meraviglioso noi abbiamo il tempo per preparare qualsiasi altra cosa (o anche leggere un libro eh). Spazio quindi alla fantasia, o alla ricerca di ricette nuove come ad esempio questa raccolta di ricette per menù estivi che spesso consulto per prendere ispirazione.
Quali pomodori usare per fare i pomodorini confit?
Per una buona riuscita della ricetta dei pomodori confit bisogna iniziare con lo scegliere bene la varietà di pomodori da usare. È importante che siano piccoli, quindi perfetti il pomodorino ciliegino o pachino e i pomodorini datterino. Si possono usare anche i pomodori piccadilly, e l’importante è che non siano troppo maturi. I pomodori devono infatti essere dolci al punto giusto ma ancora ben turgidi, e chiaramente devono essere belli freschi.
Cosa vuol dire Confit?
Ti stai apprestando a preparare i pomodorini Confit e ti senti molto bon-ton, ti scappa qualche erre moscia, e non riesci a non pensare a quanto tutte le erbette aromatiche ti ricordino la Provenza? Tutto sotto controllo! Stai preparando una ricetta francese :-).
Confit in francese vuol dire “Candito”, ed in effetti la presenza dello zucchero un po’ spiega l’uso di questo termine. Ma oltre a questo significato, Confit vuole anche dire “Conservato” e in effetti con questo tipo di preparazione i profumi e i sapori dei pomodorini sono in un certo senso garantiti e preservati.
E ora che i pomodori confit sono pronti?
E adesso arriva la parte migliore! Una volta sfornati i pomodorini confit possono essere usati come contorno, perfetti sia con la carne sia con il pesce, oppure possono essere usati per sfiziosi antipasti, ad esempio sopra un bel crostone di pane abbrustolito, spalmato di un formaggio morbido, o di una mousse delicata. possono però arricchire anche primi piatti super collaudati, dato che i pomodorini confit hanno questa straordinaria capacità di trasformare semplici piatti, in piatti particolari, come ad esempio questa mia variante della pasta con le vongole.
I pomodini confit possono anche essere conservati in frigo, messi in barattoli sterilizzati, ermetici, ben ricoperti d’olio. In questo caso possiamo tenerli in frigorifero anche una settimana, ma siamo sicuri che li facciamo durare così tanto? Io non riesco a conservarli mai perché sono così buoni che li mangiamo in giornata.
Ed ecco cosa ti preparo per Cena: la ricetta dei pomodorini confit
Pomodorini Confit
Ingredienti
- 300 g pomodorini pachino, o datterino e anche piccadilly
- una tazzina olio extra vergine d'oliva
- 1 cucchiaio raso zucchero di canna
- un quarto spicchio d'aglio tritato finemente
- 1 mazzetto di aromi composto da prezzemolo, basilico, erba cipollina, timo, rosmarino
- sale (se l'avete alla vaniglia meglio ancora)
La ricetta passo passo
Per prima cosa lava e asciuga i pomodorini.
Tagliali a metà e mettili su una teglia ricoperta di carta da forno, con la parte tagliata in su .
spolvera i pomodorini con il sale e lo zucchero in maniera uniforme
Trita finemente tutti gli aromi e il pezzettino d'aglio (anche con l'aiuto di un tritatutto). Metti un po' del trito su ogni pomodorino.
In ultimo versa un filo d'olio extra vergine sui pomodorini e inforna in forno caldo a 140° ventilato, per un'ora e mezza (controlla comunque i pomodorini perché dipenderà dalla loro grandezza)
Sono splendidi e chissà che buoni