Home » Contorni » Peperoni alla siciliana innominabili

Peperoni alla siciliana innominabili

 

peperoni alla siciliana

Questa ricetta che vi chiamo peperoni alla siciliana in realtà ha un nome diverso che non vi svelerò. Chiamiamoli i peperoni innominabili, oppure i peperoni alla Vanessa.  Oppure i peperoni alla maniera più buona che conosca.

In effetti è per questa sua ultima caratteristica che mi hanno incuriosita. Me ne ha parlato qualche settimana fa la mia amica Vanessa, che è una mia amica d‘infanzia con una mamma che cucina benissimo, descrivendomeli come la ricetta dei peperoni più buona del mondo, specialmente se fatti da sua mamma, appunto. A Palermo hanno un nome, che contiene una tipica parolaccia palermitana (quella che NON inizia per M). Dopo una super risata ha iniziato a descrivermi la ricetta e passaggio dopo passaggio, ingrediente dopo ingrediente ho capito che dovevo assolutamente provarli.

I peperoni alla siciliana sono più buoni e leggeri della peperonata!

Sembrano una peperonata, ma sono più leggeri e saporiti. Sembrano dei peperoni arrostiti ma sono incredibilmente più gustosi e sfiziosi. Insomma, io e mia mamma li abbiamo preparati, e dopo tre giorni li abbiamo ri preparati, e dopo una settimana li abbiamo ri ri preparati e in questa occasione li ho anche fotografati perché sono troppo buoni, e soprattutto non voglio dimenticarmi come si preparano questi peperoni innominabili.

peperoni alla palermitana

Ora, parliamo seriamente.

Se vi state chiedendo il perché ci sia una parolaccia nel nome di questi peperoni io non lo so.

Se di tutta questa storia la cosa che vi sta rimanendo più impressa è la curiosità per il loro nome, vi consiglio di spostare la vostra attenzione sulla ricetta e di prepararli, perché sono veramente troppo buoni.

Se, nonostante abbiate preparato questi peperoni innominabili, continuate a volerne conoscere il vero nome, vi do qualche indizio. La parola che non sta bene scrivere, a Palermo viene trasformata in 800A, e se a questo punto l’avete capito aggiungete un “forte” e fatevi una risata in compagnia di questi peperoni buonissimi.

E parlando ancora più seriamente… Tu i peperoni li digerisci? Nel post degli involtini di peperoni ti spiego come renderli più digeribili e come arrostirli sulla griglia oppure al forno.

Peperoni alla siciliana

Ingredienti

  • 4 peperoni
  • 3 cipolle bianche
  • 20 g uva passa
  • 15 g pinoli
  • una manciata di pangrattato
  • peperoncino abbondante
  • olio extra vergine d'oliva
  • mezzo bicchiere scarso aceto bianco
  • 3 cucchiai di zucchero

La ricetta passo passo

  1. In un bicchiere versa l'aceto e aggiungi lo zucchero. L'agrodolce è perfetto quando assaggiandolo non senti predominare nè l'aceto nè lo zucchero. 

  2. Arrostisci i peperoni su una griglia girandoli spesso per cuocere bene tutti i lati

  3. quando si saranno raffreddati, spellali, togli tutti i semi e tutti i filamenti bianchi.

  4. affetta la cipolla bianca dopo averla sbucciata, lavata e asciugata. Metti la cipolla affettata in una padella antiaderente capiente, con un bicchiere d'acqua, copri e fai cuocere fino a quando evapora l'acqua. 

  5. aggiungi due giri d'olio e fai cuocere la cipolla, evitando di dorarla eccessivamente.

  6. aggiungi i pinoli e l'uova passa. Aggiungi i peperoni tagliati a listarelle, aggiusta di sale e spolvera con abbondante peperoncino. 

  7. Fai cuocere cinque minuti, poi versa l'agrodolce e sfuma per due minuti a fuoco vivace. Aggiungi il pangrattato, gira per amalgamare il tutto e spegni. 

  8. Fai raffreddare in frigo e servi dopo qualche ora, meglio ancora il giorno dopo.

Iscriviti alla mia Newsletter

Conferma l'iscrizione e ricevi subito un PDF con un delizioso Menù in regalo!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

4 commenti su “Peperoni alla siciliana innominabili”

    1. Ciao! se usi l’uvetta siciliana, quella piccola e nera è sempre meglio, altrimenti se usi quella più grande (che sinceramente trovo anche più indicata) non serve.
      Un consiglio generale, quando la usi, è quello di metterla tra i primi ingredienti, quindi a diretto contatto con l’olio caldo, dato che in qesto modo si ammorbidisce di più e sprigiona tutto il suo aroma.
      un abbraccio
      Viviana

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Torna in alto