Chi mi segue su Facebook e su Instagram sa che sono in Sicilia a passare questa lunghissima estate, e che la mia mamma mi sta deliziando con ogni ben di Dio. Ogni tanto cucino anche io, ad esempio, qualche giorno fa ho preparato questi involtini di peperoni, di certo però ho coinvolto la mia mami nella loro preparazione…
Questa estate sto mangiando tantissimi peperoni dato che, da quando ho scoperto come limitare la difficoltà che ho sempre avuto nel digerirli, mangiarli è solo ed esclusivamente un piacere senza rimorsi.
Come evitare che i peperoni siano indigesti?
Il trucchetto è semplicissimo. Basta eliminare dal suo interno i semi (ovviamente) e anche quella che si chiama la placenta, ovvero i filamenti bianchi in cui sono attaccati i semi. Quella è indigesta. I peperoni vanno anche spellati, e per farlo agevolmente è meglio aspettare che si raffreddino. Se sono ben cotti è molto più semplice toglierne la pelle.
Come si fanno gli involtini di peperoni?
Per prima cosa i peperoni vanno arrostiti. Potete arrostirli su una piastra o graticola o su un barbecue. In questo caso i peperoni avranno un gusto decisamente più aromatico. Oppure potrete arrostirli in forno, mettendoli su una piastra sotto il grill, girandoli due – tre volte fino a cottura. In questo caso la cottura sarà più comoda e veloce, e il gusto meno aromatico e più delicato. Io preferisco la prima opzione eh.
In entrambi i casi i peperoni vanno cotti rigorosamente interi.
Se avete una mamma dolcissima che li cuoce, e li spella, siete donne fortunate come me…
Il ripieno degli involtini di peperoni.
Il ripieno potete sceglierlo in base ai vostri gusti e alla vostra disponibilità in frigo. Dato che sono in Sicilia e mi sono perfettamente ricalata nella parte, ho scelto un ripieno molto palermitano, con pangrattato abbrustolito, caciocavallo fresco, uva passa, pinoli, pomodorini secchi, basilico e qualche cucchiaio di salsa di pomodoro.
Sono ugualmente buonissimi con la carne tritata, in questo caso insaporitela con la noce moscata, con una punta di aglio grattugiato, con prezzemolo e parmigiano, e non dimenticate di mettere del pane ammorbidito nel latte e strizzato, che darà morbidezza al ripieno.
E adesso che già vi ho svelato tutti gli ingredienti e i passaggi andiamo a ricapitolare tutto nel box della Ricetta!

Involtini di peperoni
Ingredienti
- 4 peperoni
- 60 g pangrattato passato in padella per abbrustolirlo
- 150 g caciocavallo fresco o provola
- 4 pomodori secchi lavati in acqua calda
- qualche foglia di basilico
- una manciata di passolina (uva passa piccola) e pinoli
- 4 cucchiai salsa di pomodoro
- 3 cucchiai olio extra vergine
- sale e pepe
La ricetta passo passo
Cuoci i peperoni scegliendo uno dei metodi proposti sul post. Io li ho cotti su una piastra sul fuoco, girandoli spesso, per una ventina di minuti. falli raffreddare poi spellali, e aprili delicatamente. Togli i semi e i filamenti bianchi con cura. Taglia ogni peperoni in 3 - 4 costoni, in base alla dimensione.
Prepara il ripieno, mescolando insieme il pangrattato abbrustolito, 3 giri d'olio extra vergine, il pomodoro secco sciacquato con l'acqua calda e tagliuzzato, le foglie di basilico, l'uva passa e i pinoli, e il formaggio tagliato a pezzettini. Spolvera di sale e pepe.
Metti una fetta di peperone su un tagliere, spolverala di sale, metti un cucchiaio scarso di ripieno richiudi prima i bordi laterali e poi arrotola creando l'involtino.
Mettili su una teglia, spennellali di olio e infornali a 180° ventilato per 15 minuti.
Servi caldi o freddi.
Con questa ricetta partecipo al menù settimanale di Genitorialmente dove puoi trovare consigli importanti per diventare dei bravi genitori e idee originali per l’organizzazione familiare
Ma sono fantastici !!!
Devo provare a farli ???
Ma sono fantastici !!!
Devo provare a farli ???